CONTROLLO DI SALDATURA TE 95
Fig. 3
La funzione del controllo di saldatura è quello di gestire gli organi della saldatrice, in particolar modo i diodi controllati che effettuano la
regolazione della corrente di saldatura. Il TE 95 è un controllo di saldatura a microprocessore espressamente studiato per le saldatrici a
resistenza a cavi per la carrozzeria. Diversamente da un controllo di saldatura convenzionale, il TE95 esegue due cicli di lavoro differenziati
per la pinza ed il punzone, inoltre il ciclo di lavoro del punzone è provvisto della funzione di riscaldamento delle lamiere. Il TE 95 è adatto
sia alle saldatrici dotate di pinza con azionamento manuale che pneumatico.
Il TE 95 gestisce anche il gruppo di raffreddamento con la pompa pneumatica. La prima saldatura avvia il timer che controlla l'elettrovalvola
della pompa. Esso opera con cadenza di circa 10 sec. e continua a far circolare l'acqua per 5 minuti dopo l'ultima saldatura.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• Comando sincrono a diodi controllati con regolazione della corrente di saldatura a controllo di fase.
• Programmazione semplificata tramite 4 tasti.
• Regolazione del ritardo di prima inserzione, ottimizza il bilanciamento dell'assorbimento di linea della macchina.
• Gestione dell'elettrovalvola 24 Vdc 7,2 W Max con uscita protetta contro il corto circuito.
• Cicli di lavoro separati per pinza e punzone:
CICLO DI LAVORO PER LA PINZA
• Funzioni di slope e pulsazioni.
• Funzione di compensazione della corrente secondaria per la saldatura di lamiere e tondini con tracce di ruggine.
• Possibilità di disabilitare l'autoritenuta per l'utilizzo su saldatrici a comando manuale.
CICLO DI LAVORO DEL PUNZONE
• Regolazione di tempo e corrente di saldatura indipendenti da quelle per la pinza.
• Funzione di riscaldamento delle lamiere.
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione del circuito elettronico:
24 V ac +10% / -20% 50/60 Hz
Consumo:
7 VA a riposo, 21 VA in saldatura
Temperatura di esercizio:
5 ÷ 40 °C
26