Capítulo 6 - Mantenimiento ordinario
MONTAJE DE LA BOMBA
6.5.3
Una vez terminada la sustitución del intercambiador neumático, para volver a montar la bomba, proceda
como sigue:
6.5.3a
Compruebe el estado de las juntas tóricas de estanqueidad estática de presión de la bomba (no deben
estar secas, deformadas ni aplastadas); en caso contrario, sustitúyalas por una pieza de recambio orig-
inal
(véase el Manual de
NOTA
Las juntas tóricas de estanqueidad de PTFE deben sustituirse después de cada desmontaje.
6.5.3b
Vuelva a montar la bomba, procediendo en el orden inverso al descrito anteriormente y apriete progresiva y
uniformemente los tornillos de fijación, respetando los pares de apriete indicados por el fabricante
6.3.2 TABLA DE APRIETES página
ATENCIÓN
: peligro de fenómenos de corrosión bajo tensión y roturas repentinas.
Un apriete excesivo (especialmente en las bombas de plástico) puede provocar tensiones peligrosas en
algunos componentes y roturas repentinas no atribuibles a defectos de fabricación.
6.5.4b
6.5.3c
Reposicione y conecte la bomba al sistema y al circuito de alimentación neumática como se describe en
Sección 4.4 y
La sustitución del intercambiador neumático y el montaje de la bomba se han completado.
ww w. d ebem .com
recambios).
47).
Capitolo 6 -
6.3.2
TABELLA DEI SERRAGGI
Nella tabella qui di seguito sono riportati i serraggi riferiti ai componenti costruttivi ed ai loro materiali.
I serraggi devono essere effettuati rispettando le coppie di serraggio indicate dal Costruttore ed espresse
in Nm (newton metro) riferite a ciascun modello e materiale costruttivo.
ATTENZIONE: pericolo fenomeni di tensocorrosione e rotture improvvise.
Serraggi eccessivi (in modo particolare sulle pompe in materiale plastico) possono comportare pericolose
tensioni su alcuni componenti e rotture improvvise non imputabili a difetti costruttivi.
POMPA
MIDGETBOX
CUBIC 15
w w w.d eb em .co m
6.5.4a
4.5.
BOMBAS PARA LA INDUSTRIA
Traducción de las instrucciones originales - CUBIC rev. 2022
6.5.4b
Istruzioni Originali - CUBIC rev. 2022
Materiale
CORPO POMPA
COLLETTORE
CAPPELLOTTO
TAPPO
PP
4 Nm
--
15 Nm
--
PP + CF
4 Nm
--
15 Nm
--
PP
4 Nm
4 Nm
15 Nm
8 Nm
ECTFE
4 Nm
4 Nm
15 Nm
8 Nm
PP + CF
4 Nm
4 Nm
15 Nm
8 Nm
POMPE PER L'INDUSTRIA
Pagina 47 di 70
Istruzioni Originali - CUBIC rev. 2022
Capitolo 4 -
4.3
POSIZIONAMENTO E INSTALLAZIONE
Le operazioni di installazione sono riservate a Tecnici Installatori qualificati ed abilitati, provvisti di ido-
nei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), che conoscono e si attengono al contenuto del presente
Manuale.
Vista l'innumerevole varietà di prodotti e composizioni chimiche, l'utilizzatore è ritenuto il maggiore cono-
scitore di compatibilità e reazioni con i materiali costruttivi della pompa. Prima dell'installazione e dell'im-
piego, eseguire con perizia tutte le verifiche e prove necessarie per evitare situazioni pericolose anche se
remote, che non possono essere conosciute ed imputate al Costruttore della pompa.
Requisiti generali di installazione
• Adeguato spazio per consentire le future manutenzioni;
• Installazione della pompa con asse in orizzontale;
• Staffaggio su supporti rigidi (a soffitto o a pavimento) con planarità (0,1 mm);
• Con battente negativo per fluidi con densità Max fino a 5.000 Cps a 20°C ed un peso specifico Max di 1,4 Kg/l;
• Installazioni con battente positivo per fluidi con densità Max fino a 20.000 Cps a 20°C;
• Posizionamento vicino al punto di prelievo (max 10 volte il diametro di aspirazione);
• Bocca di aspirazione lontana da vortici;
• Messa a terra della pompa per le installazioni in ambiente potenzialmente esplosivo;
• Alimentazione del circuito pneumatico con aria essiccata e non lubrificata;
• Installazione di valvola di intercettazione, valvola a 3 vie e valvola di non ritorno sull'alimentazione dell'aria.
CUBIC
2022
Istruzioni Originali -
rev.
