► Girare la leva [4-2] fino in battuta,
► spostare l'interruttore di bloccaggio[4-1]
verso l'alto e premere il gruppo della sega
verso il basso fino all'aggancio,
► Aprire la vite [4-4] con una chiave a brugo
la[4-3],
► rimuovere la lama,
► pulire la flangia [4-8, 4-10],
► Inserire la nuova lama.
Il senso di rotazione della lama [4-9] e
della macchina [4-7] devono corrispondere!
► Inserire la flangia esterna [4-10] in modo
tale che il perno di trascinamento si innesti
negli incavi della flangia[4-8] interna.
► Stringere saldamente [4-4] la vite,
► riporre la leva [4-2].
6.5
Impostazione del cuneo fendilegno
► Spostate la leva [4-2] fino al riscontro,
► spingete verso l'alto [4-1] il blocco dell'av
viamento e premete l'aggregato sega verso
il basso fino allo scatto finale,
► aprite la vite [4-6] con la chiave a brugo
la [4-3],
► impostate il cuneo fendilegno come illustra
to in figura [4],
► fissate la vite [4-6],
► riportate la leva nella posizione inizia
le [4-2].
6.6
Aspirazione
AVVERTENZA
Pericolo per la salute provocato dalle polve
ri
► Le polveri possono essere nocive alla salu
te. Per questo motivo non lavorate mai
senza l'aspirazione.
► Quando aspirate polveri nocive alla salute
osservate sempre le disposizioni nazionali.
Al manicotto di aspirazione [6-1] può essere
collegata un'unità mobile di aspirazione Festool
mediante un apposito tubo con diametro di
27 mm o 36 mm (si consiglia da 36 mm per ri
durre il rischio di otturazione).
6.7
Montaggio del paraschegge
Il paraschegge (accessorio) migliora notevol
mente la qualità degli spigoli nei tagli da 0° del
pezzo tagliato sul lato rivolto verso l'alto.
► Inserire il paraschegge [5-1] sulla calotta
protettiva,
► appoggiare la macchina sul pezzo e/o sui
binari di guida,
► spingere verso il basso il paraschegge fin
ché non poggia sul pezzo e avvitare con la
manopola [5-2],
► serrare il paraschegge (macchina sulla pro
fondità di taglio massima e livello di numero
di giri 6).
7
Lavorazione con la macchina
Durante il lavoro rispettare sempre le
avvertenze di sicurezza indicate inizial
mente e le seguenti regole:
–
guidare l'utensile elettrico verso il pezzo in
lavorazione soltanto a motore acceso.
–
Prima di ogni utilizzo controllare il funzio
namento dell'attrezzo di montaggio e utiliz
zare la macchina solo se funziona regolar
mente.
–
Fissare sempre il pezzo in lavorazione in
modo che non possa spostarsi durante il
lavoro.
–
Durante il lavoro tenere sempre l'utensile
elettrico con entrambi le mani sulle impu
gnature [1-1, 1-6]. Così si evita il rischio di
lesioni e si creano i presupposti per un la
voro preciso.
–
Spingere sempre in avanti la sega [1-2];
non tirare indietro verso di sé in alcun caso.
–
Utilizzando una velocità di avanzamento
adeguata, evitare il surriscaldamento dei
taglienti della lama e durante il taglio di
materie plastiche evitare che la plastica si
fonda.
–
Prima di intraprendere i lavori, accertarsi
che tutte le manopole [3-4, 3-6] siano ser
rate saldamente.
–
Non lavorare con la macchina se l'elettro
nica è difettosa, potrebbe causare un ec
cessivo aumento del numero di giri. L'elet
tronica difettosa può essere riconosciuta
dal fatto che l'avviamento non è graduale o
se non è possibile il controllo della velocità.
In caso di lavori in cui si produce molta
polvere, lavorare con una maschera pro
tettiva.
7.1
Taglio secondo la traccia
L'indicatore [6-3] nei tagli a 0° e 45° (senza bi
nario di guida) mostra la progressione del ta
glio.
7.2
Taglio di settori
Posizionare la macchina con la parte anteriore
del piano di taglio sul pezzo, accenderla, pre
mere verso il basso fino alla profondità di taglio
Italiano
45