Utilizzo del trattorino
7.3
Spingere il trattorino
CAUTELA!
Spingere il trattorino lungo piani incli-
nati può essere fonte di pericolo!
Spingere il trattorino solo su superfici pia-
ne! Su piani inclinati il trattorino potrebbe
rotolare a valle in modo incontrollato.
In caso di trasmissione idrostatica
La leva di bypass (12/1) si trova nel passaruota
destro posteriore. Sbloccaggio bypass:
1. Sfilare la leva di bypass (12/1) e agganciarla
verso l'alto.
2. Allentare i freni. Il trattorino ora può essere
spinto.
3. Riposizionare la leva di bypass (12/1) dopo la
spinta per ripristinare la trasmissione idrosta-
tica.
7.4
Avviare e bloccare il motore
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni dovute a fulmini
L'apparecchio non ha alcuna protezione
contro i fulmini.
■
Non tosare l'erba in caso di maltem-
po.
Avviamento del motore
1. Prendere posto sul sedile di guida.
2. Premere completamente il pedale del freno
(03/1) sul lato sinistro e bloccarlo con la leva
di stazionamento (03/2).
3. Accertarsi che il piatto di taglio NON sia inse-
rito. Per questo verificare la posizione dell'in-
terruttore oscillante (04/2).
4. Spostare il regolatore (01/2) per il numero di
giri motore sull'arresto superiore. A seconda
della variante di allestimento qui è posiziona-
ta la tacca del choke. In caso contrario, azio-
nare l'apposito pulsante choke (01/1).
5. Inserire la relativa chiave nel blocchetto di
accensione (01/3, 05).
6. Ruotare la chiave di accensione in posizione
"III" e trattenerla fino a che il motore parte.
Avviso: Per proteggere la batteria ciascun
tentativo di avviamento non dovrebbe durare
più di 5 secondi circa.
7. Quindi rilasciare la chiave di accensione, che
torna automaticamente in posizione "II".
8. Muovere il regolatore (01/2) per il numero di
giri motore in posizione di esercizio. Nel caso
di una variante di allestimento con pulsante
choke, premere nuovamente quest'ultimo
(01/1).
Spegnimento motore
1. Disattivare il piatto di taglio (04/2).
2. Impostare il regolatore (01/2) per il numero di
giri motore sul minimo.
3. Premere il pedale del freno (03/1) e bloccarlo
con la leva di arresto (03/2).
4. Ruotare la chiave di accensione (05) in posi-
zione "0".
5. Sfilare la chiave di accensione.
ATTENZIONE!
Pericolo, motore molto caldo!
Nel fermare il motore prestare attenzione
che le parti molto calde (ad es. marmitta)
non incendino oggetti o materiali presenti
nelle vicinanze!
7.5
Guidare il trattorino
ATTENZIONE!
Pericolo in caso di velocità non idone-
a!
In particolare all'inizio viaggiare a bassa
velocità per abituarsi al comportamento
di marcia e frenatura del trattorino!
Prima di ogni variazione di direzione è
necessario ridurre la velocità di marcia in
modo che il guidatore possa sempre
mantenere il controllo sul trattorino e che
questo non possa ribaltarsi!
Il trattorino viene azionato attraverso una trasmis-
sione idrostatica a pedale.
7.5.1
Preparare la guida in caso di
temperature inferiori a 10 °C
1. Accertarsi che il piatto di taglio NON sia inse-
rito. A tal fine verificare l'interruttore oscillante
(04/2).
2. Avviare il motore e lasciarlo scaldare per ca.
30 secondi per ottimizzare la viscosità dell'o-
lio motore. Successivamente è possibile par-
tire con il trattorino. Il piatto di taglio dovrebbe
venire inserito solo dopo che il motore si trovi
in funzione da alcuni minuti.
131