Il personale addetto alla manutenzione della macchina deve essere a conoscenza di tutte le procedure riportate nel Capitolo
6 - Manutenzione e Demolizione e avere un'adeguata preparazione tecnica per interpretare correttamente le istruzioni e gli
schemi allegati al presente manuale e per intervenire sulla macchina.
L'area dove si effettuano le operazioni di manutenzione deve essere sempre pulita, asciutta e con l'idonea attrezzatura
sempre disponibile ed efficiente.
L'area di lavoro non deve mai essere occupata in modo da interferire con la libertà di movimento dell'operatore. In caso di
emergenza deve essere garantito l'immediato accesso alla macchina del personale addetto.
Alla suddetta area è vietato l'accesso a persone che non siano direttamente addette al funzionamento della macchina così
da evitare pericoli dovuti a disattenzioni o trascuratezze durante l'intervento sulla macchina.
Nel caso fosse necessario effettuare interventi in prossimità di componenti elettrici operare con mani ben asciutte e
impiegare guanti dielettrici (operare sui componenti elettrici con le mani bagnate può portare a un quasi certo pericolo di
scarica elettrica).
PERICOLO:
PERICOLO:
ATTENZIONE:
3.9 Dati e Caratteristiche tecniche della macchina
3.9.1. Targa di Identificazione
Per l'identificazione della macchina è stata affissa un'apposita targa CE di identificazione; i dati di identificazione riportati su
questa targa devono essere segnalati agli uffici del Fabbricante a ogni richiesta di intervento o per l'ordinazione di parti di
ricambio. Essa è posta in corrispondenza dell'unità condensante (Figura 2). Nello specifico, sulla targa di identificazione sono
riportati i seguenti dati:
codice,
matricola,
assorbimento in ampere (A),
assorbimento in Watt (W),
tipo refrigerante,
tensione di alimentazione (Volt/Ph/Hz),
pressione massima di esercizio PS HP (lato alta pressione) – PS LP (lato bassa pressione),
temperatura massima di esercizio TS HP (lato alta pressione) – TS LP (lato bassa pressione),
categoria dell'insieme secondo la direttiva 97/23/ CE (PED).
Identificazione della matricola
cifra 1 e 2 = ultime due cifre dell'anno di costruzione,
cifra 3 e 4 = settimana dell'anno in cui è stata prodotta la macchina,
cifre 5, 6 , 7e 8 = numero progressivo.
set
on
off
3.10 Dati tecnici e Dimensioni di Ingombro
Le caratteristiche tecniche della macchina sono reperibili nel Capitolo 9 – Allegati del presente manuale
è necessario fare in modo che prima di iniziare qualsiasi tipo di intervento sulla macchina o in
corrispondenza di suoi componenti o apparecchiature accessorie venga sezionata l'alimentazione; se ciò
non fosse possibile è necessario prevedere accorgimenti che permettano, comunque, di operare in
sicurezza in corrispondenza della macchina.
la manomissione o la sostituzione non autorizzata di una o più parti della macchina e l'uso di accessori, di
utensili, di materiali di consumo diversi da quelli indicati dal Fabbricante possono generare pericolo di
infortunio.
tutti i materiali a impatto ambientale che è necessario eliminare in seguito a interventi o lavorazioni sulla
macchina devono essere smaltiti secondo le norme vigenti.
Se necessario, affidarsi a strutture specializzate per il loro smaltimento.
Figura 2 – Posizione della targhetta di identificazione CE.
Etichetta
Etichetta
I
Etichetta
ST-SP Pag. 15 Rev 00 02/10