Presentazione del
prodotto
5.
Collegamento idraulico
Tutti i nuovi condotti dovranno essere necessariamente puliti prima di collegarli all'apparecchio in
modo da non ostacolare la libera circolazione del liquido nel serbatoi.
Nel circuito secondario (ingresso acqua fredda / uscita acqua calda), ogni tubo è in acciaio con
estremità filettata per gas Ø 20/27 (3/4 ''). Nel circuito primario (circuito di riscaldamento), ogni tubo
ha una maschiatura per gas 1''.
Nel caso di utilizzo di tubi in materiale sintetico (PER per esempio), l'installazione di un regolatore
termostatico all'uscita dello scaldacqua è tassativo. Questo sarà regolato in base alle prestazioni del
materiale utilizzato.
Si raccomanda di leggere le indicazioni all'inizio del documento.
L'ingresso acqua fredda è contrassegnato con un collare blu e l'uscita dell'acqua calda con un collare rosso. Sono
filettati gas diam. 20/27 (3/4 ").
Per le regioni dove l'acqua è molto dura (Th>20°C), si raccomanda di trattarla. Con un addolcitore, la durezza
dell'acqua deve rimanere al di sopra di 15°f. L'addolcitore non costituisce deroga alla Garanzia.
5.1.1. Per il circuito primario (circuito riscaldamento)
L'apparecchio è protetto contro la pressione eccessiva a causa dell'espansione di acqua durante il riscaldamento:
- attraverso un vaso di espansione di tipo aperto (pressione atmosferica)
- o attraverso un vaso di espansione di tipo chiuso
- la pressione di esercizio del sistema non deve superare i 3 bar (0,3 MPa), la temperatura non deve superare i
100°C.
Principio di funzionamento con pompa di carica
- Prevedere una pompa (kit aquastat opzionale). L'aquastat invertitore è di serie e la sonda è posizionata nello
stesso pozzetto termometrico che il bulbo del termostato tripolare elettrico che controlla la resistenza elettrica (kit
elettrico opzionale).
- Effettuare il collegamento elettrico tra l'aquastat e il controllo della pompa di carico.
- Il valore di riferimento dell'aquastat è impostato a 65°C (impostazione di fabbrica), e quella del termostato tripolare
elettrico, che controlla la resistenza elettrica, sulla posizione massima di 65°C (kit elettrico opzionale).
5.1.2. Per il circuito secondario (circuito acqua calda sanitaria)
L'apparecchio è protetto contro l'eccesso di pressione dovuto alla rete:
- È d'obbligo installare un nuovo dispositivo di sicurezza sul ingresso del preparatore, che rispetta le norme in vigore
(in Europa EN 1487), con una pressione di 7 bar (0,7 MPa) e una dimensione di ¾''. Il gruppo di sicurezza deve
essere protetto dal gelo.
- La natura dei condotti può essere rigida (generalmente in rame) o flessibile. L'acciaio nero è vietato
- Nel caso di un collegamento in rame, il collegamento acqua calda deve essere eseguita solo mediante un
manicotto in ghisa, acciaio o connettore isolante, per evitare rischi di corrosione dei tubi con effetto galvanico.
In tal modo,
i raccordi in ottone sono proibiti (NFC 15-100)
I condotti utilizzati devono essere resistenti ad una temperatura di 100°C ed a una pressione di 10 bar (1 MPa).
Ref doc : U0570659_#
Installazione
Utilizzazione
Assistenza,
e Risoluzione dei
problemi
Pagina 127/ 220
Garanzia