21. Agganciare meccanicamente l'anta al motore ed
eseguire una manovra comandata del cancello.
Verificare nel frattempo che all'inizio della mano-
vra il led L2 si spenga indicando che il test del
sensore che rileva le vibrazioni del cancello in
movimento è andato a buon fine.
22. Eseguire varie manovre comandate del cancello
e verificare che l'apertura e la chiusura avvenga-
no correttamente e senza inversioni del movi-
mento.
23. Eseguire altre manovre e durante la manovra di
chiusura (se funzione "FT A") o la manovra di
apertura (se funzione "FT B") o entrambe (se
funzione "FT C") intervenire sul rivelatore di pre-
senza ottico come indicato nel punto 17 e verifi-
care che provochi l'azione prevista ad esempio
breve inversione ed arresto del movimento.
24. Eseguire altre manovre e far intervenire il bordo
sensibile come indicato nel punto 18 e verificare
che provochi l'azione prevista ad esempio l'in-
versione parziale del movimento.
25. La verifica secondo la norma EN 12445 di
FT210B nella parte relativa al rilevatore di presen-
za ottico (tipo D); va fatta con il parallelepipedo di
test 700x300x200mm con 3 lati nero opaco e 3
lati bianco lucido oppure a specchio come indica-
to in figura 24 e secondo quanto richiesto dal
capitolo 7 dalla norma EN 12445:2000 (oppure
allegato A in prEN12445:2005).
26. La verifica secondo la norma EN 12445 di
FT210B nella parte relativa al dispositivo sensibi-
le alla pressione PSPE; se le situazioni pericolo-
se provocate dal movimento dell'anta sono sta-
te salvaguardate mediante la limitazione della
forza d'impatto (tipo C) va fatta eseguendo la
misura della forza con lo specifico strumento nei
punti previsti secondo quanto richiesto dal capi-
tolo 5 dalla norma EN 12445.
27. Dopo aver verificato tutti i punti precedenti,
togliere il filtro attenuatore dal vetrino del ricevi-
tore RX, come indicato in figura 25.
28. Al termine del collaudo ricordarsi di chiudere tut-
ti i contenitori dei vari dispostivi.
5) Approfondimenti
In questo capitolo verranno trattate le possibilità di personalizzazione diagnostica e ricerca guasti su FT210.
5.1) Esempio di utilizzo di FT210B solo come rilevatore di presenza
E' possibile utilizzare FT210B come semplice rilevatore di presenza tipo D, senza quindi il collegamento al bordo sensibile
In questo caso è necessario:
1. Eseguire le fasi di montaggio come riportato al paragrafo "Installazione" senza collegare il bordo sensibile e lasciando la resi-
stenza 8200Ω collegata sull'ingresso del TX.
2. Disinserire il ponticello "JP3" del trasmettitore in modo che la trasmissione avvenga sempre in modo VELOCE
3. Inserire i ponticelli del ricevitore in base all'area del cancello dove si vuole porre FT210B (figura 3) e secondo la tabella 3.
Nota: La modalità di trasmissione VELOCE riduce la durata della batteria del trasmettitore. In questo caso la durata di una bat-
teria tipo "C" (kit FTA1) è così stimata:
• circa 24 mesi per cancelli fino a 7m (ponticello JP1 del TX disinserito)
• circa 18 mesi per cancelli fino a 15m (ponticello JP1 del TX inserito)
24
25
24