Descrizione tecnica
Sono egualmente realizzabili intervalli di misura fino a 1/10 del campo di misura mas-
simo, tuttavia sono prevedibili errori di misura maggiori (sensibilità alla temperatura e
ondulazione del segnale di uscita).
Procedura:
Impostazione dell'inizio del campo di misura (Modo 5)
L'inizio del campo di misura (compreso fra 0 % e 100 % del campo di misura massi-
mo) viene impostato come di consueto e confermato col tasto M e l'apparecchio pas-
sa al modo successivo (Modo 6).
Impostazione della fine del campo di misura (Modo 6)
•
La fine del campo di misura (compreso fra 0 % e 100 % del campo di misura
massimo) viene impostato e confermato col tasto M e l'apparecchio passa al
modo successivo (Modo 7).
Curva caratteristica ascendente:
l'inizio del campo di misura deve essere inferiore della fine del campo di misura.
Curva caratteristica decrescente:
l'inizio del campo di misura deve essere superiore della fine del campo di misura.
Per ottenere risultati di misurazione ottimali l'intervallo di misura minimo = Abs
(fine misura – inizio misura) non dovrebbe essere inferiore a 1/5 del campo di
misura massimo.
•
L'intervallo di misura minimo impostabile è 1/10 del campo di misura massimo.
Osservare l'impostazione del campo di misura della pressione, vedi Impostazio-
ne Modi 5 e 6.
Impostazione dei valori limite (Modi 7 e 8)
I superamenti dei valori limite sono segnalati dai due LED sopra il display. Il LED ver-
de indica che la pressione misurata si trova fra i due valori limite. Il LED rosso segnala
che la pressione presente si trova al di fuori del valore limite.
Il superamento in eccesso del valore limite è indicato dal simbolo
ramento in difetto del valore limite è indicato dal
142
Istruzioni de servizio
↑
, mentre il supe-
↓
sul display a cristalli liquidi.
SITRANS P, Serie ZD
A5E00249308-01