Calibrazione; Riconoscimento Coppe - Fiorenzato XGR Manual De Instrucciones

Molinillo-dosificador electrónico de café
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Fig. 2
Accedere al menu IMPOSTAZIONI e selezio-
nare BILANCIA, selezionare quindi TARA.
Ora si può fare la prova della granulometria
riempendo il contenitore raccogli caffè fino
al peso desiderato per un caffè o due caffè
(ad es. 7,5 g per una dose) e verificando il
risultato del caffè in tazza.
CALIBRAZIONE DELLA GRAMMATURA
Questa operazione che dura circa 50" è con-
sigliata giornalmente e consente di avere il
macinacaffè regolato per ottenere costan-
temente il peso della dose impostata. Dopo
aver asportato il piano raccogli caffè, posi-
zionare nella sede prevista l'apposito conte-
nitore raccogli caffè dato in dotazione (vedi
Fig.2), entrare nel menu CALIBRAZIONE ed
avviare la calibrazione mediante il pulsante
illuminato, a questo punto il macinacaffè
inizierà a fare una sequenza di macinazioni
durante le quali vengono utilizzati circa 36g
di caffè (non toccare il macinadosatore o il
piattino durante questa fase). Ad operazione
conclusa confermare l'uscita e riposizionare
il piano raccogli caffè. Selezionare PESO MA-
CINATURA dal menù IMPOSTAZIONI ed im-
postare il peso desiderato per dose singola
e doppia. Ora il macinacaffè è perfettamente
tarato e pronto all'uso.
RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DELLE
COPPE - RFID (solo per i modelli XGR)
Questa tecnologia permette al macinado-
satore di riconoscere automaticamente se
si sta utilizzando una coppa singola oppure
quella doppia, senza selezionare alcun tasto.
Vengono forniti in dotazione due anelli por-
ta Tag: NERO per la coppa doppia, GRIGIO
per la coppa singola. Sono provvisti di un
sensore posizionato nella placca circolare
Fig. 2
del Tag. Per applicare correttamente l'anel-
lo del Tag è necessario sganciare la cinghia
di fissaggio per poi chiuderla, adattandola
perfettamente all'impugnatura della coppa
porta filtro, facendo attenzione che la plac-
ca del Tag sia rivolta VERSO IL BASSO, per
consentirgli di comunicare direttamente col
piattino sottostante (vedi Fig.3).
Fig. 3
Prestare attenzione ai posizionamenti scor-
retti del Tag, che impediscono il riconosci-
mento automatico della coppa (vedi Fig.4).
Fig. 4
Consulta in rete
il nostro Tutorial
AVVERTENZA
Le variazioni di temperatura e di umidità mo-
dificano anche la granulometria del caffè: in
tal caso è necessaria una nuova calibrazione.
Consulta in rete
il nostro Tutorial
16
Fig. 4
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido