12. ASSEMBLAGGIO
12.1 GIUNZIONI IN MEZZO A UN
PANNELLO PIANO
..............
Pannelli da 16, 19 e 22 mm (per pannelli più spessi, utiliz-
zare la guida di appoggio mobile e la guida abbassabile):
Sistemare il pezzo da incastrare sul margine della linea
previamente tracciata con la matita, come indicato nella
(Fig. 9). Fresare le scanalature verticale, come indicato
nella (Fig. 10), e quelle orizzontali, come da (Fig. 11).
Incollare e montare (Fig. 12).
12.2 GIUNZIONI A UNA ESTREMITA
..............
Per pannelli di qualsiasi spessore, utilizzare la guida
mobile e la guida abbassabile.
Sistemare la guida mobile all'altezza desiderata o a
quella dello spessore del pannello.
Sistemare la guida abbassabile a 90° e eseguire la sca-
nalatura. (Figg. 13 e 14). Incollare e montare. (Fig. 17)
Lo spostamento massimo del frontale mobile sul centro
della fresa di taglio è di 45 mm. (Figg.15 e 16).
12.3 GIUNZIONE AD ANGOLO
..............
Per pannelli di qualsiasi spessore e di qualsiasi angolo,
utilizzare la guida mobile e la guida abbassabile. (Figg.
18 e 19) Esempio: TAGLIO A 45°. Sistemare alla distanza
desiderata la guida mobile e la guida abbassabile a 45°
(Figg. 20 e 21). Incollare e montare. (Fig. 22)
12.4 GIUNZIONE DI CORNICI
..............
E'possibile eseguire giunzioni di cornici, ad angolo
oppure squadrate. E'consigliabile mettere due pastiglie
36
se lo spessore è maggiore di 25 mm. (Figg. 23, 24 e 25)
12.5 GIUNZIONE LONGITUDINALE
Per eseguire giunzioni longitudinali, sistemare la guida
mobile secondo lo spessore del pannello e procedere
come indicato nelle figure (Figg. 26, 27 e 28).
13. CAMBIO DEL DISCO
Prima di realizzare qualsiasi intervento di
manutenzione, scollegare l'apparecchio
dalla rete elettrica.
Estrarre le viti A che mantengono chiuso il coperchio.
(Fig. 29)
Separare la base dal corpo della macchina (Fig. 30)
Estrarre il disco mettendo la chiave fissa come indicato
nella (Fig. 31).
Pulire la sede e rimontare ripetendo le stesse operazioni
al contrario. (Fig. 32)
14. REGOLAZIONE DELLA PROFONDITAO
Prima di realizzare qualsiasi intervento di
manutenzione, scollegare l'apparecchio
dalla rete elettrica.
Situare il regolatore sul nº 20 e graduare la sporgenza
del disco a 12 mm agendo sui dadi, mantenendo la
macchina premuta e in posizione di taglio (Figg. 33 e 34)
Per verificare la profondità eseguire una scanalatura,
introdurre una pastiglia e farvi un segno sopra. Girarla
e verificare che il segno coincida. Se non fosse così,
correggere regolando i dadi. (Fig. 35)
Per graduare la profondità di taglio al massimo, per
inserire le pastiglie del Nº 6, posizionare il regolatore
sul numero 20 e graduare, servendosi dei dadi, l'uscita
del disco a 20 mm, mantenendo la macchina premuta
in posizione di taglio (Figg. 33 e 34).
Raccomandazioni:
Mantenere la macchina pulita e oliare periodicamente
le guide affinché siano sempre lubrificate. (Fig. 36)
15. LIVELLO DI RUMORI E DI VIBRAZIONI
I livelli di rumore e vibrazioni di questo apparato
elettrico sono stati misurati in conformità con la Norma
Europea EN 60745-2-19 e EN 60745-1 e fungono da
base di confronto con macchine per applicazioni simili.
Il livello di vibrazioni indicato è stato determinato
per le principali applicazioni dell'apparato e può
essere utilizzato come punto di partenza per la
valutazione dell'esposizione al rischio delle vibrazioni.