Manutenzione ordinaria dell'impianto di aspirazione con
Turbo-Smart riservata al personale dello studio apposita-
mente istruito ed incaricato
• Per qualsiasi operazione di manutenzione indossare: guanti, occhiali, mascherina
e grembiule monouso.
All'interno delle macchine e nelle tubazioni, il liquido aspirato, infetto e contaminante
per le malattie infettive, può essere in pressione, in caso di rottura di un particolare in
pressione, si aggrava perciò il rischio biologico.
• Dopo interventi di chirurgia, od interventi ad alto rischio infettivo, aspirare con
Pulse Cleaner, una soluzione di Puli-Jet plus.
A metà giornata (prima del momento di pausa) aspirare su ogni poltrona, servendosi
di Pulse Cleaner, una soluzione di Puli-Jet plus.
Le istruzioni d'uso sono riportate sul fl acone di Puli-Jet plus, trattandosi di due o più
poltrone, sistemare Pulse Cleaner con la soluzione per ogni riunito, infi lare i tubi di
aspirazione sui terminali del secchiello, l'aspirazione avviene senza assistenza, versare
nella sputacchiera la soluzione che rimane sul fondo del secchiello.
• Raccomandiamo l'uso di Puli-Jet plus disinfettante dopo ogni intervento su pazienti
a rischio infettivo e dopo l'ultimo intervento serale, non risciacquare, Puli-Jet plus agirà
durante la notte.
• Anche i fi ltri vanno sostituiti giornalmente: per non gocciolare liquidi contaminanti,
prima di sfi lare i fi ltri sul riunito, mettere in funzione l'aspirazione senza aspirare liquidi,
togliere i fi ltri utilizzati durante il giorno, immergerli in un detergente-disinfettante ed
inserire i fi ltri puliti con le pastiglie di antischiumogeno disinfettante.
• Ogni giorno: controllare il display mentre segnala le condizioni di lavoro dell'aspi-
ratore. Chiamare il tecnico in presenza di segnali di allarme come: temperatura oltre il
limite consentito, amperaggio d'emergenza, capacità dei condensatori in esaurimento,
saturazione del contenitore di amalgama.
Allo stesso modo dovranno essere sostituiti tutti gli altri fi ltri sui gruppi drenaggio spu-
tacchiera e sui gruppi aspiranti. Prima di intervenire sugli aspiratori (anche solo per
sostituire i fi ltri) togliere tensione.
L'eventuale amalgama presente nei fi ltri deve essere recuperata secondo le modalità
della normativa ISO 11143 e consegnata agli smaltitori autorizzati, trattasi di ricupero
tossico nocivo e contaminato.
• Controllare che le macchine sistemate in giardini, sottoscala, od altri ambienti estranei
all'ambulatorio, non vengano soffocate da foglie, polvere, stracci, od altri particolari che
possono creare ostacolo alla loro ventilazione.
• Controllare periodicamente la rumorosità, informare il tecnico di avvenuti cam-
biamenti.
• L'esperienza e l'intensità di lavoro dello studio, consiglieranno ad ogni operatore,
una maggiore o minore frequenza delle operazioni descritte rispetto alle nostre indica-
zioni.
• Compilare la scheda della manutenzione ordinaria.
Le macchine utilizzate senza manutenzione ordinaria, si inchiodano come quelle che
lavorano ad alta temperatura, nel primo caso, perché le particelle di sporco umido,
vengono trasportate dall'aria aspirata nei punti più delicati creando attriti, nel secondo
perché il surriscaldamento ed il conseguente raffreddamento durante la notte, fi niscono
per asciugare il grasso dei cuscinetti, e creare scompensi dimensionali alle parti mec-
caniche.
10