REMS Multi-Push SL Instrucciones De Servicio página 45

Ocultar thumbs Ver también para Multi-Push SL:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 50
ita
"Si deve eseguire la registrazione completa delle particolarità dell'intero processo
e dei risultati dell'analisi e tale registrazione deve essere consegnata al proprie-
tario dell'edificio".
Regole tecniche – scheda di lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 della
Deutscher Verein des Gas- und Wasserfaches e. V. (associazione tedesca
del gas e dell'acqua)
Per la Germania si osservi quanto segue: "Tutte le sostanze chimiche, additivi
inclusi, impiegate per la sanificazione di impianti di acqua potabile devono 
soddisfare i requisiti in materia di trattamento dell'acqua stabiliti da norme
europee o dalle norme tedesche (DIN EN 806-4)". "Ogni sanificazione dell'im-
pianto sollecita i materiali ed i componenti dell'impianto di acqua potabile, il
quale ne può riportare danni".
"Se la sanificazione chimica viene eseguita tratto per tratto dell'impianto, i tratti 
di tubazioni da trattare devono essere separati dal restante impianto di acqua
potabile. Aprendo uno dopo l'altro i punti di prelievo del tratto di impianto da
sanificare si assicura che la sostanza disinfettante entri nell'intero tratto". "Al 
termine del tempo d'azione, su tutti i punti di prelievo deve essere assicurata
una concentrazione minima di sostanza disinfettante, dipendente dalla concen-
trazione iniziale della sostanza disinfettante e dal tempo d'azione, tale da
garantire la sanificazione dell'impianto. Ciò deve essere controllato almeno su 
ogni punto di prelievo delle singole linee più lontani dal punto di dosaggio".
"Al termine della sanificazione dell'impianto di acqua potabile, la soluzione 
disinfettante utilizzata deve essere smaltita in modo che l'ambiente non ne
subisca danni. L'azione ossidante della sostanza disinfettante può essere
annullato aggiungendo sostanze che esercitano un'azione chimica riducente.
È inoltre necessario osservare il pH e, se necessario, correggerlo".
La concentrazione applicativa dell'additivo raccomandata per il perossido di
idrogeno (H
O
) è pari a 150 mg H
2
2
Bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e messa in servizio di impianti
di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung
Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sani-
tario, riscaldamento e climatizzazione)
Per la Germania si osservi quanto segue: "Al termine della sanificazione, l'intero 
sistema deve essere flussato attraverso tutti i punti di prelievo fino a raggiungere 
la concentrazione della sostanza disinfettante misurata al punto di trasferimento
(di solito il contatore dell'acqua) su tutti i punti di prelievo".
Per lo smaltimento si osservi quanto segue: "Prima di scaricare l'acqua utilizzata
per sanificare un impianto in una condotta di drenaggio o nella rete fognaria, 
è necessario informare l'ufficio competente e l'acqua deve essere scaricata 
dopo che tale ufficio ha rilasciato la relativa autorizzazione". "A causa della sua 
rapida decomposizione, lo smaltimento di perossido di idrogeno nella rete
fognaria non è problematico".
Per i tratti di flussaggio, la norma europea EN 806-4:2010 ed il bollettino tecnico 
"Flussaggio, sanificazione e messa in servizio di impianti di acqua potabile"
(agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK,
associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione)
prescrivono una lunghezza massima della tubazione di 100 m. Per una tubazione
da ½" di tubo di acciaio zincato di questa lunghezza è necessario un volume
di circa 20 l e per una tubazione da 1 ¼" un volume di circa 100 l di soluzione
disinfettante (vedere fig. 6: volume in l/m di diversi tubi).
A seconda del volume dei singoli tratti di tubo, con una bottiglia di soluzione di
dosaggio REMS Peroxi Color (Vedere Accessori, 1.2. Codici articolo) si possono
sanificare anche diversi tratti di tubo. Si raccomanda tuttavia di non usare una 
bottiglia aperta per più di un giorno, in quanto la concentrazione della soluzione
di dosaggio diminuisce.
Aprire la bottiglia (21) e versare il colorante in dotazione (flacone da 20 ml) 
nella bottiglia (21) immediatamente prima di iniziare il processo di sanificazione. 
Tappare la bottiglia ed agitarla in modo da distribuire uniformemente il colorante
nel perossido di idrogeno.
ATTENZIONE
Il colorante è atossico ma colora molto intensamente e può essere rimosso
difficilmente dalla pelle e dagli indumenti. Per questo versare il colorante nella 
bottiglia usando cautela.
Fissare la bottiglia sull'unità di sanificazione e pulizia come illustrato in fig. 7 
(21). Selezionare la voce di menu Sanificazione. Questa voce di menu è dispo-
nibile solo a partire dalla versione software 2.0; se necessario, caricarla nella
centralina di comando di REMS Multi-Push scaricandola in una chiavetta USB
da www.rems.de → Downloads → Software. Eventualmente selezionare il 
programma 3.1.1. Flussaggio con acqua (senz'aria). Durante il processo di
riempimento, tutti i punti di prelievo dell'impianto di acqua potabile, iniziando da
quello più lontano, devono essere aperti uno dopo l'altro e rimanere aperti fino 
ad osservare la fuoriuscita della soluzione disinfettante colorata dai rispettivi
punti di prelievo. Se l'ambiente del punto di prelievo è buio, è vantaggioso tenere
uno schermo bianco (ad esempio un foglio di carta) dietro il punto di uscita del
liquido per riconoscere meglio la colorazione della soluzione disinfettante.
