Area Di Lavoro; Equipaggiamento Di Protezione Personale - Hilti DD 110-W Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para DD 110-W:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 73
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
5.3.2 Utilizzo conforme e cura degli utensili elettrici
a) Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare disposi-
tivi di bloccaggio idonei oppure una morsa a vite
per tenere fermo il pezzo in lavorazione. In questo
modo il pezzo verrà bloccato in modo più sicuro, ri-
spetto a quando lo si tiene con le mani, in modo che
queste possano essere libere per utilizzare l'attrezzo.
b) Accertarsi che gli utensili siano dotati del sistema
di innesto adatto all'attrezzo e che siano regolar-
mene fissati nel porta-utensile.
c) In caso di interruzione della corrente spegnere
l'attrezzo ed estrarre la spina dell'alimentazione.
In questo modo si evita l'azionamento involontario
dell'attrezzo in caso di ritorno della corrente.
5.3.3 Sicurezza elettrica
a) Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detector,
per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici,
tubi del gas e dell'acqua sottostanti. Le parti metal-
liche esterne dell'attrezzo possono venire a trovarsi
sotto tensione se, ad esempio, viene danneggiato
inavvertitamente un cavo elettrico. In questo caso
sussiste un serio pericolo di scossa elettrica.
b) Non azionare mai l'attrezzo senza il PRCD fornito
in dotazione (per la versione GB non utilizzare mai
senza un trasformatore di separazione). Control-
lare il PRCD prima di ogni utilizzo.
c) Controllare regolarmente il cavo di alimentazione
dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire
esclusivamente da un esperto. Se il cavo di ali-
mentazione dell'attrezzo elettrico è danneggiato,
occorre sostiturlo con un cavo di alimentazione
speciale, disponibile tramite la rete di assistenza
clienti. Controllare regolarmente i cavi di prolunga
e sostituirli qualora risultassero danneggiati. Non
toccare il cavo di alimentazione o di prolunga
se questo è stato danneggiato durante il lavoro.
Estrarre la spina dalla presa. Se i cavi di alimen-
tazione e di prolunga sono danneggiati sussiste il
pericolo di scossa elettrica.
d) È necessario proteggersi contro le scosse elet-
triche. Evitare il contatto del corpo con le parti
collegate a massa, ad es. tubi, radiatori / calori-
feri, fornelli, frigoriferi.
e) Non utilizzare adattatori allo scopo di annullare la
messa a terra.

5.3.4 Area di lavoro

a) Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben
ventilata. L'aerazione insufficiente del posto di lavoro
può provocare danni alla salute causati dalla polvere.
b) In caso di lavori che generano polvere si dovrà
collegare un dispositivo di aspirazione della pol-
vere. Non è consentito utilizzare l'attrezzo per
forare materiali pericolosi per la salute (ad esem-
pio l'amianto).
c) L'operazione di carotaggio deve essere approvata
dalla direzione dei lavori. Gli interventi di carotag-
gio su edifici ed altre strutture possono influire
sulla statica della struttura stessa, in particolar
modo nel caso in cui vengano troncati tondini per
cemento armato o elementi portanti.
d) In caso di lavori da eseguire all'aperto, è con-
sigliabile indossare guanti in gomma e calzature
antinfortunistiche antiscivolo.
e) Per evitare il pericolo di cadute durante il lavoro,
far sempre scorrere dietro l'attrezzo il cavo di ali-
mentazione, il cavo di prolunga e il tubo flessibile
dell'acqua.

5.3.5 Equipaggiamento di protezione personale

Durante l'utilizzo dell'attrezzo, l'operatore e le per-
sone nelle immediate vicinanze devono indossare
adeguati occhiali protettivi, un elmetto di protezione,
protezioni acustiche, guanti di protezione, calzature
antinfortunistiche e, in caso di formazione di polvere,
una mascherina per le vie respiratorie.
it
59
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido