4. P remere il pulsante di accensione/spegnimento (ON/OFF) per accendere il timer. Premere una volta il pulsante
d'impostazione per modificare l'impostazione del timer, quindi premere ripetutamente il pulsante di regolazione per
modificare la prima cifra del display. Premere il pulsante d'impostazione per avanzare alla cifra successiva. Ripetere fino ad
aver impostato correttamente l'ora, quindi premere SET per confermare. Un breve segnale acustico segnalerà la corretta
impostazione del timer e che l'unità è pronta al funzionamento.
5. P remere l'interruttore di riscaldamento/aspirazione per accendere il riscaldatore e avviare il timer. Monitorare la plastica
mentre si riscalda. Seguire le istruzioni per la plastica Essix che si sta utilizzando. Osservare la profondità dell'avvallamento,
se specificata dalle istruzioni della plastica. Un avvallamento eccessivo avrà come conseguenza un apparecchio sottile. In
casi estremi, la plastica può essere risucchiata dal motore di aspirazione danneggiandolo.
6. Q uando il timer raggiunge lo zero, emette una serie di segnali acustici. Per avviare la termoformatura, ruotare in senso
antiorario la manopola destra per consentire alla piastra della plastica di "cadere" sul modello. La pompa a vuoto si avvierà
automaticamente non appena la plastica si sarà abbassata. Attendere che la macchina resti in funzione per il tempo
occorrente per raffreddare la plastica, quindi portare l'interruttore di riscaldamento/aspirazione su OFF per arrestare il vuoto.
Il riscaldatore si spegne automaticamente non appena inizia l'aspirazione.
7. U tilizzando l'impugnatura dell'unità di riscaldamento, riportare l'elemento di riscaldamento sul retro della macchina.
attenZIone: la superficie dell'unità di riscaldamento diviene rovente con l'uso costituendo un potenziale rischio di ustione.
Azionarla pertanto afferrandola unicamente per l'impugnatura.
IstrUZIonI Per IL rIscaLdaMento sU dUe LatI
1. L a macchina è spedita con la piastra rotante bloccata da una vite (articolo 12, Figura 02). Prima di utilizzare la funzione di
riscaldamento su due lati, allentare questa vite utilizzando la chiave a brugola da 4 mm fornita. Non occorre rimuovere la vite.
2. E seguire le fasi 1-4 del processo base di funzionamento avendo cura di non posizionare ancora il modello sulla piastra.
3. U tilizzando il timer, immettere il tempo totale occorrente per riscaldare entrambi i lati della plastica conformemente alle
istruzioni fornite dal produttore, considerando il tempo necessario per rovesciare la plastica. I fogli possono essere
termoformati in qualsiasi momento prima che il timer raggiunga lo zero. È pertanto preferibile disporre di tempo in
abbondanza piuttosto che non averne a sufficienza.
4. D opo aver immesso il tempo totale di riscaldamento, accendere il riscaldatore per avviare il processo di riscaldamento.
5. D opo aver riscaldato il primo lato per il tempo necessario, utilizzare la maniglia per ruotare l'elemento di riscaldamento di 90°
a sinistra.
6. S empre usando la maniglia, ruotare la piastra di supporto della plastica in senso antiorario di 180° fino ad avvertire uno
scatto, esponendo in tal modo l'altro lato della plastica all'azione del riscaldatore.
7. U tilizzando la maniglia, portare l'elemento di riscaldamento nella posizione desiderata sulla plastica.
8. Riscaldare il secondo lato della plastica per il tempo necessario.
9. R ipetere le fasi da 5 a 7 con l'eccezione della rotazione in senso orario della plastica per riportarla in verticale.
10. S e specificato, proseguire il riscaldamento finale della plastica finché non è pronta per la termoformatura. Una volta
raggiunta la temperatura ideale, aderire alle fasi della procedura base delineata per modellare l'apparecchio.
attenZIone: non abbassare mai la plastica con la piastra ruotata in senso antiorario. Riportare sempre la plastica alla
posizione verticale originale prima della termoformatura.
IndIVIdUaZIone e rIsoLUZIone deI gUastI
1. dettaglio insufficiente: spesso causato da un riscaldamento incompleto o un tempo di vuoto non corretti. Se il calco non
mostra dettagli sufficienti, far riscaldare il materiale più a lungo prima di modellarlo e/o aumentare il tempo di vuoto. Fare
riferimento alle istruzioni accluse alle plastiche a marchio Essix
2. Materiale con pieghe o lacerazioni: ciò è dovuto ad un riscaldamento eccessivo. Ridurre il tempo di riscaldamento. Se si
modellano più apparecchi in successione, l'unità tratterrà il calore e richiederà tempi di riscaldamento più brevi del normale.
Regolarsi di conseguenza.
3. Materiale che aderisce al modello: spruzzare il modello con l'agente di distacco Trim-Rite
4. M ateriale che aderisce alle piastre: attendere più a lungo che il materiale si raffreddi. Per sveltire il processo si può
utilizzare il refrigerante Essix Freeze Spray
5. M ateriale incastrato nei fori del vuoto: ciò può verificarsi se il materiale è surriscaldato e viene fatto cadere all'interno e
attraverso i fori del vuoto. Far raffreddare completamente i materiali. Cercare di estrarre il materiale dalla piattaforma. Se
non sporge dai fori del vuoto, staccarlo facendo leva delicatamente. Il surriscaldamento del materiale può causare danni
irreparabili al motore e rendere necessario il reso per una riparazione non prevista dalla garanzia.
6. Il riscaldatore non funziona: verificare che il cavo di alimentazione sia saldamente collegato. Controllare che l'interruttore di
alimentazione sia stato premuto e abbia acceso l'unità. Se il riscaldatore non funziona ancora, controllare la pompa del vuoto.
Se nessuno dei due funziona, controllare il fusibile posizionato in prossimità del connettore di ingresso alimentazione dell'unità.
Un fusibile di ricambio è fornito a corredo dell'unità, (vedere in seguito le istruzioni per la sostituzione del fusibile).
Se l'unità non funziona ancora, rivolgersi per ulteriore assistenza a DENTSPLY Raintree Essix telefonando al numero 1-800-
883-8733.
PULIZIa e ManUtenZIone
1. Utilizzare un panno leggermente inumidito per pulire l'unità. Non sono necessari altri tipi di pulizia.
2. V erificare che il cavo di alimentazione non sia usurato o danneggiato (ossia danneggiato dal calore, logoro, ecc.) ad ogni
uso ed esaminare il connettore verificando che le connessioni siano integre e ben insediate. Non appoggiare mai a lungo il
riscaldatore sopra il cavo di alimentazione perché si potrebbe danneggiare.
3. Mantenere la serpentina di riscaldamento priva di umidità e non toccarla mai con utensili od oggetti metallici.
4. sostituzione dei fusibili: l'ingresso dell'alimentazione sul retro dell'unità prevede anche un fusibile integrato. Questo
fusibile è del calibro corretto per il funzionamento in condizioni normali. Se è necessario sostituirlo, il portafusibili dispone di
un fusibile aggiuntivo per comodità dell'utente. Per prima cosa, rimuovere il gruppo cavo dall'unità, scollegandone la spina
dalla presa elettrica e dall'unità stessa. Usare un cacciavite a lama piatta per estrarre il portafusibili dalla presa facendo
®
per i tempi di riscaldamento appropriati.
.
®
®
prima della termoformatura.
15