4.1 - PULIZIA
4.1.a - Pulizia dell'apparecchio e del telecomando
a. Utilizzare un panno asciutto per pulire l'apparecchio e il telecomando.
b. È possibile utilizzare un panno inumidito con acqua fredda per pulire l'apparecchio se questo è molto
sporco.
Non utilizzare un panno trattato chimicamente o antistatico per pulire l'apparecchio.
Non utilizzare, benzina, solvente, pasta per lucidare, o solventi similari.
Questi prodotti potrebbero provocare la rottura o la deformazione della superficie in
plastica.
4.1.b - Pulizia del filtro aspirazione
Per garantire una efficace filtrazione dell'aria interna ed un buon funzionamento del Vostro climatizzatore è
indispensabile pulire periodicamente il filtro dell'aria.
Il filtro dell'aria sporco riduce la capacità di raffreddamento dell'apparecchio. Provvedere, quindi,
alla sua pulizia ogni due settimane.
a. Sganciare la griglia (27) completa di filtro (27a) e sollevarla per rimuoverla dall'apparecchio (Fig.15).
b. Rimuovere il filtro (27a) dalla griglia (27) (Fig.16).
c. Pulire il filtro (27a) utilizzando un aspiratore o lavarlo con acqua, quindi metterlo ad asciugare in un luogo
fresco.
d. Aspirare eventuale lanugine dalle lamelle (Fig.17).
Se il filtro (27a) è danneggiato provvedere alla sua sostituzione.
e. Assicurarsi che il filtro (27a) sia completamente asciutto.
f. Riposizionare il filtro (27a) nella griglia (27) prestando attenzione al suo corretto posizionamento.
g. Posizionare la griglia (27) completa di filtro (27a) sul corpo apparecchio assicurandosi che sia corretta-
mente agganciata (Fig.18).
Non utilizzare l'apparecchio senza il filtro (27a).
4.1.c - Consigli per il risparmio energetico
Di seguito alcuni semplici consigli per ridurre i consumi:
• Mantenere sempre e costantemente puliti i filtri (vedi capitolo manutenzione e pulizia).
• Mantenere chiuse le porte e le finestre dei locali da climatizzare.
• Evitare che i raggi solari penetrino liberamente nell'ambiente (si consiglia l'utilizzo di tende o abbassare
tapparelle o chiudere le persiane).
• Non ostruire la via di flusso dell'aria (in entrata ed in uscita) dell'apparecchio; ciò, oltre ad ottenere una resa
non ottimale, pregiudica anche il suo corretto funzionamento e la possibilità di guasti irreparabili allo stesso.
4.2 - MANUTENZIONE
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchio per un lungo periodo, eseguire quanto segue:
a. Azionare la modalità solo ventilatore per qualche ora (circa 1÷2 ore) per asciugare l'interno dell'apparecchio.
b. Arrestare il condizionatore e scollegare l'alimentazione.
c. Pulire il filtro dell'aria.
d. Scaricare completamente l'acqua di condensa.
e. Avvolgere il cavo di alimentazione elettrica (34) sull'avvolgicavo (33) e inserire la spina nell'apposito
alloggiamento (31) (Fig.21).
f. Togliere le batterie dal telecomando.
g. Riporre l'apparecchio nella sua confezione originale e conservarlo in un luogo fresco ed asciutto, lontano
dall'esposizione diretta alla luce solare.
IT - 18