Cattani TURBO-SMART A Manual De Instrucciones página 6

Ocultar thumbs Ver también para TURBO-SMART A:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

• In tale locale deve essere assicurata la temperatura minima di + 5 °C e massima di +
35 °C.
• L'alimentazione elettrica deve essere suffi ciente a sopportare i carichi riportati sulle
targhe delle macchine, debbono essere predisposte le tre fasi + neutro + terra, la terra
è da ritenersi indispensabile anche per la monofase.
• Linee di alimentazione, centralini elettrici e macchine, debbono essere protette contro i
contatti elettrici diretti ed indiretti, dai sovraccarichi e dalle sovracorrenti, conformemente
alle normative C.E.I. 64-8 per apparecchiature di prima classe, corrispondenti I.E.C.
disponibili a richiesta.
• È consigliabile proteggere la rete di alimentazione dalle extra correnti.
• Proteggere quadri elettrici e macchine dagli spruzzi accidentali.
• Predisporre una raccolta liquidi a pavimento con drenaggio collegato alla rete di sca-
rico.
• Tenere libero il locale tecnologico da quanto non attinente alle stesse macchine, con
particolare riferimento a materiale infi ammabile, sorvegliare che non vi sia la possibilità
di formazione di miscele corrosive, infi ammabili, od esplosive.
Progettazione delle canalizzazioni aspiranti
Il diametro della canalizzazione principale, o tubo collettore (A), dovrà avere una sezione
adeguata alla portata del gruppo aspirante.
Le derivazioni (B) provenienti dagli studi, dovranno collegarsi alla canalizzazione prin-
cipale con curve a 45° (C) in direzione degli studi. Dove necessario dovranno essere
previsti pozzetti di ispezione (D) per consentire un controllo completo dell'interno del
circuito aspirante.
In linea generale la disposizione delle canalizzazioni deve rispettare le leggi fi siche
della dinamica dei fl uidi in una condotta.
Una pendenza delle tubazioni verso la pompa ne favorisce il funzionamento,
anche una disposizione in piano non crea problemi, viceversa le ontrotendenze
ostacolano il funzionamento in ragione del grado di risalita che presentano.
Negli impianti ad umido: anse, sifoni e ontrotendenze nelle tubazioni provocano
arresti di aspirazione.
Per evitare tali disagi è necessario inserire nel punto più distante (part. D e D2) una
"valvola di aspirazione supplementare per il drenaggio". Questa valvola si apre quando
il liquido occlude la canalizzazione aspirante, l'aria che entra all'apertura della valvola
supplementare, spinge il liquido nel separatore centrifugo e libera la canalizzazione.
Posizionate le tubazioni è consigliabile fare una prova di tenuta: tappate le comunicazioni
con l'esterno, il circuito aspirante viene messo in leggera pressione e controllato con
uno strumento adatto, la pressione dovrà rimanere stabile.
Le canalizzazioni dovranno essere affi ancate da una linea elettrica per i comandi a
bassa tensione.
Turbo-Smart in versione A, con una canalizzazione principale di 40 mm e le due deri-
vazioni di 30 mm (Fig. 6) serve due poltrone. Quando anche il tubo principale fosse di
30 mm, entro una distanza di 12 metri, si verifi cherebbe una piccola perdita di carico,
per due poltrone, l'aspirazione rimarrebbe comunque entro valori ottimali.
Con un tubo principale di 40 mm di sezione, Turbo-Smart in versione B (con password)
ad una distanza di 15 metri serve tre poltrone, con una sezione di 50 mm può servirne
quattro alla stessa distanza (Fig. 7 pag. 76).
Per impianti più grandi e più complessi, il nostro uffi cio tecnico è a disposizione per
progettazioni individuali, siamo ovviamente interessati a mettere a disposizione dei
nostri clienti la nostra esperienza.
(Fig. 6 e 7 pag. 76)
5
loading

Este manual también es adecuado para:

Turbo-smart b