62 | Italiano
Per lavori di spruzzatura verso l'alto:
all'indietro verso l'impugnatura.
– Avvitare nuovamente il serbatoio (2) sulla pistola a
spruzzo (1).
– Effettuare uno spruzzo di controllo su una superficie di
prova.
Se si ottiene una spruzzatura ottimale è possibile iniziare con
la verniciatura a spruzzo.
oppure
Qualora il risultato della spruzzatura non fosse soddisfacente
o qualora non dovesse fuoriuscire alcun colore, procedere
con la (vedi «Eliminazione delle anomalie», Pagina 65)
Messa in funzione
Prestare attenzione affinché durante il funzionamento
u
l'unità di base non possa aspirare polvere o altra spor-
cizia.
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. per manutenzione, sostituzione dell'accessorio
ecc.), prelevare la batteria. Qualora l'interruttore di av-
vio/arresto venga premuto inavvertitamente, vi è rischio
di lesioni.
Non spruzzare su se stessi, su altre persone oppure
u
animali.
Interrompere l'applicazione a spruzzo qualora, duran-
u
te la nebulizzazione, fuoriesca liquido da punti diversi
dall'apposito ugello e riportare la pistola a spruzzo in
condizioni regolari. Vi è pericolo di folgorazione.
Accensione
– Inserire la batteria.
– Prendere in mano la pistola a spruzzo ed orientarla sulla
superficie da spruzzare.
– Premere l'interruttore di comando (5) sulla pistola a
spruzzo.
Spegnimento
– Rilasciare l'interruttore di comando (5).
– Rimuovere la batteria.
Indicazioni operative
Applicazione a spruzzo (vedere Fig. C)
Avvertenza: se l'elettroutensile viene utilizzato all'aperto,
tenere conto della direzione del vento.
– Effettuare innanzitutto uno spruzzo di prova e regolare il
tipo di spruzzo e la quantità di materiale da nebulizzare
conformemente al materiale da spruzzare.
Per quanto riguarda le regolazioni vedere i paragrafi se-
guenti.
– Tenere sempre il sistema a microspruzzo a una distanza
uniforme di 15–20 cm in verticale rispetto all'oggetto da
spruzzare.
1 609 92A 9JV | (26.03.2024)
– Iniziare l'operazione di spruzzo al di fuori della superficie
da spruzzare.
– Spostare il sistema a microspruzzo in modo uniforme, in
senso verticale od orizzontale, in funzione dell'imposta-
zione di spruzzatura.
Una superficie caratterizzata da una qualità uniforme si
ottiene quando le passate si sovrappongono per 4–5 cm.
– In caso di nebulizzazioni su oggetti orizzontali o verso l'al-
to, mantenere il sistema a microspruzzo in posizione leg-
germente obliqua e arretrare allontanandosi gradualmen-
te dalla superficie in lavorazione.
Pericolo di inciampo! Prestare attenzione ad eventuali
ostacoli.
– Evitare interruzioni all'interno della superficie da spruzza-
re.
Una conduzione uniforme del sistema a microspruzzo con-
sente una qualità uniforme della superficie.
Una distanza e un angolo di spruzzo irregolari provocano una
nebulizzazione troppo forte e quindi una superficie irregola-
re.
– Terminare l'operazione di spruzzo al di fuori della superfi-
cie da spruzzare.
Non vuotare mai completamente il serbatoio del materiale da
nebulizzare. Se il beccuccio di pescaggio non è più immerso
nel materiale da nebulizzare, lo spruzzo si interrompe e si
crea una superficie irregolare.
– Dopo pause o dopo la ricarica del serbatoio (2), controlla-
re l'ugello del colore (10) e la calotta aria (3) e pulirli
all'occorrenza.
– Se il materiale da nebulizzare si deposita sulla calotta
aria (3) o sull'ugello del colore, pulire i componenti con
una spazzola idonea o con un panno inumidito.
Regolazione del tipo di spruzzo
Non azionare mai l'interruttore di comando (5) duran-
u
te la regolazione del coperchio dell'aria (3).
– Ruotare il coperchio dell'aria (3) nella posizione desidera-
ta.
Calotta aria
Getto polverizza-
to
Applicazione
Getto piatto oriz-
zontale per direzio-
ne di lavoro verti-
cale
Getto piatto verti-
cale per direzione
di lavoro orizzonta-
le
Bosch Power Tools