Introduzione; Panoramica Dell'impianto; Funzionamento Della Pompa Di Calore - Mitsubishi Electric Ecodan EHST20 serie Para El Instalador

Ocultar thumbs Ver también para Ecodan EHST20 serie:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 242
2
2

Introduzione

Introduzione
Lo scopo del presente manuale di installazione consiste nel fornire istruzioni a
personale competente per l'installazione e l'avviamento dell'impianto hydrotank in
sicurezza ed efficienza. Il manuale è destinato a idraulici e/o frigoristi competenti

Panoramica dell'impianto

L'impianto Mitsubishi Electric Air to Water (ATW) per pompa di calore con
hydrotank è costituito dai componenti seguenti: unità pompa di calore esterna e
hydrotank interno dotato di regolatore principale.

Funzionamento della pompa di calore

Riscaldamento e ACS
Le pompe di calore utilizzano l'energia elettrica e l'energia termica a bassa
temperatura dell'aria dell'ambiente esterno per scaldare il refrigerante, il quale a sua
volta scalda l'acqua per gli usi domestici e gli ambienti. L'efficienza di una pompa
di calore è definita COP (Coefficient of Performance, coefficiente di prestazioni),
ovvero il rapporto tra il calore generato e l'energia consumata. L'efficienza della
pompa di calore è maggiore nella produzione di temperature dell'acqua moderate.
Il funzionamento di una pompa di calore è simile, ma inverso, a quello di un
frigorifero. Questo processo è noto come ciclo a compressione di vapore, del
quale viene fornita di seguito una spiegazione più dettagliata.
Energia termica rinnovabile a bassa
temperatura tratta dall'ambiente
2 kW
Immissione di energia
elettrica
1 kW
Produzione di energia termica
3 kW
che abbiano frequentato e superato con esito positivo la necessaria formazione sui
prodotti Mitsubishi Electric e dispongano di qualifiche idonee per l'installazione di
unità chiuse per la produzione di acqua calda specifiche per il paese in cui operano.
2. Condensatore
(Scambiatore a piastre)
3. Valvola di espansione
4. Evaporatore
(Scambiatore di calore aria unità esterna)
La prima fase inizia con il refrigerante freddo e a bassa pressione.
1. Il refrigerante presente all'interno del circuito viene compresso mentre
attraversa il compressore. In questo modo la pressione del gas sale in misura
considerevole e anche la temperatura raggiunge di norma 60 °C.
2. Il gas refrigerante caldo viene quindi condensato mentre passa attraverso
un lato di uno scambiatore a piastre. Il calore del refrigerante viene ceduto
al lato di raffreddamento (lato dell'acqua) dello scambiatore di calore. Con la
diminuzione della temperatura del refrigerante, lo stato di quest'ultimo passa
da gas a liquido.
3. A questo punto, allo stato di liquido freddo, esso ha ancora una pressione
elevata. Per ridurre la pressione il liquido attraversa una valvola di espansione.
La pressione diminuisce ma il refrigerante continua a presentarsi come un
liquido freddo.
4. La fase finale del ciclo si verifica quando il refrigerante attraversa l'evaporatore
ed evapora. È a questo punto che parte dell'energia termica libera dell'aria
esterna viene assorbita dal refrigerante.
Soltanto il refrigerante compie questo ciclo; l'acqua viene riscaldata mentre
attraversa lo scambiatore a piastre. L'energia termica del refrigerante viene
trasferita attraverso lo scambiatore a piastre all'acqua, più fredda, che in questo
modo aumenta di temperatura. L'acqua così riscaldata entra nel circuito primario
e viene convogliata all'impianto di riscaldamento e al serbatoio ACS.
1. Compressore
4

Hide quick links:

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido