Centrometal CentroPelet ZV16 Instrucciones Técnicas página 15

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 94
effettuato un controllo regolare del livello dell'ac-
qua ogni 14 giorni per mantenere un contenuto
di acqua pressoché costante.
In caso sia necessaria acqua aggiuntiva si deve
effettuare il processo di riempimento, quando la
termostufa è raffreddata a temperatura ambien-
te.
Queste precauzioni mirano a prevenire l'insor-
genza di uno stress termico del corpo in acciaio
della termostufa.
• negli impianti muniti di vaso aperto la pres-
sione dell'acqua nella termostufa, ad impianto
freddo, non deve essere inferiore a 0,3 bar;
• l'acqua utilizzata per il riempimento dell'im-
pianto di riscaldamento deve essere decontami-
nata e senza aria.
Non
miscelare
riscaldamento
antigelo o anticorrosione in errate
concentrazioni.
Può
danneggiare
provocare l'insorgere di rumori durante il
funzionamento. Il produttore declina ogni
responsabilità nel caso danni procurati
a persone, animali o cose subentranti in
seguito a mancata osservanza di quanto
sopra esposto.
Effettuati tutti i collegamenti idraulici, procedere
alla verifica a pressione delle tenute, tramite il
riempimento della termostufa.
Il rubinetto di carico è obbligatorio e deve es-
sere previsto nell'impianto idraulico.
Tale operazione deve essere effettuata con cau-
tela rispettando le seguenti fasi:
• aprire le valvole di sfiato aria dei radiatori, della
termostufa e dell'impianto;
• aprire gradualmente il rubinetto di carico
dell'impianto accertandosi che le eventuali val-
vole di sfogo aria automatiche, installate sull'im-
pianto, funzionino regolarmente;
• chiudere le valvole di sfogo dei radiatori non
appena esce acqua;
• controllare attraverso il manometro inserito
sull'impianto che la pressione raggiunga il va-
lore di circa 1 bar (vale solo per impianti muniti
di vaso chiuso, consultare eventuali norme o re-
golamenti locali che lo consentano); per impianti
l'acqua
del
con
sostanze
le
guarnizioni
e
a vaso aperto il reintegro avviene in automatico
attraverso il vaso stesso;
• chiudere il rubinetto di carico dell'impianto e
quindi sfogare nuovamente l'aria attraverso le
valvole di sfiato dei radiatori;
Caratteristiche dell'acqua
Le caratteristiche dell'acqua di riempimento
dell'impianto sono molto importanti per evitare
il depositarsi di sali minerali e la creazione di
incrostazioni lungo le tubazioni,all'interno della
caldaia e degli scambiatori (soprattutto quello a
piastre per il riscaldamento dell'acqua sanitaria).
Quindi invitiamo a consigliarsi con il proprio
idraulico di fiducia in merito a:
• durezza dell'acqua in circolo dell'impianto per
ovviare ad eventuali problemi di incrostazioni
e
calcare
soprattutto
dell'acqua sanitaria (se >25°Francesi).
• installazione di un addolcitore di acque (se la
durezza dell'acqua è > di 25° C).
• riempire
l'impianto
(demineralizzata).
Per chi possiede impianti molto estesi (con gros-
si contenuti d'acqua) o che abbisognano di fre-
quenti reintegri nell'impianto di installazione, è
necessario installare degli impianti addolcitori. È
opportuno ricordare che le incrostazioni abbas-
sano drasticamente le prestazioni a causa della
loro bassissima conduttività termica.
acqua dolce
(0 - 12)
acqua media
(12 - 20)
acqua dura
(20 - 30)
acqua molto dura (oltre 30)
nello
scambiatore
con
acqua
trattata
15
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido