La Valvola - Cavagna group VIPROXY Serie Manuale Di Uso E Manutenzione

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

La Valvola deve essere tenuta lontana da fonti di calore (fuoco, sigarette, fiamme libere, ecc.) e da materiali
facilmente infiammabili. Il flusso di ossigeno, o di miscele di ossigeno, in uscita NON DEVE MAI E PER NESSUN
MOTIVO essere esposto a sorgenti di calore, scintille o fiamme. L'ossigeno e le sue miscele possono essere molto
pericolose. Anche se non infiammabile, l'ossigeno, favorisce la combustione. Il materiale che non è infiammabile
in aria, può bruciare in presenza di ossigeno puro ad alta pressione. Un aumento della concentrazione di ossigeno
nell'ambiente dal livello normale 21% al 25% è sufficiente per l'innesco di fiamma, in presenza di una scintilla, una
fiamma o una fonte di calore, di tutti i materiali presenti.
Non lubrificare con olii e/o grassi nessuna parte della Valvola, né toccarla con dita, mani o utensili sporchi di
grasso e/o olio! Pericolo di combustione!
La bombola deve essere protetta da colpi bruschi.
La Valvola deve essere protetta per tutto il periodo del suo utilizzo dalla polvere, dall'acqua e da altre condizioni
ambientali sfavorevoli, che potrebbero incidere negativamente sulla sua qualità, affidabilità e sicurezza.
Conservare la Valvola fuori dalla portata dei bambini.
Riempire la bombola dotata di Valvola solamente in una zona ben aerata.
La Valvola deve essere utilizzata solo se in buono stato. Nel caso in cui l'utilizzatore verifichi che la Valvola sia difettosa o ne abbia
anche solo il sospetto, deve immediatamente interromperne l'utilizzo e restituirla al fabbricante. Devono essere sempre rispettate
le norme, le prescrizioni e le direttive riguardanti i gas medicali, la prevenzione degli infortuni e la tutela dell'ambiente.
Qualsiasi trattamento domiciliare o ospedaliero con gas medicale deve essere subordinato a prescrizione medica
tranne nei casi di urgenza ed emergenza in cui intervengano operatori del settore medico sanitario (es. operatori
su ambulanza).
Per garantire la sicurezza dei pazienti verificare la compatibilità delle Valvole con gli apparecchi e accessori
medicali ad esse collegati.
VIGILANZA MEDICA – Registrazione dati per il sistema di rintracciabilità
Ai sensi delle direttive 93/42 CEE; 2007/47/CE ogni incidente o quasi incidente con possibili conseguenze sulla salute e sicurezza
delle persone deve essere comunicato alle autorità locali in conformità al sistema di vigilanza nazionale. Il sistema di vigilanza
impone che venga informato immediatamente anche il fabbricante del dispositivo medico.
Allo scopo di garantire un eventuale richiamo, Pergola s.r.l. raccomanda al proprietario e agli utilizzatori di mantenere aggiornata
la registrazione dei dati necessari per garantire la rintracciabilità
6

La Valvola

La Valvola è il frutto di un progetto finalizzato ad accorpare varie funzioni che permettono:
un facile utilizzo della Valvola stessa.
la soddisfazione delle esigenze terapeutiche del paziente.
la facilitazione delle operazioni di riempimento della bombola da parte del produttore o rivenditore del gas.
la rispondenza ai requisiti di sicurezza imposti dalle norme vigenti, nazionali e comunitarie.
La Valvola Pergola è realizzata esclusivamente per il montaggio permanente sulla bombola. La Valvola
costituisce un sistema unico con la bombola e quindi la sua manutenzione è a carico del proprietario della
bombola.
La Valvola è composta da (vedi Figura 1):
1)
Attacco filettato per il fissaggio sulla bombola. La filettatura può essere conica o cilindrica e con dimensioni diverse a
seconda della normativa di riferimento (Vedi "CONNESSIONI").
2)
Filtro.
3)
Eccesso di flusso (opzionale). Questo dispositivo può essere presente nel gambo della Valvola e interviene nel caso di
rottura della Valvola o rottura di parte di essa e/o di distacco completo dalla stessa dalla bombola.
In caso di presenza del dispositivo eccesso di flusso, non è consentito lo svuotamento della bombola (blow down)
attraverso la connessione per il riempimento (filling port).
4)
Valvola di intercettazione.
5)
Disco di rottura alta pressione (opzionale).
6)
Dispositivo residuale (opzionale). Impedisce il completo svuotamento della bombola da parte dell'utilizzatore e serve a
mantenere una leggera sovra-pressione all'interno della bombola stessa, in modo da impedire l'ingresso di inquinanti
esterni. Durante il riempimento tale dispositivo rimane inattivo.
7)
Connessione per il riempimento. Per il riempimento della bombola la valvola è dotata di uno specifico raccordo, diverso a
seconda delle norme nazionali.
Cod. 2379446342 Rev.B6 Index 15648 - 08/2016
www.cavagnagroup.com
4
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido