Foss Soxtec 2050 Manual Del Usuario página 130

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 79
19.7.9
Recupero di solvente,
rimozione delle cuvette e
delle coppette di estrazi-
one
1. Nel corso della fase di recupero "RECOV-
ERY" le valvole vengono chiuse ed il sol-
vente condensato trasferito nei contenitori di
raccolta. La pompa ad aria viene avviata auto-
maticamente per far evaporare gli ultimi resi-
dui di solvente rimasti nelle coppette non
appena il conto alla rovescia giunge agli ulti-
mi tre minuti della fase di recupero. Nel caso
in cui si voglia impiegare la pompa più a lun-
go (e cioè per più di tre minuti), basterà avvi-
arla manualmente. Questultima operazione
risulta necessaria in caso di solventi con ele-
vato punto di ebollizione, quali ad esempio
Toluene o Xilene.
2. Una volta completato il programma, il siste-
ma si arresta in posizione 3, con le coppette ed
i condensatori accoppiati. Per liberare le cop-
pette, premere il tasto 9 ed attendere che lU-
nità di Estrazione passi sulla posizione 2 di
inserimento/prelievo coppette. Estrarre quin-
di le coppette con lapposita staffa. Estrarre
quindi le cuvette avvalendosi dellapposita
staffa per supporti. Piegare la staffa per
togliere i magneti dalle cuvette.
Nel caso in cui si debba subito eseguire unulteri-
ore estrazione, inserire nellunità il nuovo lotto di
cuvette e coppette e premere quindi il tasto 6.
Nota: Nel caso in cui vi sia da impie-
gare etere etilico, prima di riutilizzar-
lo verificare leventuale presenza di
perossidi nel solvente di recupero.
19.7.10 Fase di essiccazione -ris-
caldamento in continuo
Il regolatore può essere impostato in modo da
mantenere costante la temperatura della piastra
termica per un periodo di tempo sino a 59 minuti
una volta conclusa la fase di recupero.
In fase di definizione del programma, impostare
la quarta fase del regolatore su di un periodo com-
preso tra 0 e 59 minuti.
19.7.11 Il cicalino
Il segnale acustico a cicalino viene emesso di con-
tinuo dopo l'esecuzione della fase 3. Per disatti-
varlo, premere il tasto 4 inserendo allo stesso
tempo l'interruttore principale sull'unità di con-
trollo.
Riattivare il segnale eseguendo di nuovo la proce-
dura sopra descritta.
19.8 Svuotamento della vas-
chetta di raccolta -
sostituzione del solvente
Sul lato destro dello strumento è situato un indi-
catore di livello del solvente. Vuotare il recipiente
almeno a fine giornata ed ovviamente quando lin-
dicatore segnala che è pieno. Per loperazione av-
valersi del tubo di svuotamento e della valvola
situata sul lato destro dello strumento. Si vedano
a tal fine Fig. 5:15 e Fig. 5:16.
19:6
Soxtec™ 2050 Automatic System
19.8.1
Svuotamento del conteni-
tore di raccolta
Procedura:
1. Fissare il tubo di svuotamento allattacco della
valvola posta sul lato anteriore dellUnità di
Estrazione.
2. Inserire il tubo nella vaschetta di raccolta del
solvente, se possibile affondando il tubo nel
solvente stesso. Si vedano le relative
avvertenze.
3. Aprire con cautela la valvola ed attendere che
il solvente smetta di gocciolare.
4. Chiudere la valvola.
Attenzione
I materiali apolari, quali i solventi a
base di idrocarburi, tendono ad accu-
mulare rapidamente cariche statiche
in quanto presentano elevati valori
isolanti e non consentono la disper-
sione della carica accumulata. Si dovrà
di conseguenza ridurre il più possibile
la distanza tra la bocca del tubo in Te-
flon impiegato per lo svuotamento
della vaschetta di raccolta (lunghezza
massima di 500 mm, diametro interno
di 8 mm) e la fiasca in cui viene con-
servato il solvente. A tal fine si con-
siglia di compensare le cariche
abbassando il tubo sul fondo della fi-
asca ed inserendolo quindi nel sol-
vente. In quanto pericolose, si
dovranno evitare situazioni di caduta
libera del solvente.
19.8.2
Sostituzione del solvente
Istruzioni:
1. Svuotare dapprima la vaschetta di raccolta
come precedentemente descritto.
2. Azionare limpianto senza campioni e con un
ridotto quantitativo di solvente nuovo nelle
coppette (10-20 ml). Eseguire un programma
breve alla temperatura raccomandata con le
aste di posizionamento campione in posizione
di lavaggio per 10 minuti, seguito da un ciclo
di recupero di 15 minuti.
3. Estrarre le coppette e svuotare di nuovo la
vaschetta di raccolta.
4. Scartare il solvente recuperato, in quanto con-
taminato dal solvente precedentemente impi-
egato.
5. Se necessario, ripetere loperazione.
Attenzione
Usare sempre particolare cautela du-
rante la sostituzione del solvente. In
tale occasione si dovrà inoltre, ad es-
empio, verificare la temperatura di
combustione del nuovo solvente, ac-
certandosi che la temperatura della pi-
astra termica non sia superiore a tale
valore.
User Manual 1000 7414 / Rev. 4
loading