- Interruttore generale in posizione "ON"- Led verde acceso
(S).
- Premere il pulsante torcia, (vedi SELEZIONE MODO)
verificare:
- efflusso gas (PREGAS)
- Rilasciare il pulsante torcia, (vedi SELEZ. MODO)
verificare:
-efflusso gas (POSTGAS)
- Tarare se necessario tempi PREGAS - POSTGAS.
- Avvicinare al pezzo la punta dell'elettrodo (distanza
5mm); premere il pulsante torcia, attendere l'innesco
dell'arco trasferito dagli impulsi HF, e ad arco acceso,
formare il bagno e procedere alla saldatura secondo le
indicazioni precedentemente descritte.
Per interrompere la saldatura rilasciare il pulsante torcia
dando luogo all'attenuazione graduale della corrente (se
inserito il tempo rampa discesa) o l'estinzione immediata
dell'arco con relativo tempo POSTGAS.
- Dovendo eseguire saldature impegnative di cui non siano
già noti i parametri operativi si consiglia di eseguire alcune
prove di simulazione su provini, in modo da raggiungere
per approssimazioni successive l'esatta determinazione
del valore della corrente di saldatura e della quantità di gas
ottimali, non dimenticando che anche un eccesso di gas
può risultare dannoso alla corretta esecuzione del giunto.
- Nel caso si riscontrino difficoltà d'innesco dell'arco
nonostante sia accertata la presenza di gas e siano visibili
le scariche HF, non insistere a lungo nel sottoporre
l'elettrodo all'azione dell'HF, ma verificare l'integrità
superficiale e la conformazione della punta,
eventualmente ravvivandola alla mola.
SALDATURA CON ELETTRODO RIVESTITO (MMA)
Utilizzando elettrodi rivestiti, tenere presente che la quasi
totalità di questi vanno collegati alla polarità (+); le polarità di
saldatura dovranno quindi essere invertite rispetto la
saldatura TIG. E' utile in ogni caso rifarsi alle indicazioni
riportate sulla confezione di elettrodi utilizzati.
- Chiudere la valvola della bombola gas.
- Sostituire la torcia TIG con cavo e pinza portaelettrodi
rispettando le polarità richieste (A) = (-); (B)= (+)
- Selettore modo
- Deviatore corrente
(saldatura in corrente continua)
- Potenziometro di "Balance" (R ) in posizione "O".
Interruttore generale (I) in "ON" - led verde (R ) acceso
N.B. Circuito di saldatura (pinza e massa) immediatamente
sotto tensione. Procedere all'innesco dell'arco a contatto e
alla saldatura nel modo usuale per tale procedimento.
Regolare la corrente di saldatura, potenziometro (L), in
base al diametro e al tipo di elettrodo utilizzato nonchè al
giunto in esecuzione.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
IN NESSUN CASO RIMUOVERE I PANNELLI DELLA
MACCHINA ED ACCENDERE AL SUO INTERNO SENZA
CHE SIA STA TA PREVENTIV AMENTE TOL TA LA SPINA
DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE. EVENTUALI
CONTROLLI ESEGUITI SOTTO TENSIONE ALL'INTERNO
DELLA MACCHINA POSSONO CAUSARE SHOCK
ELETTRICO GRAVE GENERATO DA CONT ATTO CON
PARTI IN TENSIONE.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione
dell'utilizzo e della polverosità dell'ambiente, ispezionare
(K)
=
(F)
=
l'int erno della macch ina e rimu overe la polve re
depositatasi su trasformatore, reattanza e raddrizzatore
mediante un getto d'aria compressa secca (max 10 bar).
- Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede
elettroniche; provvedere alla loro eventuale pulizia con una
spazzola molto morbida od appropriati solventi.
- Con l'occasione verificare che le connessioni elettriche
siano ben serrate ed i cablaggi non presentino danni
all'isolamento.
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della
≤
macchina serrando a fondo le viti di fissaggio.
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura
a macchina aperta.
TORCIA
- Evitare di appoggiare la torcia e il suo cavo su pezzi caldi;
ciò causerebbe la fusione dei materiali isolanti mettendola
rapidamente fuori ser vizio;
- Verificare periodicamente la tenuta delle tubazioni e
raccordi gas/acqua;
- Accoppiare accuratamente pinza serra elettrodo,
mandrino porta pinza con il diametro dell'elettrodo scelto
onde evitare surriscaldamenti, cattiva diffusione del gas e
relativo mal funzionamento.
RICERCA GUASTI
N E L L ' E V E N T U A L I T À D I F U N Z I O N A M E N T O
INSODDISFACENTE, E PRIMA DI ESEGUIRE VERIFICHE
PIÙ SISTEMATICHE O RIVOLGERSI AL VOSTRO
CENTRO ASSISTENZA CONTROLLARE CHE:
- I commutatori e i selettori di predisposizione siano
posizionati correttamente in relazione al tipo di saldatura
utilizzata (TIG o Elettrodo) secondo le istruzioni
precedenti.
- Con interruttore generale in "ON" il led verde (S) sia
acceso; in caso contrario il difetto risiede nella linea di
alimentazione (cavi, presa e/o spina, fusibile, etc.).
- Non sia acceso il led giallo (G) che indica l'intervento della
sicurezza termica (a ripristino automatico) determinata
dall'innosservanza del rapporto d'intermittenza di targa.
- I collegamenti del circuito di saldatura siano effettuati
correttamente, particolarmente che la pinza del cavo di
massa sia effettivamente collegata al pezzo e senza
interposizione di materiali isolanti (p.e. vernici).
- Il gas di protezione usato sia corretto (p.e. Argon 99.9%) e
nella giusta quantità.
- Sulla centralina elettronica (scheda di regolazione) i leds di
segnalazione assumano i seguenti stati logici:
CON PREDISPOSIZIONE TIG
- led 1 - (hf) (relè controllo generatore hf):
acceso
con pulsante torcia "on" (1)
spento
con pulsante torcia "off" (1)
acceso
in saldatura
spento
in saldatura
acceso
in saldatura
spento
in saldatura
- led 2 - (ev) (relè controllo elettrovalvola gas):
acceso
con pulsante torcia "on" (1)
durante tutto il ciclo di saldatura
spento
con pulsante torcia "off" (1) dopo tempo postgas.
- led 3 - (tl) (relè controllo):
acceso
con pulsante torcia "on" (1) dopo tempo pregas.
spento
con pulsante torcia "off" (1) dopo tempodiscesa
corrente (se inserito).
(1) tenere conto dei due modi di funzionamento selezionabili
(vedi istruzioni precedenti).
- 5 -
durante pregas
dopo innesco arco
durante tutto il cicl
quando l'arco si spegne