Arresto Della Macchina; Bloccaggio Differenziale - GOLDONI BASE SERIE 20 Manuale Di Uso E Manutenzione

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 66

4.5 ARRESTO DELLA MACCHINA

a) Portare l'acceleratore (n.18 fig.1) in alto, al minimo.
b) Premere il pedale della frizione (n.19 fig.1).
c) Mettere in folle la leva del cambio (n.16 fig.1) e la leva del riduttore -
invertitore (n.17 fig.1).
d) Tirare il freno di stazionamento (n.6 fig.1).

4.6 BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE

La trattrice è dotata di bloccaggio differenziale meccanico su entrambi gli assi.
Ciò consente un completo sfruttamento delle prestazioni della macchina.
Differenziale anteriore:
Bloccaggio: tirare la leva n.21 fig.1.
Sbloccaggio: al rilascio della leva.
Differenziale posteriore:
Bloccaggio: tirare la leva n.7 fig.1.
Sbloccaggio: spingere la leva.
Il bloccaggio dev'essere utilizzato solo in caso di necessità: in caso di
slittamento di una delle due ruote.
In aratura, la trattrice esercita un maggior peso sulle ruote poste nel solco; per
aumentare l'aderenza si consiglia il bloccaggio anteriore del differenziale. Il
bloccaggio anteriore può essere inserito solo dopo aver iniziato il solco e
sbloccato prima della fine del medesimo.
La trattrice con bloccaggio differenziale inserito non sterza!
Usare il bloccaggio differenziale solo con marce ridotte,
riducendo preventivamente il numero di giri del motore. Non
usare il bloccaggio del differenziale in prossimità e in
corrispondenza delle curve. Se il differenziale non si sblocca, ridurre il
numero di giri del motore, fermare l'avanzamento della macchina e
sbloccare il differenziale
muovendo lo sterzo.
19

Hide quick links:

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Base 20

Tabla de contenido