m.
Interruttore
n.
Pulsante di blocco dell'interruttore
o.
Impugnatura principale
p.
Coperchio delle spazzole
q.
Manopola di blocco dell'inclinazione della piastra
r.
Interruttore del laser
s.
Scomparto batterie
t.
Laser
* Possono presentarsi differenze tra il disegno e il prodotto
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
ATTENZIONE
AVVERTENZA
MONTAGGIO/REGOLAZIONE
INFORMAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
1. Guida parallela
2. Chiave a brugola
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI TAGLIO
La profondità di taglio può essere regolata da 0 a 65 mm.
• Allentare la leva di blocco della profondità di taglio (12).
• Regolare la profondità di taglio desiderata (utilizzando la scala
graduata).
• Bloccare la leva di blocco della profondità di taglio (12) (dis. A).
MONTAGGIO DELLA GUIDA PER IL TAGLIO PARALLELO
Per tagliare il materiale in pezzi di ridotta larghezza bisogna
utilizzare la guida parallela. La guida può essere fissata sul lato
destro o sinistro dell'elettroutensile.
• Allentare la manopola di blocco della guida parallela (4).
• Inserire il listello della guida parallela nelle due aperture della
piastra di base (5).
• Impostare la distanza desiderata (utilizzando la scala graduata).
• Fissare la guida parallela per mezzo della manopola di blocco della
guida parallela (4).
La guida parallela può essere utilizzata anche per il taglio inclinato,
nell'ambito da 0
0
a 45
0
.
Non permettere mai che sotto alla sega circolare in funzione si
trovi una mano o un dito. Nel caso avvenga un contraccolpo la
sega circolare può cadere sulla mano, e questo può provocare
gravi lesioni corporali.
SPOSTAMENTO DELLA PROTEZIONE INFERIORE
La protezione inferiore (9) della lama (6) si sposta automaticamente
al contatto con il materiale in lavorazione.
Per spostarla manualmente bisogna agire sulla leva della protezione
inferiore (3).
ASPORTAZIONE DELLA POLVERE
La sega circolare è fornita di un condotto per l'asportazione della
polvere (1) che permette di asportare polvere e trucioli prodotti
durante il taglio.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione
indicato sulla targhetta nominale della sega circolare. Durante
l'avvio la sega circolare va tenuta con entrambe le mani,
in quanto la coppia del motore può provare una rotazione
incontrollata dell'elettroutensile.
Va ricordato che dopo lo spegnimento della sega circolare è
necessario un certo tempo affinché i suoi elementi mobili si
arrestino.
- 1 pezzo
- 1 pezzo
76
La sega circolare è fornita di un pulsante di blocco dell'interruttore
(14), che protegge da avviamenti accidentali.
Accensione:
Premere il pulsante di blocco dell'interruttore (14) (dis. B).
Premere il pulsante dell'interruttore (13).
Spegnimento:
Rilasciare il pulsante dell'interruttore (13)
FUNZIONAMENTO DEL LASER
Il raggio di luce laser permette un miglior controllo della linea di
taglio ottenuta.
Il generatore laser, facente parte dell'equipaggiamento della sega
circolare, è previsto per l'uso nel taglio di precisione.
• Inserire le batterie nello scomparto batterie (19) (rispettare la
corretta polarità).
• Fare scorrere l'interruttore del laser (18) in posizione di accensione.
• Il generatore inizia ad emettere una linea rossa, visibile sul
materiale.
• Il taglio va effettuato lungo questa linea.
• Al termine del taglio spegnere il generatore laser.
La polvere generata durante il taglio può attenuare il raggio
laser, per questo è necessario pulire periodicamente il
generatore. È vietato guardare direttamente il raggio laser, ed è
vietato puntare il raggio laser verso le persone.
REGOLAZIONE DEL LASER
Il generatore laser è regolato di fabbrica. Può richiedere regolazione
solo nel caso in cui il raggio proiettato diverga dalla linea di taglio.
• Fare scorrere l'interruttore del laser (18) in posizione di accensione.
• La linea rossa proiettata deve essere parallela alla linea di taglio
segnata. Se non è parallela, bisogna allentare la vite (a) di fissaggio
del laser e ruotare il laser a sinistra o a destra, fino a ottenere il
parallelismo della linea rossa proiettata con la linea di taglio
segnata, e serrare la vite (a) allentata (dis. G).
• Se la linea rossa proiettata non è ancora parallela, bisogna estrarre
il coperchio dello scomparto batterie (19) e allentare le viti (b)
di fissaggio dell'unità laser, e spostare l'unità fino ad ottenere la
posizione parallela della linea rossa (regolazione trasversale).
• Serrare le viti (b) di fissaggio dell'unità laser.
• Rimontare il coperchio dello scomparto batterie (19)
TAGLIO
• Prima di iniziare il lavoro bisogna sempre tenere saldamente la
sega circolare, con entrambe le mani, utilizzando entrambe le
impugnature.
• La sega circolare può essere accesa solo quando non si trova a
contatto con il materiale in lavorazione.
• è vietato esercitare un'eccessiva pressione sulla sega circolare, va
esercitata una pressione moderata e continua.
• Al termine del taglio attendere che la lama si arresti
completamente.
• Se l'operazione di taglio viene interrotta prima della sua
conclusione, per continuare il lavoro bisogna avviare la sega
circolare, attendere che raggiunga la sua velocità massima e solo
dopo inserire con prudenza la lama nella fessura nel materiale in
lavorazione.
• Nel caso di taglio perpendicolare alle fibre del materiale
(legno) a volte le fibre tendono a sollevarsi e staccarsi (un moto
di avanzamento della sega circolare a bassa velocità riduce
l'insorgenza di tale fenomeno).
• Accertarsi che la protezione inferiore nel suo movimento
raggiunga la posizione estrema.
• Prima di iniziare l'operazione di taglio bisogna sempre accertarsi
che la leva di blocco della profondità di taglio e la manopola di
blocco dell'inclinazione della piastra siano correttamente serrate.
• Con la sega circolare bisogna utilizzare esclusivamente lame
aventi un corretto diametro esterno e un corretto diametro
dell'apertura di fissaggio.
• Il materiale in lavorazione deve essere fissato in maniera sicura.
• La parte più larga della piastra di base della sega circolare va posta
sulla parte di materiale che non è ancora tagliata.
Se le dimensioni del materiale sono ridotte, il materiale va
fissato per mezzo di morsetti da falegname. Se la piastra di base
della sega circolare anziché scorrere scivolando sul materiale
in lavorazione viene sollevata, si corre il rischio che insorga il
fenomeno del contraccolpo.