Erogazione Del Gas Tramite Attacco Ospedaliero (12); Controlli Periodici; Ciclo Di Vita - Cavagna group VIPROXY Serie Manuale Di Uso E Manutenzione

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

La manopola di selezione del flusso (13) non deve essere forzata in rotazione né oltre la posizione "0", né oltre
la posizione del valore massimo.
Chiudere, ruotando in senso orario, la valvola di intercettazione (4). Attenzione non applicare una coppia superiore ai 3 Nm.
ATTENZIONE: Sono disponibili prodotti con diversi valori di portata pre-calibrati. L'unità di misura della portata
sulle Valvole è espressa in nl/min. (normali - litri per minuto) di gas erogati.
Fare attenzione alla fase di collegamento poiché un collegamento difettoso al porta gomma (11) può causare
perdite e/o provocare l'espulsione dello stesso, causando un infortunio.
Nel caso in cui la manopola di selezione del flusso (13) si trovi accidentalmente, o sia collocata volutamente in
posizione intermedia tra due valori, l'erogazione del flusso potrebbe essere diversa da quella indicata.

Erogazione del gas tramite attacco ospedaliero (12).

Prima di procedere al collegamento di tutti i dispositivi ausiliari (ad esempio: raccordo) verificarne la compatibilità con le
caratteristiche della Valvola. Collegare all'attacco ospedaliero (12), facendo attenzione alle avvertenze dell'appendice A, il
raccordo o altra apparecchiatura e controllarne il corretto posizionamento.
Aprire, lentamente, ruotando in senso antiorario, la valvola di intercettazione (4). La manopola di selezione del flusso (13) deve
essere in posizione "0".
Chiusura erogazione.
Chiudere, ruotando in senso orario, la valvola di intercettazione (4). Attenzione non applicare una coppia superiore ai 3 Nm.
Per disconnettere le apparecchiature collegate all'attacco ospedaliero (12) seguire le avvertenze riportate
nell'appendice A.
ATTENZIONE: durante l'utilizzo dell'attacco ospedaliero (12) il valore del flusso non è regolabile (2400 nl/h).
Fare attenzione alla fase di collegamento poiché un collegamento difettoso all' attacco ospedaliero (12) può
causare perdite e/o provocare l'espulsione dello stesso, causando un infortunio. Per il collegamento corretto
vedere Appendice A.
Assicurarsi che la portata del flusso sia compatibile con le attrezzature collegate alla Valvola.
AVVERTENZE:
L'apertura troppo brusca della valvola di intercettazione (4) può aumentare il rischio d'incendio o di esplosione
per l'elevata pressione in uscita del gas. Un'apertura insufficiente può limitare l'erogazione del gas.
In caso di prolungato inutilizzo del gas (e comunque sempre oltre le 4 ore), chiuderne sempre il flusso agendo sulla valvola di
intercettazione (4).
Il manometro (14) indica il valore della pressione del gas contenuto nella bombola indipendentemente dalla posizione
aperto o chiuso della valvola di intercettazione (4) (solo per le valvole in versione manometro attivo).
Se la valvola è dotata di manometro non attivo, per verificare la presenza di gas in bombola, ruotare la valvola di
intercettazione (4) in senso antiorario e verificare la pressione disponibile in bombola sul manometro (14).
12

Controlli periodici

Ad ogni operazione di riempimento è necessario verificare:
L'integrità della bombola.
L'integrità del cappellotto (se presente).
Il funzionamento del manometro (14) e la sua integrità.
La regolarità di rotazione della manopola di selezione del flusso (13).
L'integrità del porta gomma (11).
La presenza dell'o-ring di tenuta nel tappo connettore di riempimento (8).
Lo stato di pulizia, l'eventuale presenza di ossidazione o residui di sporco, polvere o altre sostanze sulla Valvola.

Ciclo di vita.

All'interno della Valvola sono presenti componenti la cui fragilità è dovuta a esigenze tecniche inevitabili richieste per la
concezione della Valvola stessa.
Cod. 2379446342 Rev.B6 Index 15648 - 08/2016
www.cavagnagroup.com
10
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido