8. Calcolare il valore R.
▶ Il valore R dovrebbe essere inferiore a 3 mm.
▶ Il valore R deve essere inferiore a 1/8".
7.1.3
Controllo dell'ortogonalità (orizzontale)
1. Posizionare lo strumento con il raggio di messa a piombo inferiore al centro di una croce di riferimento
nel mezzo di un locale, a una distanza di circa 5 m dalle pareti.
2. Contrassegnare tutti e 4 punti di intersezione sulle quattro pareti.
3. Ruotare lo strumento di 90° e accertarsi che il punto centrale del punto di intersezione intersechi il primo
punto di riferimento (A).
4. Contrassegnare ogni nuovo punto di intersezione e misurare lo spostamento corrispondente (R1, R2, R3,
R4 [mm]).
5. Calcolare lo spostamento R (RL = lunghezza del
locale).
▶ Il valore R dovrebbe essere inferiore a 3 mm o
1/8".
7.1.4
Controllo della precisione della linea verticale
1. Posizionare lo strumento a un'altezza di 2 m (pos. 1).
2. Mettere in funzione lo strumento.
3. Posizionare la prima targhetta bersaglio T1 (verticale) a una distanza di 2,5 m dallo strumento e alla
stessa altezza (2 m), in modo che il raggio laser verticale intersechi la targhetta e contrassegnare questa
posizione.
4. Posizionare ora la seconda targhetta bersaglio T2, 2 m al di sotto della prima targhetta, in modo che il
raggio laser verticale intersechi la targhetta, e contrassegnare questa posizione.
*2394965*
2394965
Italiano
141