Pulitura e levigatura
La superficie verniciata del veicolo può essere lavata con
spugna e acqua, come è spiegato dopo.
Asciugare usando pelle scamosciata.
LAVAGGIO DI CARROZZERIA
La superficie verniciata del veicolo deve essere lavata
dalla spugna con una pressione bassa, affinché la
sporcizia diventa morbida.
Utilizzare uno shampoo «tipo automobili» (soluzione
acqua - 3.5% peso).
Asciugare usando pelle scamosciata, per eliminare le
impronte dell'acqua.
Nota: Per pulire la superficie esterna del motore utilizzare
paraffina (per asciugare, usare una spazzola e un tessuto
morbido o una pelle scamosciata).
Le macchie: Dopo aver lavato e asciugato il veicolo,
eventuali macchie d'olio etc., possono essere rimosse con
delicatezza, con un tessuto morbido oppure con ovatta
immersa nell'olio di turpentina.
Dopo questa operazione, sciacquare subito la superficie
con uno shampoo (tipo automobilistico nella giusta
soluzione) e molta acqua.
Gli insetti sul parabrezza, se già secchi, sono difficili da
togliere con «acqua, dunque, usare una soluzione
d'acqua calda e shampoo tipo auto».
Levigatura: Se dopo le operazioni di pulizia, la
condizione della superficie verniciata non è restituita
alle origini a causa del sole, pioggia, etc., è necessario
rifare la levigatura.
La levigatura viene effettuata come segue: applicare
uno strato sottile di cera (per lucidare) di buona qualità,
e poi levigare con un tessuto morbido.
Lucidare con delicatezza le superfici che devono
essere levigate.
Nota: Queste operazioni non devono essere effettuate
al sole, soprattutto in estate quando la carrozzeria è
calda. In nessuna occasione, la benzina oppure il
gasolio per autotrazione, devono essere usati per
pulire le superfici verniciate o il materiale plastico
perché si deteriorano.
43