10
10.1 Integratore chimici
Sono test (cod.ricambio 200/S e 215-S) che sfruttano le proprietà di sostanza coloranti
capaci di modificare il proprio aspetto se vengono adeguatamente esposte al calore e alla
pressione in tempi adeguati. In quanto interagiscono con tutti i parametri del ciclo
(pressione, temperatura, tempo). Il superamento del test ne certifica la corretta stabilità.
UTILIZZO
RESPONSO
PERIODICITA'
10.2 Indicatore biologico
Il test (cod.ricambio 262-S) serve a dimostrare la capacità dell'autoclave in merito alla
distruzione di tutti i microrganismi. E' rappresentato da una preparazione standardizzata di
spore, che possiedono caratteristiche biologiche, alta resistenza al calore, e che sono da
ritenere un mezzo di controllo di assoluta tranquillità e sicurezza (ATCC 7953). Il test si
presenta sottoforma di fiale, e non è patogeno, tossico e pirogenico.
TEST DI CONTROLLO AUTOCLAVE
Gli integratori chimici vanno inseriti all'interno della camera di
sterilizzazione prima di dare avvio al ciclo, anche con presenza di
carico. Gli integratori possono essere liberi e posizionati sui tray,
oppure
possono
sterilizzazione insieme ai materiali da sterilizzare.
Inserire gli integratori nelle buste è una procedura che si consiglia
nelle strutture dove vi sono diversi operatori, infatti così facendo si
certifica l'avvenuta sterilizzazione di ogni singolo strumento.
Non esiste una periodicità predefinita, se non nelle zone ove vi
sono leggi regionali specifiche. In tutti i casi gli integratori chimici
sono i test più economici ed immediati, pertanto, onde potere avere
un costante controllo della validità dell'autoclave, si consiglia
l'utilizzo su tutti i cicli, oppure almeno una volta al giorno.
essere
inseriti
all'interno
Se il viraggio rimane nella
zona bianca, il test non è
superato
Se il viraggio entra nella
finestra SAFE, il test è
superato
ITALIANO
delle
buste
di
31