• Dispositivi anticaduta conformi ai requisiti della norma
EN 363 (2002).
• Dispositivi di sollevamento per salvataggio EN 1496
di tipo A o B (2017).
• Dispositivi di lavoro in quota con fune conformi alla
Direttiva 2001/45/CE.
• Resistenza massima del punto di ancoraggio: 12 kN.
NOTA: I carichi indicati rappresentano i valori
massimi applicabili: non devono essere in alcun caso
moltiplicati per il numero dei punti di ancoraggio situati
sulla testa o le gambe del tracpode.
Il piedi sono articolati e antiscivolo. Una cinghia limita
IT
le tre gambe una volta conclusa la regolazione del
treppiede.
La cinghia può non essere utilizzata in particolari
condizioni di aderenza dei piedi al terreno e di buono
stato dei pattini in gomma.
Il tracpode presenta una configurazione di base, a cui
si possono aggiungere gli anticaduta della gamma
blocfor™ e/o i verricelli della gamma caRol™.
4.1. Anticaduta di recupero blocfor™ 20R
e blocfor™ 30R
Paragrafo 4.1, non coperto da CE DPI EN795:2012.
Il blocfor™ R è un anticaduta a richiamo automatico
dotato di dispositivo di salvataggio per sollevamento.
Si utilizza in verticale, fissato su un piede del cavalletto,
per l'evacuazione, verso l'alto o il basso, della persona
caduta. Il carico massimo di utilizzo dell'apparecchio è
di 150 kg.
Il movimento del cavo è libero alla velocità normale
dell'operatore, ma sempre sottoposto a una lieve forza
di richiamo provocata dalla molla che aziona il tamburo
su cui è arrotolato il cordino.
In caso di caduta, l'operatore viene bloccato dallo
scatto dei ganci di sicurezza. I blocfor™ 20R e 30R
sono dotati di verricello manuale, che consente al
soccorritore di far risalire o scendere l'operatore
dopo la caduta. Il dispositivo può essere sganciabile.
Il funzionamento è garantito da una manovella con
impugnatura a scomparsa, accoppiata a un freno
automatico. Premendo il pulsante rosso di blocco, la
manovella si aziona e consente l'avvolgimento o lo
svolgimento del cavo.
Il blocfor™ 20R presenta una capacità di cavo di 18 m,
mentre il blocfor™ 30R di 30 m. I dispositivi sono dotati
di due manici per facilitarne la manutenzione.
Una piastra con codice 196788 consente di fissare
un blocfor™ 20R e 30R a una gamba del tracpode.
50
I blocfor™ R non sono indicati per il maneggiamento e
la messa in sicurezza di carichi.
NOTA: Il verricello del blocfor™ "R" non deve
essere utilizzato per far risalire o scendere una persona
(la sua funzione di verricello non risponde alla norma
EN 1808 del 1999), tranne nel caso di sollevamento per
il salvataggio di una persona (norma EN 1496 B),
ovvero per farla risalire o ridiscendere durante
un'operazione di soccorso. La nozione di salvataggio
va intesa come un'operazione specifica, non come
un'operazione ripetitiva.
4.2. Dispositivo di sollevamento per
salvataggio a verricello caRol™
Paragrafo 4.2, non coperto da CE DPI EN795:2012.
Il verricello a tamburo manuale caRol™ TS assicura il
salvataggio per sollevamento degli operatori. Grazie
a due dispositivi di frenata indipendente, garantisce
un'ottima sicurezza di utilizzo. La piastra con codice
196798 consente di fissare il verricello caRol™ da 20 m
e il verricello caRol™ da 30 m su una delle gambe del
tracpode.
NOTA: Il verricello caRol™ non deve essere
utilizzato per far risalire o scendere una persona (la sua
funzione non risponde alla norma EN 1808 del 1999),
tranne nel caso di sollevamento per il salvataggio di
una persona (norma EN 1496 A), ovvero per farla
risalire durante un'operazione di soccorso.
4.3. Dispositivo di sollevamento di
carichi a verricello caRol™
Paragrafo 4.3, non coperto da CE DPI EN795:2012.
IMPORTANTE: Paragrafo valido unicamente per il
sollevamento di carichi.
Punto di ancoraggio conforme alla direttiva macchine
2006/42/CEE:
• Carico massimo sui piedi 250 kg (CMU).
• Carico massimo sulla testa 500 kg (CMU).
Solo se il terreno è in buono stato e stabile (tipo
cemento, bitume, piastrelle, ecc.) e se i piedi sono in
buono stato (alla verifica prima dell'uso), è possibile
utilizzare il tracpode senza cinghia di mantenimento
delle gambe, con una capacità di carico sotto testa
massima di 250 kg.
Punto di ancoraggio per il sollevamento di operatori
conforme alla Direttiva macchine 2006/42/CEE -
emendamento "sollevamento di persone" conforme ai
requisiti della norma EN 1808, struttura di sospensione
§ 9.3.