Collegamento Idraulico - Centrometal CentroPelet ZV16 Instrucciones Técnicas

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 94

Collegamento idraulico

Il collegamento della termostufa
all'impianto idraulico deve essere
realizzato ESCLUSIVAMENTE da
personale specializzato che sia in grado
di eseguire l'installazione a perfetta regola
d'arte e rispettando le disposizioni vigenti
nel paese d'installazione.
La ditta produttrice declina ogni respon-
sabilità in caso di danni a cose o perso-
ne o in caso di mancato funzionamento,
nel caso in cui non venga rispettata la so-
praindicata avvertenza.
Esistono 2 differenti tipologie di impianto:
• impianto a vaso chiuso
• impianto a vaso aperto
Impianto a vaso chiuso
Il presente prodotto è stato progettato e realiz-
zato per lavorare con impianti a vaso chiuso. In
generale l'impianto a vaso chiuso è dotato di di-
spositivi di espansione come il vaso di espan-
sione chiuso precaricato.
Oltre al dispositivo di espansione, gli impianti
chiusi devono essere provvisti secondo la nor-
ma vigente in Italia UNI 10412-2 (2009) di:
• valvola di sicurezza
• termostato di comando del circolatore
• dispositivo di attivazione dell'allarme acustico
• indicatore di temperatura
• indicatore di pressione
• allarme acustico
• sistema automatico di regolazione
• termostato di sicurezza a riarmo manuale
• sistema di circolazione
Impianto a vaso aperto
L'impianto a vaso aperto è un impianto più si-
curo che non necessita dell'aggiunta di ulteriori
sicurezze.
I termocamini, le caldaie a legna e le termocu-
cine richiedono obbligatoriamente l'utilizzo di
un impianto a vaso aperto. Un impianto esegui-
to a vaso aperto, collegato a un termoprodotto
può prevedere il circolatore montato sul ritorno,
in questo modo l'impianto lavorerebbe a tem-
perature più basse a vantaggio di una maggiore
durata nel tempo. Pur lavorando in condizioni
ottimali, la pompa montata sul ritorno può spin-
gere parte dell'acqua sulla vaschetta attraverso
il tubo di sicurezza e può farla rientrare nell'im-
pianto attraverso il tubo di carico provocando
un fenomeno di ossigenazione che è altamente
dannoso per la durata della caldaia. Per impedi-
re questo fenomeno è possibile applicare i se-
guenti accorgimenti:
• abbassare la velocità della pompa in modo da
ridurre la prevalenza
• tenere, se possibile, la vaschetta un po' più
bassa ed alzare al massimo consentito il tubo di
sicurezza
• eseguire lo stacco fra il tubo di sicurezza e il
tubo di mandata, non con un angolo da 90° ben-
sì con un raccordo curvo.
Allacciamento termostufa senza kit acqua sanitaria
A 2
C
A1
13
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido