F 36 82 052 R
Avvitare il sensore di variazione d'assetto (1) con le
viti per lamiera (2) sul supporto (3).
Solo vetture della serie E 36/C
F 36 82 053 R
Sul sedile posteriore destro
Applicare il sensore di variazione d'assetto (1)
con supporto (2) sul perno con filettatura a passo
grosso (3) come illustrato in figura e avvitarlo con
i dadi di plastica (4).
A seconda dell'allestimento può darsi che
i perni con filettatura a passo grosso (3) per il
fissaggio di cui sopra non siano presenti. E'
assolutamente vietato eseguire dei fori in questi
punti per fissare il sensore di variazione d'assetto
con viti per lamiera. Si potrebbe danneggiare il
finestrino laterale.
Procedere in questo modo:
F 36 82 906 R
Realizzare una striscia di lamiera perforata
come indicato in figura (spessore del materiale
almeno 2 mm).
F 36 82 908 R
Fissare la striscia di lamiera perforata (1) sul
supporto del sensore di variazione d'assetto (2)
mediante una vite a testa esagonale M6 x 12 mm,
una rondella, una rosetta elastica e un dado
esagonale M6.
F 36 82 910 R
Applicare la striscia di lamiera perforata (1) sul
perno con filettatura a passo grosso (2) e fissarla
con i dadi esagonali (3).
Solo vetture della serie E 36/5
F 36 82 054 R
Nella parte posteriore destra del bagagliaio
Infilare il perno con filettatura a passo grosso del
supporto (1) sul sensore di variazione d'assetto (2)
da dietro attraverso i fori (3) e fissarlo con i dadi
esagonali (4).
Solo vetture della serie E 36/3
F 36 82 907 R
Nella parte destra del bagagliaio, fra il
passaruota e la griglia di ventilazione
Infilare il dado ad espansione (2) nei fori quadri
sopra il passaruota destro come indicato in figura.
Fissare il sensore di variazione d'assetto (1) con le
viti per lamiera (3) come indicato in figura.
74
Allacciare il pettine del cavo al sensore di
variazione d'assetto
F 36 82 055 R
Aggiustare la lunghezza dei fili (2) e spelarli.
Crimpare i contatti a boccola (1) compresi nel kit
di montaggio. Infilare le derivazioni nella spina a
nel seguente modo:
Colore cavo
nero/bianco/giallo
rosso/grigio/giallo
nero
nero/rosso/giallo
Avvertenza per l'uso
Il sensore di variazione d'assetto può essere
disinserito solo unitamente alla protezione
dell'abitacolo (p. es. in garage duplex, su traghetti
o in caso di trasporto mezzo ferrovia) senza che
ciò influisca sulle altre funzioni.
Per fare questo, una volta disinserita l'accensione,
occorre premere brevemente il pulsante LED nella
console centrale. Come conferma, il LED comincia
a lampeggiare velocemente per circa 2 secondi.
Quando il LED ha smesso di lampeggiare, azionare
nuovamente il pulsante LED (il LED comincia di
nuovo a lampeggiare per circa 2 secondi),
scendere dalla vettura e inserire il DWA con il
telecomando. Il LED comincia subito a
lampeggiare.
Il sensore di variazione di assetto e la protezione
dell'abitacolo sono disattivati e si attivano di nuovo
la prossima volta che viene inserito il DWA.
(Vedi anche Supplemento istruzioni d'uso).
14. Avvertenza per la
programmazione specifica per
il singolo cliente e la singola
nazione
Diverse funzioni, come p. es. il volume del segnale
acustico, il controllo dei circuiti elettrici durante la
fase d'inserimento e la funzione di difesa possono
essere adattate alle esigenze personali del cliente.
La modifica delle varie regolazioni avviene
mediante programmazione con il relativo
apparecchio di programmazione. Per maggiori
informazioni consultare il manuale 01 29 9 789 189
dell'apparecchio di programmazione.
Il DWA deve essere programmato a seconda
della versione nazionale in base alla normativa di
legge.
F 36 82 912 R
Prima di attivare il modo programmazione occorre
staccare il collegamento a spina F (1). Altrimenti
non è possibile effettuare una corretta
programmazione.
Conclusa la programmazione, prima di
disattivare il DWA occorre ricollegare il
collegamento a spina F (1).
Altrimenti non è possibile disattivare
correttamente il DWA.
Nr. posto d'innesto
1
2
3
5