Al termine del processo di sanificazione o per sostituire la bottiglia è necessario 
chiudere la mandata all'unità di sanificazione e pulizia a monte di REMS Multi-
Push ed il deflusso all'impianto di acqua potabile. Poi la bottiglia (21) va rimossa
lentamente al fine di consentire la depressurizzazione del sistema. 
Al termine del tempo d'azione di 24 ore (raccomandazione del Zentralverband
Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca
settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) e del Deutscher Verein des
O
/ l ed il tempo d'azione è di 24 h.
2
2
Gas- und Wasserfaches (DVGW, associazione tedesca del gas e dell'acqua)),
la soluzione disinfettante deve essere asportata dall'impianto di acqua potabile
mediante REMS Multi-Push. A tal fine è necessario aprire uno dopo l'altro tutti 
i punti di prelievo, iniziando da quello più lontano, e tenerli aperti finché non si 
osserva più la fuoriuscita della soluzione disinfettante colorata.
Se necessario, si possono utilizzare anche cartine indicatrici di perossido per
controllare la concentrazione (accessorio, vedere 1.2. Codici articolo).
AVVISO
I tubi flessibili utilizzati per la sanificazione/pulizia/protezione non devono essere 
più utilizzati per il collaudo a pressione con acqua e per il flussaggio di tubazioni 
dell'acqua potabile.
3.3. Programmi Collaudo di impianti di acqua potabile con aria compressa
AVVERTIMENTO
Per la Germania, al punto 3.1 "Generalità" il bollettino tecnico "Collaudi di tenuta
di impianti di acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua" (gennaio
2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK,
associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione)
stabilisce quanto segue:
"A causa della compressibilità dei gas e per motivi fisici e di sicurezza, nell'e-
secuzione di collaudi a pressione con aria è indispensabile attenersi alle norme
antinfortunistiche "Lavori su impianti a gas" ed al regolamento "Regole tecniche
per impianti a gas DVGW-TRGI". Concordemente con l'istituto di assicurazione
contro gli infortuni sul lavoro di competenza e compatibilmente con questo
regolamento, le pressioni di collaudo massime stabilite sono limitate a 0,3 MPa
/ 3 bar / 43,5 psi, come per le prove di carico e di tenuta per tubi del gas. In tal
modo sono soddisfatte le disposizioni nazionali".
È necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza, alle regole
ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione.
Prima di eseguire un collaudo con aria compressa è indispensabile valutare
se l'impianto da collaudare potrà resistere alla pressione di collaudo "p refer"
preimpostata/scelta.
Nella sezione 6 della EN 806-4:2010 viene stabilito, tra l'altro, quanto segue:
Gli impianti all'interno di edifici devono essere sottoposti a collaudo a pressione. 
Questo collaudo può essere eseguito con acqua o, se le norme nazionali lo
consentono, si può utilizzare aria a bassa pressione pulita e non contenente
olio o gas inerti. È necessario osservare il possibile pericolo derivante dal gas
o dall'aria ad alta pressione nel sistema". Tranne questo avviso, la norma EN
806-4:2010 non prevede tuttavia nessun tipo di criterio di collaudo con aria
compressa.
I collaudi descritti di seguito ed i valori di default memorizzati nella REMS
Multi-Push corrispondono al bollettino tecnico "Collaudi di tenuta di impianti di
acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua" (gennaio 2011) della
Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione
centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) valido in
Germania Le modifiche future di questo bollettino o le disposizioni, le regole e 
le norme valide nel luogo di installazione sempre essere rispettati ed i criteri
di collaudo (processi, pressioni e tempi di collaudo) devono essere corretti
modificando i valori di default. 
I programmi possono essere annullati in qualsiasi momento con il pulsante Esc
(10). In questo caso tutte le valvole si aprono e l'impianto viene depressurizzato.
I collaudi vengono salvati, tuttavia nel file viene indicato "Interrotto".
3.3.1. Collaudo di tenuta con aria compressa (ZVSHK)
Pressione di collaudo 150 hPa (150 mbar)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con aria \ Enter
3. Collaudo tenuta \ Enter
4. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p refer) e,
se necessario, modificarlo (11) \ ↓
5. Controllare il valore di default Stabilizzazione (t stabi) e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
6. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t test) e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
7.  La pressione effettiva di collaudo (p actual) viene aumenta fino ad eguagliare 
la pressione nominale di collaudo (p refer) \ Enter
8. Il tempo di stabilizzazione/di attesa (t stabi) inizia a scorrere ed al termine
la pressione effettiva di collaudo (p actual) viene modificata rispetto alla 
pressione nominale di collaudo (p refer). Con Enter si può terminare
precocemente il tempo di stabilizzazione/di attesa, dopo di che ha subito
inizio il periodo di collaudo (t test) (\ Esc = annullamento).
9. Visualizzazione sullo schermo: pressione nominale di collaudo (p refer),
pressione effettiva di collaudo (p actual), pressione differenziale di collaudo
(p diff), periodo di collaudo (t test) \ Enter
10. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.6
3.3.2. Collaudo di carico con aria compressa ≤ DN 50 (ZVSHK)
Pressione di collaudo 0,3 MPa (3 bar)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con aria \ Enter
3.  Collaudo carico ≤ DN 50 \ Enter
Ulteriore procedimento: vedere Collaudo tenuta, punti da 4. a 10.
ita
45
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Multi-push slw

Tabla de contenido