Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

La seguente parte è relativa solo sulla versione OTTO
Nella scheda per motoriduttore tipo OTTO l'uscita per l'alimentazione dei servizi su morsetti 5 e 6 presenta tensione in
corrente continua (5 = negativo - , 6 = positivo +), prestare attenzione alla polarità quando si collegano gli accessori.
ATTENZIONE: l'alimentazione in corrente continua sulle fotocellule prodotte da Nice non permette il funzionamento in modo
sincronizzato (per il quale è indispensabile l'alimentazione in alternata) .
Le normative vigenti prescrivono che i circuiti elettrici in bassissima tensione siano sempre riferiti al potenziale di terra. Nella
centrale il morsetto 5 (0 Volt) è già collegato a terra attraverso la struttura metallica del motoriduttore.

3) COLLAUDO:

Una volta terminati i collegamenti alla scheda è possibile passare alla verifica ed al collaudo dell'impianto.
ATTENZIONE: le prossime operazioni vi porteranno ad agire su circuiti sotto tensione, la maggior parte dei circuiti sono
sottoposti a bassissima tensione di sicurezza e quindi non pericolosa, alcune parti sono sottoposte a tensione di rete quindi
ALTAMENTE PERICOLOSE! Prestate la massima attenzione a ciò che fate e NON OPERATE MAI DA SOLI!
Si consiglia di operare inizialmente con tutte le funzioni disattivate (dip-switch Off).Verificare che tutti i trimmer di regolazione
siano al minimo (ruotati in senso antiorario) solo il commutatore FORZA può essere posto al massimo.
A) Sbloccare il cancello o portone e spostare a mano l'anta a metà della corsa, in questo modo il movimento può avvenire sia
in apertura che in chiusura senza problemi.
Verificate se sono state rispettare tutte le norme relative alla categoria delle porte e cancelli automatici!
B) Alimentare la centrale, verificare che tra morsetti 1-2 vi siano 230 Vca e che sui morsetti 5-6 vi siano 24 Vcc nella versione
OTTO e 24 Vca nella versione ROBO.
Non appena la centrale è alimentata le spie luminose (LED) che sono poste sugli ingressi attivi devono illuminarsi.
Se tutto questo non avviene, togliere immediatamente alimentazione e controllare con maggior attenzione i collegamenti.
D) Verificare che i led sugli ingressi con contatti tipo NC siano accesi (tutte le sicurezze attive) e che il led sull'ingresso NA sia
spento (comando non presente), se questo non avviene controllare i collegamenti e l'efficienza dei dispositivi
E) Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti nell'impianto (arresto di emergenza,
fotocellule, coste pneumatiche ecc.), ogni volta che intervengono, il relativi led ALT o FOTO devono spegnersi.
Questa è una verifica fra le più importanti e deve essere eseguita con la massima attenzione, dal corretto funzionamento dei
dispositivi di sicurezza dipende tutta la sicurezza "attiva" della macchina cancello. Se il lampeggiante è un ottimo strumento
per segnalare lo stato di pericolo ed i limitatori di coppia sono un valido ausilio per limitare i danni, solo una corretta
installazione dei dispositivi di sicurezza permette di bloccare l'automatismo prima che possa provocare danni.
F) Ora bisognerà verificare se il movimento avviene nella direzione corretta cioè controllare la corrispondenza tra il movimento
previsto dalla centrale e quello effettivo dell'anta.
La verifica è fondamentale, se la direzione è invertita, in alcuni casi (ad esempio in modo semiautomatico) l'impianto potrebbe
in apparenza funzionare regolarmente infatti il ciclo APRE è simile al ciclo CHIUDE. Così però nella manovra di chiusura (la
più pericolosa) i dispositivi di sicurezza verranno ignorati, ed interverranno invece in apertura provocando una richiusura
addosso all'ostacolo con effetti disastrosi!
Per verificare se il senso di rotazione è esatto basta dare un impulso sull'ingresso Passo-Passo (con il trimmer TL regolato al
minimo); la prima manovra che la centrale esegue dopo che è stata alimentata è sempre APRE. Ora è sufficiente verificare se
il cancello si muove nel senso dell'apertura; infine, nel caso il movimento non sia avvenuto in senso corretto occorre:
1 - Spegnere alimentazione
2 - Sfilare il connettore "MOTORE" e reinserirlo ruotato di 180°
3 - Sfilare il connettore "FINECORSA" e reinserirlo ruotato di 180° (solo nella versione ROBO)
Eseguito quanto descritto conviene riprovare se il senso di rotazione ora è corretto ripetendo l'operazione del punto "F".
Nota: quando si inverte il senso del movimento , occorre eseguire tutte le tre operazioni descritte sopra. In particolare, se ad
esempio , si ruota il connettore "MOTORE" e non si scambiano anche i finecorsa, si genera un errore fra la logica di controllo e
l'effettivo movimento dell'anta.
Italiano
7
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Roa 30

Tabla de contenido