ELETTROVALVOLA PER BRUCIATORI DI GAS (BASSA PRESSIONE) BRAHMA MOD. EG 12*...
I
T
Con la sigla EG 12*S... ed E6G*, viene identificato un tipo di valvola normalmente a
A
chiusura rapida, ad apertura rapida o lenta con scatto rapido regolabile per la portata
iniziale. La EG 12*S... (vedi fig. 1) e la EG 12*L e la E6G* sono alimentate in corrente
L
alternata ma con un circuito raddrizzatore integrato solenoide, la bobina viene alimentata
con corrente continua. Tutte le EG 12*... sono corredate di due raccordi per il montaggio
I
di prese di pressione, UNI-ISO 228/1 G 1/4". Ogni valvola a monte è munita di un filtro per
A
evitare l'ingresso di particelle solide di Ø > 1 mm. L'elettrovalvola EG 12*SR... (vedi fig. 2)
si differenzia dalla EG 12*S... per la presenza a valle di un dispositivo atto a regolare la
N
portata. L'elettrovalvola EG 12*L...ed E6G* (vedi fig.3) consente l'accensione progressiva
del bruciatore in quanto la sua apertura viene ritardata da un apposito ammortizzatore
O
oleodinamico posto a diretto contatto con l'equipaggio mobile. L'elettrovalvola EG 12*L...
ed E6G* presenta sia la regolazione del tempo di apertura, sia la possibilità di regolare
lo scatto rapido per la portata iniziale. É possibile, inoltre, regolare la portata massima
agendo sull'intero blocco ammortizzante.
Massima pressione di esercizio garantita:
Classe: A
Molla: acciaio inossidabile
Rivestimento bobina: PA6
Frequenza manovre : a volontà
ISTRUZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLA ELETTROVALVOLA EG
12*L ...
E 6G*
E
Regolazione della portata
Per poter variare la portata di gas sul bruciatore agire sull'intero blocco 3 del gruppo
ritardatore rappresentato in fig. 4.
Allentare la vite di bloccaggio della calotta (svitare solo quella priva di vernice bloccante)
e ruotare l'intero gruppo. Agendo in senso orario si ottiene la diminuzione della portata,
inversamente se ne ha l'aumento. I fine corsa della regolazione sono garantiti dalla
battuta di arresto del filetto del regolatore e da un anello di spallamento, entrambi situati
all'interno della guaina.
Regolazione del tempo di apertura della valvola:
Si ottiene agendo sulla vite di regolazione 1 indicata in fig. 4.
Agendo in senso orario, la vite tende ad occludere il foro di passaggio dell'olio ottenendo
un tempo di apertura della valvola lungo. Inversamente, in senso antiorario, il tempo di
apertura diminuisce in quanto la vite libera la sezione di afflusso dell'olio.
Nota: la vite di regolazione 1 è già regolata dalla Casa Costruttrice, pertanto non toccare.
Regolazione dello scatto rapido della portata iniziale:
É ottenuta tramite la rotazione del regolatore 2 indicato in fig. 4.
Ruotando, mediante una chiave esagonale da 6, in senso orario, lo scatto rapido diminuisce,
inversamente si ottiene un aumento.
ISTRUZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLA ELETTROVALVOLA
EG12*AR-EG 12*SR
egolazione della portata:
R
Per p oter var i ar e la p o r t at a di g as b is o gna agir e sul r e g o l ato r e A
mediante chiave esagonale da 8 mm.
oppure chiave per esagono incassato da 4 mm.
Ruotando in senso orario si ottiene la riduzione di portata; in senso antiorario si ha un
aumento della portata.
250 mbar (EG 12*);
500 mbar (E 6G*)
Temperatura di esercizio: – 10 / + 60 °C
Alimentazione: 230V 50/60 Hz
Grado di protezione: IP54
16 / 20
0006080749_201009
E
Valvole elettromagnetiche di sicurezza
della classe A secondo DIN 3394 e
conforme a EN 161
E 6G*