Il rubinetto di carico è obbligatorio e deve
essere previsto nell'impianto idraulico.
Tale operazione deve essere effettuata con
cautela rispettando le seguenti fasi:
• aprire le valvole di s ato aria dei radiatori, della
termostufa e dell'impianto;
• aprire gradualmente il rubinetto di carico
dell'impianto accertandosi che le eventuali
valvole di sfogo aria automatiche, installate
sull'impianto, funzionino regolarmente;
• chiudere le valvole di sfogo dei radiatori non
appena esce acqua;
• controllare attraverso il manometro inserito
sull'impianto che la pressione raggiunga il valore
di circa 1 bar (vale solo per impianti muniti di vaso
chiuso, consultare eventuali norme o regolamenti
locali che lo consentano); per impianti a vaso
aperto il reintegro avviene in automatico
attraverso il vaso stesso;
• chiudere il rubinetto di carico dell'impianto e
quindi sfogare nuovamente l'aria attraverso le
valvole di s ato dei radiatori;
Durante il funzionamento la valvola
di sicurezza deve essere collegata
e non tappata, per permettere alla
stufa di scaricare l'acqua in caso
di sovrapressioni.
Caratteristiche dell'acqua
Le caratteristiche dell'acqua di riempimento
dell'impianto sono molto importanti per evita-
re il depositarsi di sali minerali e la creazione di
incrostazioni lungo le tubazioni,all'interno della
termostufa e degli scambiatori (soprattutto quel-
lo a piastre per il riscaldamento dell'acqua sani-
taria). Quindi invitiamo a consigliarsi con il pro-
prio idraulico di ducia in merito a:
16
• durezza dell'acqua in circolo dell'impianto per
ovviare ad eventuali problemi di incrostazioni e
calcare soprattutto nello scambiatore dell'acqua
sanitaria (se >15°Francesi).
• installazione di un addolcitore di acque (se la
durezza dell'acqua è > di 15° C).
• riempire l'impianto con acqua trattata (demi-
neralizzata).
Per chi possiede impianti molto estesi (con gros-
si contenuti d'acqua) o che abbisognano di fre-
quenti reintegri nell'impianto di installazione, è
necessario installare degli impianti addolcitori.
E' opportuno ricordare che le incrostazioni ab-
bassano drasticamente le prestazioni a causa
della loro bassissima conduttività termica.
acqua dolce
(0 - 12)
acqua media
(12 - 20)
acqua dura
(20 - 30)
acqua molto dura (oltre 30)