stallonatrice (11).
10 Pedale comando rotazione piatto autocentrante (6) (pedale a tre posizioni):
•
Posizione 0 (stabile) piatto fermo
•
Premuto verso il basso (Posizione instabile) rotazione senso orario.
•
Sollevato (Posizione instabile) rotazione senso antiorario.
11 Paletta stallonatrice (paletta mobile per staccare il tallone dal cerchio).
12 Gruppo filtro Regolatore + Lubrificatore (gruppo che permette di regolare, filtrare
deumidificare e lubrificare l'aria di alimentazione).
13 Appoggio cerchio.
14 Leva alza talloni (usata per sollevare e posizionare il tallone sull'utensile di smontag-
gio/montaggio).
15 Manometro (per la lettura della pressione della ruota), (solo versione T.I.).
16 Pulsante di sgonfiaggio (pulsante che permette di scaricare l'aria in eccesso all'interno
della ruota), (solo versione T.I.).
17 Raccordo Doyfe (bocchettone da applicare sulla valvola della ruota per il gonfiaggio).
18 Valvola di sicurezza (pressione max 12 bar), (solo nelle versioni T.I.).
19 Serbatoio aria (solo nelle versioni T.I.).
20 Pedale di gonfiaggio (solo nelle versioni T.I.).
21 Pistola di gonfiaggio.
22 Protezione paletta (accessorio a richiesta).
6. PROCEDURE DI BASE - UTILIZZO
FARE ATTENZIONE AD EVENTUALI
LESIONI
Prima di lavorare sulla macchina:
- Scollegare l'alimentazione elettrica
(Fig. 12a);
- isolare la linea dell'aria compressa
chiudendo la valvola di intercetta-
zione (connettore a sgancio rapido)
(Fig. 12b).
28
ATTENZIONE
12a
Manuale d'uso A 222
12b