Nel caso che le valvole restituite non siano trovate in un sufficiente stato di pulizia verrà addebitato al cliente il costo della pulizia
come da listino vigente. La presenza, ad esempio, sulla valvola di sostanze organiche come sangue o la presenza di olio e
idrocarburi è da ritenersi non accettabile e determinerà il lavaggio della valvola in Pergola e l'addebito del relativo costo. la
mancata o il non corretto insacchettamento o imballo determineranno l'addebito dei costi di pulizia della valvola.
18
Smaltimento
La Valvola alla fine della propria vita utile deve essere raccolta e smaltita separatamente dagli altri rifiuti, nel rispetto delle norme
nazionali vigenti ed applicabili al caso di specie. Il detentore, quindi, deve prenderne atto, considerando che l'adeguata raccolta
differenziata, per l'avvio successivo al riciclaggio, al trattamento ed al corretto smaltimento della Valvola dismessa, contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta.
Ricordiamo che lo smaltimento abusivo della Valvola, da parte del detentore, comporta l'applicazione di sanzioni amministrative
previste dalle normative nazionali vigenti.
19
Glossario
Significato dei simboli impiegati nel presente manuale:
P1 = Pressione nominale di ingresso della Valvola (bar)
P2 = Pressione nominale di uscita (bar)
20
Condizioni di garanzia
1 – Conformità dei prodotti
Pergola garantisce la conformità dei prodotti manufatti e forniti (in seguito "Prodotti") purché siano rispettate le condizioni di
seguito indicate. Con l'espressione "conformità dei Prodotti" si intende che essi corrispondono per quantità, qualità e tipologia a
ciò che è stato stabilito nel contratto di vendita e che essi sono privi di difetti che potrebbero renderli inidonei all'uso per il quale
sono stati designati.
2 – Estensione della garanzia
La presente garanzia è limitata ai soli difetti dovuti a deficienze di progettazione, di materiale o di costruzione, che possono essere
attribuiti a Pergola; non si applica nel caso in cui l'Acquirente sia incapace di provare un corretto utilizzo ed una regolare
conservazione e manutenzione dei Prodotti, né nel caso in cui egli li abbia modificati senza il preventivo consenso di Pergola.
Inoltre, Pergola non è responsabile dei difetti di conformità dei Prodotti dovuti al normale utilizzo di quelle parti che, per loro
natura, sono soggette a rapido e continuo consumo e logorio (per esempio: guarnizione, ecc.).
In generale, in nessun caso Pergola è responsabile dei difetti di conformità, la cui causa sia da ricercare in un fatto conseguente al
trasferimento di rischio all'Acquirente.
La presente garanzia è valida solo quando i prodotti sono installati, utilizzati e mantenuti in conformità con le istruzioni fornite da
Pergola (inserite nel foglio delle istruzioni, se disponibile) e con i requisiti e le disposizioni delle leggi e dei regolamenti volontari o
obbligatori esistenti nel Paese dove i prodotti vengono utilizzati o, nel caso in cui manchi una normativa applicabile, in conformità
con le buone regole tecniche del settore.
3 - Reclami
L'Acquirente deve controllare la conformità dei prodotti e l'assenza di difetti e comunicare al Venditore qualunque difetto di
conformità nei seguenti modi:
a) Vizi apparenti: reclami relativi a quantità, colore, difetti di qualità o non-conformità che l'Acquirente è in grado di evidenziare
non appena prende possesso dei beni: devono essere effettuati entro breve tempo dal momento in cui i prodotti arrivano al
luogo di destinazione e, in ogni caso, sotto pena di perdita (della garanzia), non oltre i 15 giorni dopo tale momento.
b) Vizi occulti: difetti, pecche o non-conformità nascoste (cioè quelli non identificabili al momento dell'ispezione imposta dalla
legge e dal precedente sottoparagrafo sul compratore) devono essere comunicati entro breve tempo dalla loro scoperta e, in
ogni caso, sotto pena della perdita della garanzia, non oltre i 2 anni dalla data di consegna.
I reclami devono essere effettuati con lettera raccomandata, indirizzata a Pergola, e devono descrivere in dettaglio la difettosità o
la non-conformità in questione, specificando altresì il numero di lotto del Prodotto.
L'Acquirente perde il diritto della garanzia se non consente ogni ragionevole controllo richiesto da Pergola, o se dopo che Pergola
ha richiesto la restituzione dei Prodotti difettosi a proprie spese, l'Acquirente omette di restituirli entro breve tempo dalla
richiesta.
Nel caso in cui il reclamo si rivelasse infondato, all'Acquirente sarà richiesto di rimborsare a Pergola tutte le spese sostenute per
verificare il reclamo (lavoro, perizia da parte di un esperto, spese di trasporto, ecc.).
4 – Rimedi
Facendo seguito alla relazione dell'Acquirente spedita in conformità al precedente punto 3, Pergola, entro un tempo ragionevole
rispetto al contenuto del reclamo, può, a propria discrezione:
a) Fornire EXW all'Acquirente Prodotti dello stesso tipo e della stessa quantità di quelli dimostratisi difettosi o non in conformità
con ciò che era stato concordato; in tal caso Pergola può richiedere la restituzione dei Prodotti difettosi, che diventano di sua
proprietà.
b) Risolvere il contratto, offrendo la restituzione della somma pagata in cambio della restituzione dei Prodotti forniti.
Nessun ulteriore costo (come ad esempio lo smontaggio e/o il ri-assemblaggio dei Prodotti, il trasporto da/a gli stabilimenti dei
clienti del compratore, ecc.) possono essere addebitati a Pergola.
5 – Limite della responsabilità di Pergola
Cod. 2379446342 Rev.B6 Index 15648 - 08/2016
Q = Flusso minimo garantito (nl / h)
www.cavagnagroup.com
13