58 |
namento con altri tipi di gas"). Per la messa in funzione
attenersi alle istruzioni per l'uso.
Verifica della potenza
Usare gli ugelli per la potenza nominale predisposti sugli
apparecchi. La potenza può essere di due tipi:
- nominale, riportata sulla targhetta dell'apparecchio
- ridotta.
A detti ugelli viene fatto riferimento nella tabella "BRUCIA-
TORI".
La pressione di alimentazione gas deve essere entro i cam-
pi indicati sempre nella tabella bruciatori.
All'infuori dei suddetti margini di pressione non è possibile
IT
far funzionare gli apparecchi.
Se si desidera un ulteriore controllo della potenza, è possi-
bile effettuarlo a mezzo di un contatore seguendo il cosid-
detto "metodo volumetrico".
Di regola, comunque, è sufficiente una verifica del corretto
funzionamento degli ugelli.
Controllo della pressione di entrata (Fig. 1-2-3)
La pressione di entrata va misurata con un manometro (ri-
soluzione min. 0,1 mbar). Togliere la vite (22) dalla presa di
pressione e collegare il manometro: effettuata la misura-
zione, riavvitare ermeticamente la vite (22).
IMPORTANTE: La verifica della pressione deve essere ef-
fettuata con tutte le attrezzature a gas collegate e funzio-
nanti.
Controllo della potenza secondo il metodo volumetrico
Con l'ausilio di un contatore del gas e di un cronometro,
é possibile misurare il consumo di gas nell'unità di tempo
"E". Questo valore andrà confrontato con il valore E così
calcolato
E =
È importante che la misurazione della potenza venga effet-
tuata quando l'apparecchio è in stato di inerzia.
Le potenze del bruciatore, nominale e ridotta, calcolate al
valore di pressione nominale, si ottengono consultando la
tabella "BRUCIATORI". Il valore del potere calorifico del gas,
può essere richiesto all'ente locale erogatore del gas.
Verifica del funzionamento
Verificare se il tipo di ugelli impiegati, corrisponde a quelli
previsti in tabella "BRUCIATORI". Verificare che il riduttore
di pressione utilizzato abbia una portata superiore alla
somma delle portate di consumo di tutte le attrezzature
allacciate. Controllare che la tubazione di adduzione del
gas sia adeguata.
Controllo della fiamma pilota
Per una regolazione corretta la fiamma deve circondare la
termocoppia e deve avere un'immagine perfetta; in caso
contrario verificare se l'iniettore è quello giusto per il tipo
di gas.
Potenza bruciatore
Potere Calorifico del gas
MOD.
N°:
Controllo dell'aria primaria (fig. 4A)
Qn
La regolazione avviene mediante il tubo venturi regolando
V
kW:
Hz: 50/60
la quota "A" riportata nella tabella "BRUCIATORI" e
verificando l'aspetto della fiamma che deve risultare
omogenea, ben aerata e non rumorosa.
Controllo funzioni
- Mettere in funzione l'apparecchio.
- Verificare la tenuta dei tubi del gas;
- Controllare la fiamma del bruciatore, anche al minimo.
Avvertenze per l'installatore
- Spiegare e dimostrare all'utente il funzionamento e l'u-
so della macchina secondo le istruzioni e consegnargli
il libretto di istruzioni.
- Informare l'operatore che qualsiasi lavoro di ristrut-
turazione o modifica edilizia che possa danneggiare
l'alimentazione di aria per la combustione rendono
necessario procedere a nuova verifica delle funzioni
dell'apparecchio.
Funzionamento con altri tipi di gas
Per passare ad un altro tipo di gas, per esempio dal gas me-
tano al gas liquido, è richiesto l'impiego degli ugelli adatti
per il bruciatore secondo la tabella BRUCIATORI. Gli ugelli
dei bruciatori per i diversi tipi di gas, contrassegnati con il
relativo diametro in centesimi di mm, si trovano in una bu-
sta fornita insieme all'apparecchio. Al termine della trasfor-
mazione o adattamento eseguire la verifica delle funzioni
dell'apparecchio come descritto al paragrafo "Controllo
funzioni". Una volta cambiata la predisposizione indicare
in targhetta il nuovo tipo di gas.
Sostituzione ugello del bruciatore principale (Fig. 4A-4B)
Per cambiare l'ugello (30), estrarre il cassetto raccoglisu-
ghi e allentare le viti di fissaggio del cruscotto comandi.
Togliere il cruscotto. Con una chiave adatta, svitare l'ugello
dal portaugello e sostituire l'ugello con uno nuovo (vedi
tabella "BRUCIATORI"). Se necessario, spingere all'indietro il
manicotto di regolazione dell'aria allentando la vite (39); in
questo modo si facilita la sostituzione. Dopo avere monta-
to il nuovo ugello, ripristinare la distanza dell'aria primaria
"A" (vedi tabella "BRUCIATORI").
Regolazione della fiamma pilota (Fig. 5A - 5B)
La fiamma pilota è ad ugelli e aria fissa. L'unica operazione
richiesta è la sostituzione degli ugelli secondo il tipo di gas
agendo nel modo seguente:
- Smontare il cruscotto svitando le viti di fissaggio.
- Svitare il dado premi bicono (n. 14) e recuperare il bico-
no (n. 15) e l'ugello pilota (n. 16).
- Sostituire l'ugello pilota con quello appropriato consul-
tando la tabella "BRUCIATORI".
- Eseguita la sostituzione dell'ugello pilota riavvitare il
dado premibicono (n. 14) con il relativo bicono (n. 15).
Regolazione del minimo PEL 25ST per modelli termo-
statati (Fig. 1)
La vite del minimo (20) va regolata, dopo aver tolto il
cruscotto, come segue:
- in caso di funzionamento a GPL va avvitata a fondo;
- in caso di funzionamento a metano:
IPX2