5.3.3 Classificazione laser per strumenti della
Classe 3A
A seconda della versione acquistata, lo stumento corri-
sponde alla classe 3 basata su CFR 21 § 1040 (FDA).
Non guardare nel raggio e non orientare il raggio su altre
persone.
Targhette di avvertimento laser conformi a IEC825/
EN60825-1:2003:
3R
Targhette di avvertimento laser USA conformi a CFR
21 § 1040 (FDA):
LASER RADIATION - DO NOT STARE INTO
BEAM OR VIEW DIRECTLY WITH
OPTICAL INSTRUMENTS
620-690nm/2.45mW max.
CLASS IIIa LASER PRODUCT
Il presente prodotto laser corrisponde a 21 CFR 1040
nei limiti dell'applicabilità.
-NOTA-
Gli strumenti di classe laser 3A devono essere utiliz-
●
zati soltanto da personale esperto.
Le aree di applicazione devono essere contrassegnate
●
con targhette di avvertimento laser.
I raggi laser devono essere orientati ampiamente sotto
●
o sopra l'altezza occhi.
Osservare le precauzioni, in modo da accertarsi che
●
il raggio laser non cada accidentalmente su superfici
che potrebbero rifletterlo (es. specchi).
Mettere in atto i provvedimenti necessari per assicu-
●
rarsi che le persone non guardino direttamente nel
raggio laser.
Il raggio laser non dovrebbe essere proiettato in aree
●
non controllate.
Quando non sono utilizzati, gli strumenti laser devono
●
essere riposti in luoghi il cui accesso sia vietato a per-
sone non autorizzate.
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5070173 / 000 / 00
5.4 Misure generali di sicurezza
Verificare lo strumento prima dell'uso. Nel caso in cui
●
si riscontrino danneggiamenti, fare eseguire la ripa-
razione presso un Centro Riparazioni Hilti.
Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecitazioni di
●
natura meccanica, controllare la precisione di funzio-
namento dello strumento.
Se lo strumento viene portato da un ambiente molto
●
freddo in un ambiente caldo o viceversa, è necessa-
rio lasciarlo acclimatare prima dell'utilizzo.
Se si utilizzano adattatori, accertarsi che lo strumento
●
sia saldamente avvitato.
Per evitare errori di misurazione, mantenere sempre
●
pulite le finestre di uscita del laser.
Sebbene lo strumento sia stato concepito per l'uti-
●
lizzo in condizioni gravose in cantiere, dev'essere
maneggiato con la massima cura, come accade altri
strumenti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali, mac-
chine fotografiche).
Sebbene lo strumento sia protetto da eventuali infil-
●
trazioni di umidità, dovrebbe sempre essere asciu-
gato prima di riporlo nell'apposito contenitore utiliz-
zato per il trasporto.
Controllare lo strumento prima di effettuare misura-
●
zioni importanti.
Controllare periodicamente l'accuratezza e la preci-
●
sione dello strumento durante il suo utilizzo.
5.4.1 Sicurezza elettrica
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
●
Non surriscaldare le batterie e non esporle alle fiamme.
●
Le batterie possono esplodere oppure sprigionare
sostanze tossiche.
Non ricaricare le batterie.
●
Non saldare le batterie nello strumento.
●
Non scaricare le batterie mediante cortocircuito: que-
●
sto potrebbe provocare il surriscaldamento e il rigon-
fiamento delle batterie.
Non tentare di aprire le batterie e non esporle a ecces-
●
sive sollecitazioni meccaniche.
it
41