•
Le unità del comando a distanza MA e in rete non possono essere usate con-
temporaneamente o in modo intercambiabile.
Nota:
Prima di rimontare il coperchio, accertarsi che il cablaggio non rimanga ser-
rato tra questo e la morsettiera; ciò potrebbe tranciarlo.
Cautela:
Disporre il cablaggio in modo che non rimanga teso. Tale condizione può
causare rotture o surriscaldamento e bruciatura dei cavi.
•
Fissare il cablaggio di alimentazione alla scatola di comando utilizzando la
boccola tampone (collegamento PG o simili). Collegare il cablaggio di trasmis-
sione alla relativa morsettiera, aprendo il foro predisposto sulla scatola di co-
mando e utilizzando una boccola normale.
•
Al termine dei collegamenti, accertarsi ancora che tra essi non vi siano
allentamenti; quindi fissare il coperchio alla scatola di comando nell'ordine in-
verso rispetto a quello di estrazione.
Cautela:
Procedere al cablaggio dell'alimentazione in modo che non vi sia presenza
di tensione; in caso contrario, si producono interruzioni, surriscaldamenti o
incendi.
[Fig. 8.2.7] (P.4)
<Sollecitazioni sui cavi di trasmissione>
G Sezione esterna
I Controllore BC
K Comando a distanza
Nota:
*1 Collegare il cavo di trasmissione a massa via il terminale
terra della sezione interna.
*2 Qualora il cavo del comando a distanza superi i 10 m, utilizzare un cavo
avente una sezione di 1,25 mm per la parte eccedente, facendo attenzio-
ne che questa non superi i 200 m.
*3 Il controllore è necessario solo per i modelli delle serie R2 con raffredda-
mento e riscaldamento simultanei.
8.3. Esecuzione dei collegamenti elettrici
(Accertarsi che le viti dei terminali non siano allentate)
1. Rimuovere le 2 viti di fissaggio del coperchio della scatola terminale usando
un cacciavite. (1)
[Fig. 8.3.1] / [Fig. 8.3.2] (P.5)
A Telaio laterale
C Vite (2 punti)
2. Come indicato in 2, collegare il cavo di alimentazione, il cavo di trasmissione
e il comando a distanza. Non è necessario rimuovere la scatola terminale.
[Fig. 8.3.3] / [Fig. 8.3.4] (P.5)
<Veduta dal basso della scatola terminale>
D Blocco terminale del cavo di trasmissione
E Cavo di trasmissione
(Ai blocchi terminali del comando a distanza M-NET, della sezione interna e del
controllore BC)
F All'alimentazione monofase
G Blocco terminale di alimentazione
H Al blocco terminale del cavo di trasmissione della sezione esterna
(Usare il cavo di massa schermato
•
Fissare il cablaggio di alimentazione alla scatola terminale usando la speciale
boccola per forze di tensione (connessione PG o simile). Collegare il cablaggio
della trasmissione al blocco terminale corrispondente attraverso il foro sagomato
della scatola di comando usando una boccola di tipo normale.
3. Una volta completato il collegamento elettrico, accertarsi che le connessioni
non siano allentate ed attaccare il coperchio alla scatola terminale seguendo
l'ordine inverso della procedura di rimozione.
Cautela:
Collegare il filo di alimentazione evitando che sia troppo teso. In caso con-
trario, vi è il rischio di distacco, di eccessivo riscaldamento o di incendio.
44
H Terra
J Sezione interna
L 2 fili non polarizzati
di messa a
B Coperchio
sul lato della sezione esterna).
8.4. Impostazione degli indirizzi
(Accertarsi di operare con l'alimentazione principale disattivata.)
[Fig. 8.4.1] / [Fig. 8.4.2] (P.5)
<Commutatore di indirizzo>
<Pannello degli indirizzi>
•
È possibile impostare i commutatori a rotazione in due modi: impostazione
degli indirizzi da 1 – 9 e sopra 10, e impostazione dei numeri delle diramazioni.
1 Impostazione degli indirizzi
Esempio: se l'indirizzo è "3", SW12 (sopra 10) rimane su "0" e SW11 (da 1
– 9) è impostato su "3".
2 Come impostare i numeri delle diramazioni SW14 (solo i modelli delle se-
rie R2)
Far corrispondere il tubo del refrigerante della sezione interna con il nume-
ro della connessione terminale del controllore BC. Rimangono a differenza
delle serie R2 a "0".
•
Tutti i commutatori a rotazione sono impostati su "0" al momento della spedi-
zione dalla fabbrica. È possibile usare questi commutatori per impostare a
piacimento gli indirizzi delle unità e i numeri delle diramazioni.
•
La procedura di determinazione degli indirizzi della sezione interna varia in
funzione del sistema disponibile. Effettuare l'impostazione facendo riferimento
ai dati tecnici del sistema.
Nota:
Impostare l'interruttore SW5 conformemente al valore della tensione di ali-
mentazione.
20 – 100
Volt
SW5
220
ON
230
ON
240
OFF
8.5. Rilevazione della temperatura ambien-
te con il sensore incorporato nel coman-
do a distanza
Se si desidera rilevare la temperatura ambiente con il sensore incorporato nel
comando a distanza, impostare SW1-1 del pannello di comando su "ON".
L'impostazione di SW1-7 e SW1-8 rende possibile la regolazione della portata
d'aria nel momento in cui il termometro di riscaldamento è disattivato.
125
Volt
SW5
220
ON
230
OFF
240
OFF