11) REGOLAZIONE RALLENTAMENTO
I modelli forniti di questo dispositivo permetto di rallentare la velocità in fase
di accostamento. Consente aperture e chiusure prive di qualsiasi rumore
di sbattimento. La fase di rallentamento interviene circa 15°-20° prima di
ultimare la chiusura o apertura. In fig.29 sono indicate le viti di regolazione
"A" e "C" rispettivamente per l'Apertura e la Chiusura. Si regolano con chiave
esagonale da 3mm.
12) MANOVRA DI EMERGENZA
L'irreversibilità del gruppo riduttore, garantisce la perfetta tenuta in chiusura
ed apertura della porta basculante rendendo superflua l'applicazione di
una elettroserratura.
Sono disponibili sistemi di sblocco a pomello o con comando a filo.
- Lo sblocco a pomello si attiva svitando in senso antiorario il pomello (fig.30).
Per riattivare il funzionamento motorizzato, avvitare completamente il
pomello di sblocco.
- Lo sblocco versioni SEB con comando a filo (fig.31) deve essere applicato
quando il garage non dispone di un accesso secondario. Il disposito di co-
mando a filo, permette di sbloccare la porta dall'esterno inserendo la chiave
personalizzata nell'apposita serratura che, ruotando di circa 180°, attiva
lo sblocco per l'apertura manuale. Nel caso necessiti attivare lo sblocco
dall'interno (fig.32), ruotare manualmente la levetta "L" dalla posizione "A"
alla posizione "B" e mantenerla in posizione per tutta la manovra.
Il funzionamento motorizzato si ripristina togliendo la chiave dalla serratura
esterna di sblocco o, se dall'interno, semplicemente rilasciando la levetta "L".
13) VERIFICA DELL'AUTOMAZIONE
Prima di rendere definitivamente operativa l'automazione, controllare scru-
polosamente quanto segue:
- Verificare che tutti i componenti siano fissati saldamente.
- Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza (foto-
cellule, costa pneumatica, ecc).
- Verificare il comando della manovra di emergenza.
- Verificare l'operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di comando
applicati.
- Verificare la logica elettronica di funzionamento normale (o personalizzata)
nella centralina di comando.
14) USO DELL'AUTOMAZIONE
Poichè l'automazione può essere comandata a distanza mediante radioco-
mando o pulsante di Start, è indispensabile controllare frequentemente la
perfetta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento, intervenire rapidamente avvalendosi
di personale qualificato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio d'azione
dell'automazione.
15) COMANDO
L'utilizzo dell'automazione consente l'apertura e la chiusura della porta in
modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con
radiocomando, controllo accessi con badge magnetico, ecc.) secondo le
necessità e le caratteristiche dell'installazione. Per i vari sistemi di comando,
vedere le relative istruzioni.
Gli utilizzatori dell'automazione devono essere istruiti al comando e al-
l'uso.
16) MANUTENZIONE
Per qualsiasi manutenzione all'operatore, togliere alimentazione al sistema.
• Verificare periodicamente se ci sono perdite d'olio.
Per effettuare il rabbocco olio utilizzare assolutamente olio dello stesso tipo
(vedi tabella dati) e procedere come segue:
a) Togliere il tappo "T" (Fig.1)
b) Rabboccare con olio prescritto fino a che il livello dello stesso siaall'altezza
di 1,5 mm del foro tappo olio.
c) Rimontare il tutto con attenzione.
ATTENZIONE - Ogni due anni sostituire completamente l'olio di ogni attuatore.
L'olio deve essere assolutamente dello stesso tipo (vedi tabella dati).
• Verificare i dispositivi di sicurezza dell'automazione.
• Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere alimentazio
ne al sistema e chiedere l'intervento di personale qualificato.
17) INCONVENIENTI E RIMEDI
17.1) Il motore non gira
-Verificare che la centralina di comando sia correttamente alimentata, che
i fusibili siano integri, che i leds di diagnosi indichino le funzioni corrette
(vedere le istruzioni della centralina di comando).
-Verificare con apposito strumento la presenza di tensione ai capi del mo-
toriduttore dopo il comando di apertura o chiusura.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
-Se il motore vibra ma non gira, può essere:
A) sbagliato il collegamento del filo comune C, (in ogni caso è di colore
B) non è collegato il condensatore di marcia ai terminali previsti nella
17.2) Il motore gira e la porta non apre
- Lo sblocco di emergenza è attivato: ripristinare il funzionamento motoriz-
- Sono invertiti i collegamenti di marcia del motore. Provare ad invertirli ai
- Il tempo di lavoro nella centralina di comando, potrebbe essere regolato al
- Verificare il livello dell'olio (vedere paragrafo manutenzione), eventualmente
17.3) Funzionamento difettoso degli accessori elettrici
Tutti i dispositivi di comando e di sicurezza, in caso di guasto, possono causare
anomalie di funzionamento o blocco dell'automazione stessa.
Per individuare il guasto, è opportuno scollegare uno ad uno tutti i dispo-
sitivi dell'automazione, fino ad individuare quello che causa il difetto. Dopo
averlo riparato o sostituito, ripristinare tutti i dispositivi precedentemente
scollegati. Per tutti i dispositivi installati, fare riferimento al rispettivo manuale
istruzione.
ATTENZIONE: L'intervento deve essere eseguito da personale qualificato.
Durante le operazioni di manutenzione, la zona operativa del cancello deve
essere opportunamente segnalata e transennata in modo da evitare pericoli
per persone, animali, cose.
18) RUMOROSITÀ
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di utilizzo è
costante e non supera i 70dB(A).
19) DEMOLIZIONE
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione dell'automazione non esistono particolari pericoli
o rischi derivanti dall'automazione stessa.
È opportuno in caso, di recupero dei materiali, che vengano separati per
tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
20) SMANTELLAMENTO
Nel caso l'automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro
sito, bisogna:
•
•
•
•
AVVERTENZE
Il buon funzionamento dell'attuatore è garantito solo se vengono
rispettati i dati riportati in questo manuale.
La ditta non risponde dei danni causati dall'inosservanza delle norme
di installazione e delle indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che
essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente - costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
celeste).
centralina.
zato.
morsetti della centralina.
minimo.
rabboccare. Il rabbocco olio deve essere eseguito da personale qualifica-
to.
Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico.
Togliere il motoriduttore dalla base di fissaggio.
Smontare il quadro di comando se separato e tutti i componenti dell'in-
stallazione.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
ITALIANO
11
BERMA Ver. 04 -