10
Controlli dopo il riempimento
Al termine del riempimento della bombola è necessario controllare la presenza di eventuali perdite di gas con
strumenti specifici: ad es. cerca fughe (Leak detector / Leak spray) o altro idoneo sistema, come ad es. la
misurazione dell'abbassamento della pressione, nei seguenti punti:
Attacco filettato (1) per il fissaggio sulla bombola della Valvola.
-
La connessione per il riempimento (7).
-
Il manometro (14).
-
Il disco di rottura (5) (se presente).
-
L'uscita per attacco ospedaliero (12).
-
Non usare prodotti cerca fughe contenenti ammoniaca o altre sostanze che possano danneggiare l'ottone o gli
altri materiali di cui è costituita la Valvola.
Usare unicamente cerca fughe consentiti nel caso di apparecchiature utilizzate con ossigeno.
Nell'eventualità della presenza di perdite sulla Valvola si deve isolare la bombola, svuotarla dal suo contenuto, togliere e sostituire
la Valvola e riconsegnarla al fornitore/produttore. E' vietato tentare di riparare o manomettere una Valvola che perde.
Ripetere sul nuovo insieme Valvola-Bombola tutte le operazioni descritte nel punto "CONTROLLI PRIMA DEL RIEMPIMENTO",
prestando la massima attenzione alla pulizia del filetto della bombola.
Attenzione
Verificare che la manopola di selezione del flusso (13) sia in posizione "0" CHIUSO.
Effettuare le operazioni di riempimento rispettando sempre tutte le norme di pulizia e di sicurezza previste
nelle presenti istruzioni. Il criterio di pulizia deve essere lo stesso per tutti gli accessori utilizzati.
Durante il riempimento non si devono raggiungere temperature elevate, mantenersi in ogni caso al di sotto dei
65°C.
La Valvola difettosa non deve essere manomessa, né si deve tentare di ripararla, ma deve essere resa al
fornitore o inviata ad un centro di ricollaudo indicato e certificato dal produttore. Verificare ad ogni
riempimento la presenza di eventuali perdite.
Durante l'utilizzo osservare sempre le norme di pulizia e di sicurezza previste nelle presenti istruzioni ai fini del
corretto utilizzo del gas.
11
Utilizzo
AVVERTENZE:
Qualsiasi trattamento domiciliare o ospedaliero con gas medicale deve essere subordinato a prescrizione medica
tranne nei casi di urgenza ed emergenza in cui intervengano operatori del settore medico sanitario (es. operatori
su ambulanza).
Prima della messa in utilizzo della Valvola rimuovere le protezioni usate per il suo trasporto e stoccaggio.
Assicurarsi che il porta gomma (11) e/o attacco ospedaliero (12) non siano sporchi di olio o di grasso.
Non usare mai nessun lubrificante.
Erogazione del gas.
È possibile effettuare l'erogazione del gas tramite l'attacco del porta gomma (11) per il collegamento del tubo (maschera) o
tramite l' attacco ospedaliero (12).
Erogazione del gas tramite porta gomma (11).
Prima di procedere al collegamento di tutti i dispositivi ausiliari (ad esempio: raccordo e mascherina) verificarne la compatibilità
con le caratteristiche della Valvola. Collegare al porta gomma (11) il tubo della mascherina o altra apparecchiatura e controllarne il
corretto posizionamento.
Aprire, lentamente, ruotando in senso antiorario, la valvola di intercettazione (4).
Selezionare il flusso di gas agendo sull'apposita manopola di selezione del flusso (13).
La manopola di selezione del flusso (13) non deve essere forzata in rotazione né oltre la posizione "0", né oltre
la posizione del valore massimo.
Chiusura dell'erogazione.
Per interrompere il flusso richiesto dalla terapia ruotare in senso orario la manopola di selezione del flusso (13) fino al
raggiungimento della posizione "0".
Cod. 2379446342 Rev.B6 Index 15648 - 08/2016
www.cavagnagroup.com
9