Reflex Reflexomat RSC Smart Manual De Instrucciones Original página 95

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 50
10.3
Pulizia del vaso
PRUDENZA
Pericolo di lesioni a causa della pressione dell'acqua in uscita
Il montaggio errato degli attacchi può provocare lesioni durante gli interventi di
manutenzione, in caso di fuoriuscita improvvisa di condensa in pressione.
Assicurare la realizzazione a regola d'arte di un attacco per lo scarico di
condensa.
Indossare dispositivi di protezione idonei, ad es. occhiali e guanti di
protezione.
Assicurarsi che l'impianto sia senza pressione.
Il vaso deve essere ripulito regolarmente dalla condensa. Gli intervalli di pulizia
sono in funzione delle condizioni di esercizio.
Vaso con membrana sostituibile
1
Prendere nota del livello indicato dal display dell'unità di controllo.
2.
Attivare la modalità manuale con il tasto "Manual" sul pannello di comando
dell'unità di controllo.
3.
Smontare il silenziatore dall'elettrovalvola di troppo pieno "PV".
4.
Montare un tubo flessibile adeguato nell'elettrovalvola di troppo pieno "PV",
per poter deviare la condensa.
5.
Aprire lentamente l'elettrovalvola di troppo pieno "PV".
Se la pressione nel circuito dell'impianto scende fortemente il rabbocco
deve essere eseguito manualmente.
Se dall'elettrovalvola di troppo pieno "PV" fuoriescono più di 5 litri
d'acqua o di condensa, è necessario verificare un'eventuale rottura
della membrana.
In caso di rottura della membrana, è necessario sostituire il vaso.
6.
Chiudere l'elettrovalvola di troppo pieno "PV" quando nel display viene
indicato un livello del 100%.
7.
Avviare il compressore "CO" per generare una pressione.
Qualora durante lo scarico di condensa sia stata rabboccata acqua, è
necessario tenere sotto controllo la formazione di pressione. Se la
pressione sale eccessivamente, scaricare di conseguenza acqua dal
circuito dell'impianto.
8.
Quando nel display viene indicato il livello precedentemente annotato,
mettere l'unità di controllo in modalità automatica.
9.
Rimuovere il tubo flessibile dall'elettrovalvola di troppo pieno "PV" e montare
il silenziatore.
10. La manutenzione è terminata.
10.3.1 Pulizia del filtro
Pulire regolarmente il filtro "ST". Gli intervalli di pulizia sono in funzione delle
condizioni di esercizio.
1
Filtro "ST"
1.
Passare alla modalità di arresto.
Premere il tasto "Stop" dal pannello di comando dell'unità di controllo.
2.
Chiudere le valvole a sfera a monte e a valle del filtro "ST" (1).
3.
Svitare lentamente la cartuccia (2) dal filtro, per far fuoriuscire la pressione
residua nel pezzo di tubazione.
4.
Estrarre il setaccio dalla cartuccia filtro e sciacquarlo in acqua chiara,
ripulendolo infine con una spazzola morbida.
5.
Introdurre nuovamente il setaccio nella cartuccia filtro, verificare l'eventuale
danneggiamento della guarnizione e avvitare nuovamente la cartuccia nel
corpo del filtro "ST" (1).
6.
Riaprire le valvole a sfera a monte e a valle del filtro "ST" (1).
7.
Passare alla modalità automatica.
Premere il tasto "Auto" dal pannello di comando dell'unità di controllo.
2
Cartuccia filtro
Reflexomat RSC Smart — 08.01.2024-Rev. A

Avvertenza!
Procedere alla pulizia di altri filtri installati (ad esempio nel Reflex Fillset).
10.4
Prova
10.4.1 Componenti pressurizzati
Rispettare le rispettive norme nazionali per il funzionamento di apparecchi a
pressione. Prima della prova di componenti pressurizzati, è necessario
depressurizzarli (si veda lo Smontaggio).
Vale per vasi secondo EN 13831:
Non si riportano fenomeni di usura relativamente al campo d'impiego definito nei
circuito di riscaldamento e raffreddamento ad acqua (vedere anche EN 13831
paragrafo 6.1.8).
10.4.2 Verifica prima della messa in servizio
In Germania è in vigore il § 15 del Decreto sulla sicurezza degli impianti, e qui in
particolare § 15 (3).
10.4.3 Termini per la verifica
Termini massimi raccomandati per il funzionamento in Germania ai sensi del § 16
del Decreto sulla sicurezza degli impianti e la classificazione dei recipienti
dell'apparecchio nel Diagramma 2 della Direttiva 2014/68/UE, validi in caso di
stretta osservanza delle istruzioni di montaggio, esercizio e manutenzione della
società Reflex.
Vale per vasi secondo EN 13831:
Non si riportano fenomeni di usura relativamente al campo d'impiego definito nei
circuito di riscaldamento e raffreddamento ad acqua (vedere anche EN 13831
paragrafo 6.1.8)
Verifica esterna:
Non richiesta ai sensi dell'Allegato 2, paragrafo 4, 5.8.
Verifica interna:
Termine massimo ai sensi del Allegato 2, paragrafo 4, 5 e 6; eventualmente,
adottare provvedimenti sostitutivi idonei (ad esempio, la misurazione dello
spessore delle pareti, confrontandolo con le specifiche costruttive; queste possono
essere richieste al fabbricante).
Per vasi profilati non è stata considerata alcuna maggiorazione per la corrosione
(EN 13831, par. 6.3.2.6.2).
Verifica di resistenza:
Termine massimo ai sensi del Allegato 2, paragrafo 4, 5 e 6.
Inoltre, è necessario osservare il Decreto sulla sicurezza degli impianti, § 16, e qui
in special modo il § 16 (1) in abbinamento al § 15 e in particolare l'Allegato 2,
paragrafo 4, 6.6 nonché l'Allegato 2, paragrafo 4, 5.8.
È dovere del gestore stabilire i termini effettivi in base ad un'analisi dei rischi
condotta osservando le reali condizioni di esercizio, l'esperienza con la modalità di
esercizio, il materiale alimentato e le norme nazionali per il funzionamento di
apparecchi a pressione.
11
Smontaggio e smaltimento
PERICOLO
Lesioni mortali provocate da scosse elettriche.
Il contatto con componenti sotto tensione provoca lesioni mortali.
Assicurarsi che l'alimentazione dell'apparecchio sia priva di tensione e
che non possa essere reinserita.
Assicurarsi che l'impianto non possa essere riattivato da altre persone.
Assicurarsi che le operazioni di montaggio in corrispondenza
dell'allacciamento elettrico dell'apparecchio vengano eseguite solo da un
elettricista qualificato e in conformità alle norme elettrotecniche locali in
vigore.
Smontaggio e smaltimento
Italiano — 95
loading