CardioFocus HeartLight X3 Manual De Instrucciones página 138

Ocultar thumbs Ver también para HeartLight X3:
A- Posizione superiore
Figura 2: viste radiografiche AP tipiche del marker a Z con il palloncino nella vena
Nota: il marker di orientamento ubicato sul corpo del catetere a palloncino non è
visibile nella vista endoscopica ma si trova sempre sul lato opposto rispetto al punto "cieco"
del lume centrale.
Nota: la regolazione dell'immagine endoscopica sul display a pannello piatto non è
essenziale, ma viene raccomandata come guida prima dell'esecuzione di ablazioni in vene
particolari.
8.
Osservare le immagini ecocardiografiche intracardiache e/o fluoroscopiche per assicurarsi che
il diametro massimo del palloncino sia in posizione antrale rispetto all'ostio della vena polmonare.
9.
Si raccomanda la stimolazione del nervo frenico per evitare di danneggiarlo. Un metodo di
stimolazione è il seguente: stimolare dalla vena cava superiore (SVC) una volta gonfiato il palloncino
in prossimità della vena polmonare superiore destra (RSPV) (e, se lo si desidera, di quella inferiore
o RIPV) allo scopo di verificare la posizione del nervo frenico osservando eventuali "catture" nel sito
bersaglio per l'erogazione dell'energia. Si consiglia di effettuare la stimolazione con un valore elevato
per garantire la cattura del nervo frenico.
10. Se ci si avvale della stimolazione anticipata rispetto all'erogazione dell'energia, il sito della
stimolazione diaframmatica (e quindi la sede approssimativa del nervo frenico) potrà essere
confrontato tramite fluoroscopia o ecocardiografia intracardiaca con il sito bersaglio per l'erogazione
dell'energia. Non erogare energia nelle aree in cui ha luogo la cattura del nervo frenico.
Istruzioni per l'uso del catetere HeartLight X3
06-5511 REV A
B- Posizione anteriore C- Posizione inferiore
polmonare superiore sinistra
D- Posizione
posteriore
Pagina 15
ECN-4541
loading