Scheppach CSP2540 Manual De Instrucciones página 136

Motosierra con motor de gasolina
Ocultar thumbs Ver también para CSP2540:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 144
IT
Mantenere libera la zona di lavoro. Sgombrare la
strada dai rami per non inciamparvici.
Sfrondatura
Sfrondare l'albero solo dopo che è stato abbattuto.
Solo a questo punto è possibile sfrondarlo in modo
sicuro e corretto.
Lasciare i rami più grandi sotto l'albero abbattuto ed
utilizzarli come supporto mentre si lavora.
Iniziare dalla base dell'albero abbattuto e procedere
verso la cima. Rimuovere i pezzi dell'albero più picco-
li con un solo taglio.
Nel fare questo, assicurarsi di mantenere sempre l'al-
bero tra se stessi e la sega a catena.
Rimuovere i rami portanti più grandi secondo i metodi
descritti nel paragrafo „Troncatura senza supporti".
Rimuovere sempre i pezzi dell'albero più piccoli so-
spesi liberamente con il taglio superiore. Se si ese-
gue il taglio inferiore, questi potrebbero cadere nella
sega a catena ed eventualmente incepparla.
Potatura (Fig. K)
m CAUTELA
Potare soltanto i rami che si trovano alla stessa al-
tezza della spalla oppure al di sotto di questa. Non
tagliare mai i rami più alti della spalla: fare eseguire
questa operazione a un professionista.
La profondità del primo taglio (Pos. 1) deve essere di
1/3 del diametro della parte inferiore del ramo.
Tagliare poi con il secondo taglio (Pos. 2) per tutto il
diametro del ramo. Eseguire poi il terzo taglio (Pos.
3) dall'alto, lasciando una lunghezza di 2,5 - 5 cm dal
tronco.
USO DELLA SEGA A CATENA PER IL TA-
GLIO DI ALBERI IN COMBINAZIONE CON LE
TECNICHE DI SOLLEVAMENTO CON CORDA
In questo capitolo sono descritte le modalità di la-
voro tramite le quali è possibile ridurre il pericolo di
lesioni in caso di operazioni effettuate ad una certa
altezza con seghe per la cura degli alberi avvalen-
dosi di una corda di sollevamento e un'imbracatura.
Esso può sì fungere da descrizione generale delle li-
nee guida e dei manuali di addestramento, non deve
tuttavia considerarsi come sostituzione di un'adegua-
ta formazione professionale. Le direttive contenute in
questo allegato sono solo esempi pratici. Occorre at-
tenersi sempre rigorosamente alle leggi e disposizio-
ni nazionali.
Norme generali per i lavori effettuati ad una cer-
ta altezza
Gli utenti di seghe per la cura degli alberi che lavorano
ad una certa altezza avvalendosi di corde di solleva-
mento e imbracature non devono mai lavorare da soli.
136 І 212
 www.scheppach.com  [email protected]  +(49)-08223-4002-99  +(49)-08223-4002-58
Devono essere aiutati da una persona che si sostie-
ne da terra e che è stata istruita sugli interventi da
adottare in caso di emergenza. Per queste operazio-
ni, gli utenti delle seghe per la cura degli alberi devo-
no avere ricevuto una formazione generale sulle tec-
niche sicure di sollevamento e sulle posizioni di lavo-
ro; inoltre, essi devono assolutamente essere dotati
di imbracature, funi, cinghie piane con occhielli, mo-
schettoni e altre attrezzature per mantenere una po-
sizione di lavoro sicura e contemporaneamente tene-
re la sega a catena.
Preparazione prima dell'uso della sega a catena
sull'albero
L'operatore a terra deve controllare, rifornire con car-
burante, avviare, fare funzionare a caldo e poi spe-
gnere la sega a catena prima di consegnarla all'ope-
ratore sull'albero.
La sega a catena deve essere fissata con una cin-
ghia piana adatta ad essere agganciata all'imbraca-
tura dell'addetto alla cura dell'albero (fig. M).
a) Fissare la cinghia piana al punto di collegamen-
to sulla parte posteriore della sega a catena (R1,
fig.R).
b) Mettere a disposizione moschettoni adatti con i
quali è possibile agganciare la sega a catena in-
direttamente (cioè tramite la cinghia piana) e diret-
tamente (cioè al punto di collegamento della sega
a catena) all'imbracatura dell'addetto alla cura
dell'albero.
c) Accertarsi che la sega a catena sia collegata in
modo sicuro quando viene consegnata all'addetto
alla cura dell'albero.
d) Accertarsi che la sega a catena sia agganciata
all'imbracatura prima di staccarla dal mezzo di sol-
levamento.
Grazie alla possibilità di agganciare la sega a catena
direttamente all'imbracatura si riduce il rischio di dan-
neggiare l'attrezzatura durante i movimenti attorno
all'albero. Interrompere sempre l'alimentazione della
sega a catena quando è fissata direttamente all'im-
bracatura. La sega a catena deve essere agganciata
ai punti di collegamento consigliati sull'imbracatura.
Essi possono essere collocati sul punto centrale (an-
teriore o posteriore) oppure sui lati. Se possibile, col-
legare la sega a catena al punto centrale posteriore
per evitare che tocchi le corde di sollevamento e fare
in modo che il suo peso si distribuisca al centro, alla
base della colonna vertebrale della persona che ese-
gue i lavori (fig.N).
Quando si cambia il punto di collegamento della sega
a catena, l'operatore deve assolutamente accertarsi
che questa sia fissata in modo sicuro nella nuova po-
sizione prima di sganciarla dal punto di collegamen-
to precedente.
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

5910108903

Tabla de contenido