4.4
ALLACCIAMENTO PNEUMATICO
Le operazioni di allacciamento all'impianto pneumatico sono riservate a Tecnici Installatori qualificati ed
abilitati, provvisti di idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), che conoscono e si attengono al
contenuto del presente Manuale. Dopo avere completato le operazioni di installazione è possibile effet-
OK
tuare l'allacciamento della pompa al circuito di alimentazione pneumatico operando come segue:
Requisiti impianto pneumatico
OK
•
Alimentazione con aria non lubrificata ed essiccata, con pressione idonea (Min 2 bar - Max 8 bar);
•
Impiego di componenti pneumatici con portate aria adeguate al circuito pneumatico della pompa;
•
Addizionatore di glicole per installazioni con forti prevalenze in mandata e/o contropressioni;
•
Installazione di valvola di intercettazione, valvola a 3 vie e valvola di non ritorno sull'alimentazione dell'aria;
4.3.3
4.3.1
4.3.1
•
Installazione tubo scarico aria (con raccolta) al di fuori di ambienti con atmosfera gravosa, e poten-
4.3.2
zialmente esplosiva e per il pompaggio di fluidi infiammabili o tossici.
4.3.1
Posizionare la pompa con asse in orizzontale, sul luogo di installazione, più vicino possibile al punto di
4.4.1
Rimuovere l'adesivo dall'attacco aria della pompa.
prelievo, allineandola con i condotti di aspirazione e mandata.
NOTA
ATTENZIONE
: pericolo di bloccaggio pompa.
Il collettore di mandata prodotto deve sempre essere posizionato nella zona
L'alimentazione pneumatica delle pompe serie CUBIC deve essere eseguita con aria compressa NON
superiore.
LUBRIFICATA, FILTRATA ED ESSICCATA con pressione non inferiore a 2 bar e non superiore a 8 bar.
4.3.2
Provvedere allo staffaggio su supporti rigidi (a soffitto o a pavimento con idonea planarità 0,1 mm) con
apposite ranelle e viti.
7 7
2
SOLO per glicole
8
8
4.3.3
Se la pompa è di materiale conduttivo (esecuzione CONDUCT) ed adatta al pompaggio di fluidi infiam-
1
3
mabili ammissibili, bisogna installare un adeguato cavetto di messa a terra su ciascun corpo pompa;
NO OLIO
pericolo di esplosione e/o incendio dovuto a correnti elettrostatiche.
ATTENZIONE
: pericolo di esplosione
La pompa deve essere sempre messa a terra, indipendentemente da altri organi ad essa collegati. La
4.4.1
mancata o scorretta messa a terra fa decadere i requisiti di sicurezza e tutela dal pericolo di esplosione.
POS.
COMPONENTE
Il posizionamento della pompa è così terminato.
1
Pompa pneumatica
2
Manometro
3
Valvola di regolazione (VELOCITÀ)
4
Valvola 3 vie - scarico aria (START - STOP)
SOLO
5
Valvola di non ritorno
Filtro Aria
6
Valvola ad avviamento progressivo
POMPE PER L'INDUSTRIA
Pagina 30 di 70
ww w. de b em .com
7
Filtro/Regolatore (20µ - micron)
3
3
8
Valvola a 3 vie - interbloccabile (EMERGENZA)
4 4
5 5
4.4.2
9
Valvola Limitatrice di Pressione
4.4.2
Avvitare sull'attacco del circuito pneumatico della pompa una valvola di regolazione del flusso dell'aria
compressa, una valvola a 3 vie
(START - STOP con scarico aria)
e una valvola di non ritorno, secondo lo schema
riportato in figura. Per il controllo della pressione reale dell'aria di alimentazione, bisogna installare un mano-
metro sull'attacco dell'aria compressa della pompa stessa e controllare il valore a pompa in funzione.
ATTENZIONE:
pericolo di immissione del fluido nel circuito dell'aria compressa e di scarico in ambiente.
È vietata l'installazione della pompa in assenza di valvola a 3 vie
(START - STOP)
ritorno per impedire che il fluido pompato entri nel circuito pneumatico in caso di rottura delle membrane.
Anche nelle installazioni in batteria la valvola di non ritorno deve sempre essere installata su ciascuna pompa.
4.4.3
Installare a monte del circuito pneumatico di alimentazione della pompa una valvola a 3 vie per l'arresto
6.5.4c
in EMERGENZA (sezionatore con interblocco) in posizione protetta, e facilmente accessibile.
4.4.4
Nelle installazioni dove è previsto un funzionamento con molti cicli Start/Stop (con forti prevalenze in
mandata e/o con forti contropressioni) è necessaria l'installazione di una valvola pneumatica ad avvia-
mento progressivo per la salvaguardia delle membrane prodotto.
NOTA
L'installazione della valvola pneumatica ad avviamento progressivo, oltre a consentire un pompaggio più
uniforme e fluido del prodotto durante la fase di avviamento, consente la salvaguardia delle membrane
e preserva la durata di funzionamento della pompa.
POMPE PER L'INDUSTRIA
Pagina 34 di 70
Página 55 de 72
(ver
Capitolo 4 -
9
4
5
6
7 8
4.4.2
4.4.3
e/o di valvola di non
ww w.d eb em.co m