9. PULIZIA DEL FORNO
Se l'interno del forno è sporco, i tempi di cottura potrebbero allungarsi. Una pulizia frequente evita formazione
di fumi e cattivi odori durante la cottura. Per la pulizia della superficie esterna utilizzare una spugna o un panno
umidi, evitare l'impiego di prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare l'acciaio. Prestare la massima attenzione
in fase di pulizia per evitare che penetri acqua o sapone liquido all'interno delle feritoie del forno. Per la pulizia
interna non utilizzare prodotti corrosivi (es. detergente in bomboletta) e non grattare le pareti con oggetti
appuntiti o taglienti. Non pulire mai le resistenze. Prima di qualsiasi intervento di pulizia togliere la spina dalla
presa della corrente. Non immergere il forno in acqua, non lavarlo sotto un getto d'acqua, potreste
compromettere la sicurezza elettrica dello stesso.
Come pulire la pietra refrattaria/biscotto? Dato il materiale "poroso" delle pietre, è del tutto normale che dopo
alcuni utilizzi risultino delle macchie scure, non sono altro che condimenti della pizza caduti sulla pietra e anneriti
dalla temperatura elevata di cottura. La pietra non è "vecchia" o "inutilizzabile".
Cosa non fare:
• Immergere le pietre in acqua, anche per lungo tempo, non porta alcun beneficio, al contrario, le probabilità
che la pietra si rompa tramite questa procedura sono elevate.
• Utilizzare olii per la pulizia, le pietre sono come delle "spugne" ed alla prima accensione ci sarebbe una
produzione anomala di fumo.
• Utilizzare detergenti per pulire la pietra, per lo stesso principio sopra descritto, la pietra assorbirebbe il
detergente e lo rilascerebbe durante la cottura, pregiudicando irreversibilmente la qualità della pizza.
• Utilizzare strumenti abrasivi, quali carta vetrata, levigatrici, ecc... Per togliere le macchie dalla pietra.
• Mettere le pietre in lavastoviglie.
Cosa fare:
• Utilizzare una spatola smussata e non abrasiva, pulire gli eccessi visibili ed in rilievo dei residui carbonizzati.
• Passare un panno inumidito esclusivamente con acqua per rimuovere le polveri generate dal precedente
sfregamento.
• Accendere il forno alla massima potenza per 50 minuti, una volta terminata l'operazione lasciare che la pietra
si raffreddi e successivamente passare nuovamente il panno umido per rimuovere le polveri.
Attenzione, una volta che la pietra è rimasta dentro il forno è incandescente, prima di
qualsiasi intervento attendere il tempo sufficiente al suo adeguato raffreddamento.
PER LA VOSTRA INCOLUMITÀ, LA PULIZIA VA ESEGUITA SEMPRE A FORNO FREDDO E
SCOLLEGATO DALLA CORRENTE.
10. IMBALLO E SMALTIMENTO
Tutti i materiali utilizzati sono riciclabili. Le chiediamo la gentilezza di dare un contributo alla conservazione
dell'ambiente utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziato. Per le prime infornate Le chiediamo la
cortesia di tenere l'imballo originale, in caso di malfunzionamento lo potrà utilizzare per spedirci il forno e
consentirci di poterlo riparare. I forni dismessi non sono rifiuti senza valore, attraverso lo smaltimento ecologico,
diversi materiali impiegati nella produzione possono essere recuperati. Prima di rottamare il forno, togliere la
spina dalla corrente e tagliare il cavo di alimentazione.
Pagina 9 di 12