SI URTA UNA PIETRA O UN ALTRO CORPO ESTRANEO
– Fermare la macchina.
– Spegnere il motore, sganciare il tosaerba e controllare che la lama non sia deformata, eventualmente sostituirla (fig. 26).
IMPORTANTE
Per spostare la macchina a motore spento agire sulla levetta ( fig. 27.)
FRENO DI STAZIONAMENTO MECCANICO
Per questo dispositivo occorre mantenere registrato il cavo fig. 28 nella posizione disinserito: la levetta deve
essere a zero, "libera". Il freno si aziona posizionando la leva n° 7 fig. 1 nella posizione "P" (fig. 2). Quando il
freno di stazionamento è inserito (fig. 2 "P") e la PTO è disinserita, è possibile abbandonare temporaneamente
il posto guida, senza che il motore si spenga.
LA MACCHINA NON MANTIENE LO STOP
.
Regolare il flusso dell'olio nel motore idraulico agendo sul registro (fig. 29). Eseguire questa operazione a motore freddo
IMPIANTO ELETTRICO
L'impianto elettrico è protetto da fusibili che, se interrotti, provocano la totale inefficacia dell'intero impianto elettrico.
Questi si trovano sotto la scocca vicino al sedile (fig. 30). Ricercato e riparato il guasto, sostituire il fusibile avariato
con uno di uguale portata. Non sostituire mai il fusibile con uno di portata diversa. Se gli inconvenienti perdurano dopo
aver eseguito le operazioni sopra descritte, contattare il Centro Assistenza Autorizzato. Non tentare mai di effettuare
riparazioni impegnative senza avere i mezzi e le cognizioni tecniche necessarie. In caso di avaria del motore o della
batteria, è possibile aprire il cesto manualmente togliendo la spina di fissaggio dell'attuatore elettrico (fig. 31).
FINE LAVORO
Terminata la rasatura, disinnestare le lame. Per fermarsi togliere il piede dal pedale (fig. 1 n. 1), portare il ma-
nettino acceleratore al minimo, spegnere il motore ruotando la chiave (fig. 1 n. 5) in posizione STOP. Inserire il
freno di stazionamento, chiudere sempre il rubinetto della benzina (fig. 7 rif. A).
PULIZIA
Lavaggio interno del piatto: questa operazione deve essere eseguita su un pavimento solido. Si effettua colle-
gando un tubo per l'acqua all'apposito raccordo fig. 32 e facendo affluire dell'acqua per alcuni minuti, con:
– l'operatore seduto al posto guida;
– il motore in moto;
– il cambio in folle;
– la lama innestata.
Durante il lavaggio è opportuno che il piatto si trovi completamente abbassato
Non lavare il vano motore con l'idropulitrice, ma utilizzare l'aria compressa oppure un aspiratore.
CANALE DI CARICO
È possibile smontarlo semplicemente tirandolo verso l'alto (fig. 33) dopo aver aperto il contenitore dell'erba.
RIMESSAGGIO E INATTIVITÀ PROLUNGATA
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al riparo dalle intemperie e, possibilmente, ricoprirla con un telo.
Se si prevede un prolungato periodo di inattività (superiore ad 1 mese), provvedere a scollegare il cavo negativo
della batteria e seguire le indicazioni contenute nel libretto di istruzioni del motore; lubrificare inoltre tutte le artico-
lazioni. Controllare periodicamente che il voltaggio della batteria non scenda sotto il valore di 12 Volt e in tal caso
provvedere alla ricarica. Utilizzare l'additivo conservante per benzina verde. Se la macchina non viene utilizzata
per più di 30 giorni occorre svuotare del carburante il motore onde prevenire la formazione di depositi gommosi nel
sistema di alimentazione o in parti vitali del carburatore. Per proteggere il motore si raccomanda di utilizzare l'ad-
ditivo per carburante Briggs & Stratton, acquistabile presso tutti i centri di assistenza autorizzati Briggs & Stratton.
Miscelare l'additivo al carburante nel serbatoio o nel recipiente del carburante. Far girare il motore per un po' per
far circolare l'additivo nel carburatore. Il motore ed il carburatore possono essere conservati fino a 24 mesi.
Nota: Se non si utilizzano additivi oppure il motore utilizza benzina contenente alcol, svuotare il serbatoio del
carburante, facendo funzionare il motore finché non finisce il carburante.
TRASPORTO
Se la macchina viene trasportata con un camion o un rimorchio, abbassare il piatto di taglio, inserire il freno di
stazionamento ed assicurarla adeguatamente al mezzo di trasporto mediante funi, cavi o catene.
20