Rivacold STH009 Manual De Uso Y Mantenimiento página 28

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

I
ATTENZIONE:
6.3.1 Interventi e relativa periodicità
Le operazioni più significative e importanti relative alla manutenzione ordinaria possono essere così sintetizzate:
Verificare settimanalmente che l'evaporatore sia pulito, in particolare che non ci sia accumulo di ghiaccio. In situazione di
ostruzione dell'evaporatore dal ghiaccio eseguire uno sbrinamento manuale tenendo premuto il tasto "UP" per più di 5
secondi. Ripetere la procedura fino a completa pulizia dell'evaporatore. Controllare dopo 12 ore.
Pulire periodicamente (almeno ogni mese) il condensatore rimuovendo polvere e grassi. Se l'ambiente dove è installata
l'unità è molto polveroso, può essere necessario pulirlo più frequentemente.
Pulire, ogni quattro mesi, i contatti, fissi e mobili, di tutti i contattori, sostituendoli se presentano segni di deterioramento.
Controllare (ogni quattro mesi) il serraggio di tutti i morsetti elettrici sia all'interno dei quadri, sia nelle morsettiere d'ogni
utenza elettrica; verificare con cura anche il serraggio degli elementi fusibili.
Controllare visivamente tutto il circuito frigorifero, anche internamente alle macchine, alla ricerca di perdite di refrigerante,
che sono denunciate anche da tracce di olio lubrificante. Intervenire tempestivamente e approfondire in caso di dubbio.
Controllo fughe di gas refrigerante:
per impianti con 3 kg ≤ carica di refrigerante < 30 kg il controllo deve essere annuale;
per impianti con 30 kg ≤ carica di refrigerante < 300 kg il controllo deve essere semestrale;
per impianti con carica di refrigerante ≥ 300 kg il controllo deve essere trimestrale.
Per perdite tali da dover effettuare un'integrazione del refrigerante > del 10% della totale carica di gas, la riparazione di
tale perdita deve essere effettuata entro 30 giorni dalla verifica del guasto.
Verificare, ogni quattro mesi, il regolare flusso del refrigerante nella spia presente sulla linea del liquido.
Verificare, ogni quattro mesi, il livello dell'olio tramite l'apposita spia (ove presente) posta sul carter del compressore.
Esaminare con cura, ogni quattro mesi, attraverso il cristallo della spia di passaggio sulla linea del liquido, il colore
dell'elemento sensibile all'umidità. Il colore verde indica secco, il colore giallo indica umidità. In caso di indicazione di
umidità, provvedere all'arresto immediato della macchina e alla sostituzione del filtro sul liquido, sostituire la carica di
refrigerante e di olio. Ripetere il controllo dopo 3 giorni di funzionamento.
Controllare, ogni quattro mesi, la rumorosità del compressore. Questa operazione va effettuata con cautela poiché richiede
che il sistema sia in funzione; verificare la presenza di ticchettii o vibrazioni che possono essere sintomo di rotture oppure di
giochi meccanici eccessivi fra le parti in movimento.
Verificare regolarmente che lo scarico dell'acqua di condensa non sia otturato. Per i modelli MBP e LBP verificare che la
resistenza di scarico acqua sia efficiente.
ATTENZIONE:
6.3.2 Interventi sulla valvola di sicurezza (dove prevista)
Si consiglia la sostituzione della valvola di sicurezza nel caso in cui sia intervenuta; durante lo scarico, infatti, l'accumulo sulla
guarnizione della valvola di residui di lavorazione dei componenti e delle tubazioni, può rendere difettosa la tenuta alla
richiusura.
PERICOLO:
PERICOLO:
ATTENZIONE:
Si consiglia di effettuare il controllo della valvola si sicurezza ogni tre anni.
6.4. Messa fuori servizio, disassemblaggio e demolizione
Per eseguire le operazioni di disassemblaggio e demolizione sono necessari i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale:
6.4.1. Messa fuori servizio della macchina
Per la messa fuori servizio della macchina per un lungo periodo, eseguire le seguenti operazioni:
1.
Togliere tensione alla macchina.
2.
Pulire la macchina.
3.
Eseguire anche le operazioni di manutenzione quindi coprire la macchina con un telo.
6.4.2.
Disassemblaggio
Nel caso in cui risulti necessario disassemblare la macchina, eseguire la procedura indicata nel seguito.
1.
Isolare la macchina dalla alimentazione elettrica.
eventuali interventi di saldobrasatura su prodotti in categoria di rischio PED ≥ 1, devono essere
effettuati da personale qualificato.
al termine di ogni intervento di manutenzione o di pulizia, riposizionare tutte le protezioni fisse
prima di sostituire la valvola, verificare che l'impianto, nella zona in cui si sta operando, non sia sotto
pressione o ad elevata temperatura.
non smontare la valvola di sicurezza senza aver preventivamente recuperato il gas presente all'interno
del ricevitore del liquido.
per le valvole di sicurezza non è prevista manutenzione. L'asportazione del cappellotto o la
manomissione del sigillo, sono considerate modifiche non autorizzate della taratura; ciò comporta il
decadimento della garanzia del costruttore. L'ispezione delle valvole di sicurezza è riservata ad Enti
preposti ed è disciplinata dalle norme di legge specifiche, vigenti nel paese di installazione.
ST-SP Pag. 28 Rev 00 02/10

Capítulos

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido