CardioFocus HeartLight X3 Manual De Instrucciones página 137

Ocultar thumbs Ver también para HeartLight X3:
4. Far avanzare il catetere a palloncino sotto guida fluoroscopica per osservarne la punta distale.
Non fare avanzare il catetere a palloncino se la punta è piegata.
5. Per il gonfiaggio iniziale in corrispondenza dell'ostio di una vena, premere il lato "+" dell'interruttore
a bilanciare per iniziare a gonfiare il palloncino. Gonfiare il palloncino in modo che l'estremità distale
si trovi appena all'interno dell'ostio della vena polmonare.
 Attenzione: non tentare di gonfiare il palloncino mentre si trova all'interno della guaina.
6. Fare avanzare il palloncino gonfiato fino ad occludere l'ostio della vena polmonare. Il contatto potrà
essere ottimizzato modificando la posizione del catetere a palloncino o regolando le dimensioni del
palloncino. Usare l'immagine endoscopica per stabilire quando il contatto è ottimale. Tra gli elementi che
assicurano dimensioni ottimali del palloncino vi sono una superficie del palloncino libera da grinze e la
visibilità del simbolo prossimale bianco del palloncino nella vista endoscopica. Se il palloncino è stato
gonfiato e il simbolo prossimale bianco del palloncino non è presente nel campo visivo dell'endoscopio,
si consiglia la conferma visiva sotto guida fluoroscopica. Non esercitare una forza eccessiva durante
l'avanzamento, il posizionamento o la rotazione del catetere a palloncino.
7. Orientare l'immagine endoscopica:
a. Sul collo prossimale del palloncino è presente un marker radiopaco di orientamento a forma
di Z (vedere la Figura 1: configurazione punta distale). Questo marker a Z consente all'operatore
di determinare l'orientamento rotazionale del palloncino rispetto all'anatomia del paziente.
b. La Figura 2 di seguito riporta le tipiche viste radiografiche AP del palloncino e del marker di
orientamento per la vena polmonare superiore sinistra (LSPV). Le viste A-D mostrano come apparirà
il marker a Z a seconda dell'orientamento all'interno dell'anatomia del paziente. Per l'interpretazione
dell'orientamento del marker a Z per le altre vene polmonari, seguire la stessa strategia.
c. Se desiderato, usando il marker di orientamento come guida, regolare l'immagine endoscopica
ruotando il connettore prossimale dell'endoscopio rispetto alla videocamera in modo che le direzioni
superiore, anteriore, inferiore e posteriore siano visualizzate secondo le convenzioni tipiche sul
display. La Figura 3: viste endoscopiche della vena polmonare superiore sinistra mostra gli
esempi corrispondenti delle viste endoscopiche per ciascuna delle viste angiografiche LSPV-AP.
Istruzioni per l'uso del catetere HeartLight X3
06-5511 REV A
Marker di orientamento
Figura 1: configurazione punta distale
Diam. punta 7,5 Fr.
Marker distale
Pagina 14
ECN-4541
loading