Montaggio del sistema a microspruzzo
(vedere fig. A)
– Innestare saldamente l'unità di base (15) sulla pistola a
spruzzo (1).
I tasti di sbloccaggio (19) devono scattare in modo udibi-
le.
Utilizzo
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. per manutenzione, sostituzione dell'accessorio
ecc.), prelevare la batteria. Qualora l'interruttore di av-
vio/arresto venga premuto inavvertitamente, vi è rischio
di lesioni.
Operazioni preliminari
Non sono permessi lavori di spruzzatura al bordo di ac-
u
que oppure su superfici limitrofe in bacino d'utenza
nelle immediate vicinanze.
Comperando colori, vernici e liquidi da spruzzare presta-
u
re attenzione alla loro compatibilità ambientale.
Preparazione della superficie da spruzzare
La superficie da spruzzare deve essere pulita, asciutta e
sgrassata.
– Irruvidire le superfici lisce e rimuovere successivamente
la polvere di levigatura.
Durante l'impiego tutte le superfici non coperte possono es-
sere sporcate dalla nebulizzazione. Per questa ragione pre-
parare accuratamente l'area adiacente alla superficie da
spruzzare.
– Coprire accuratamente pavimenti, oggetti d'arredamen-
to, porte, finestre e telai di porte e finestre ecc. Per la co-
pertura dei pavimenti è consigliato, ad esempio, un telo di
protezione.
– Fissare il materiale di copertura. Il materiale di copertura
non adeguatamente fissato può essere allentato o soffiato
via dal potente flusso d'aria.
Coprire accuratamente le prese di corrente e gli inter-
u
ruttori. Le prese e gli interruttori scoperti possono porta-
re ad un cortocircuito e aumentare il rischio di folgorazio-
ne.
Preparazione del materiale da nebulizzare
In fase di diluizione accertarsi che il liquido da spruz-
u
zare e il diluente siano compatibili. In caso di impiego di
un diluente sbagliato possono formarsi grumi che ostrui-
scono la pistola a spruzzo.
Nel diluire il materiale da nebulizzare, accertarsi che,
u
dopo la diluizione, il punto di infiammabilità della mi-
scela sia nuovamente superiore a 55 °C. La diluizione
ad es. di vernici contenenti solventi abbassa il punto di in-
fiammabilità.
Prestare attenzione alle indicazione del produttore
u
sulla spruzzabilità delle pitture, riportate, ad esempio,
in opuscoli o schede tecniche. Prestare attenzione a
Bosch Power Tools
non spruzzare pitture non considerate idonee per l'im-
piego in oggetto dalle indicazioni del produttore.
– Rimescolare bene il materiale da nebulizzare.
L'utilizzo a temperatura ambiente del materiale da nebu-
lizzare porta ad una spruzzatura migliore.
– All'occorrenza, diluire il materiale da nebulizzare.
Qualora lo spruzzo di prova non produca una buona
spruzzatura, procedere a una diluizione progressiva del
5 %, fino ad ottenere una spruzzatura ottimale.
Materiale da nebulizzare
Preservanti del legno, oli, vernici traspa-
renti, impregnanti, acqua
Pitture contenenti solventi o diluibili in
acqua (consigliate), fondi, vernici anti-
ruggine, vernici per elementi radianti,
vernici trasparenti a strato spesso
Pitture a dispersione e pitture a base di
lattice (pitture murali)
Tabella per la diluizione
Materiale da
Diluente [ml] per diluizione
nebulizzare
5%
[ml]
600
30
700
35
800
40
900
45
1000
50
Riempimento del materiale da nebulizzare (vedere fig. B)
Avvertenza: rimuovere la batteria dall'elettroutensile prima
di riempirlo con il materiale da nebulizzare.
– Qualora si utilizzino grandi confezioni, all'occorrenza tra-
vasare il materiale da nebulizzare in un apposito secchio
più piccolo (ad esempio pittura murale da 10 l in un sec-
chio da 2,5 o 5,0 litri).
– Svitare il serbatoio (2) dalla pistola a spruzzo.
– Immettere il materiale da nebulizzare, non oltre la tacca
1200, nel serbatoio (2).
– Ruotare il beccuccio di pescaggio (8) in modo che il mate-
riale da nebulizzare si possa applicare pressoché senza
residui:
Per lavori di spruzzatura su oggetti in
posizione orizzontale:
in avanti verso la calotta ugello/calot-
ta aria.
Italiano | 61
Diluizione con-
sigliata
0 %
0–5 %
Almeno 5 %
10%
15%
60
90
70
105
80
120
90
135
100
150
1 609 92A 9JV | (26.03.2024)