Chef'sChoice Diamond Hone 500 Manual De Instrucciones página 22

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

essere inserita, con una leggera pressione del pollice, sotto il dispositivo a griffa del fissa-lama
elastico (vedi ill. 8).
Assicuratevi che il meccanismo di tenuta possa regolare l'angolo di molatura. Introdurre quindi
la lama nella fessura apposita fino al contatto della mola diamantata. Appena si sente il contatto
tirate verso di voi le forbici, con movimento lento e regolare, fino alla punta della lama. La lama
resta naturalmente sempre a contatto della mola di diamante. Per forbici lunghe 15 cm si calcola
un tempo di molatura di ca. 1-2 secondi per ogni fase. Forbici più lunghe hanno bisogno di
maggior tempo. Per forbici di 25 cm, per esempio, occorrono 3-4 secondi. Si raccomanda di affilare
completamente prima l'una e poi l'altra lama. Procedere nel modo seguente:
per forbICI normalI
(Osservazione: con lame di forbici a "incudine" procedere solo nel modo speciale indicato a pagina 7).
Azionate il vostro apparecchio.
Passo 1—Molatura fine
Iniziate sempre con la molatura fine. Procedere nel modo indicato nella sezione PROCEDIMENTO
GERENALE. Prendete una lama delle forbici e passatela tre volte (3) attraverso la fessura della
molatura fine.
a. Se percepite una sbavatura regolare su tutta la parte inferiore della lama (vedi punto 4,
pagina 4) passate una volta la lama, in modo più rapido, attraverso l'apposita fessura
(1 secondo per passaggio) per rimpicciolire la sbavatura. Continuate quindi col passo
successivo: PULIRE. La lama delle vostre forbici è affilata, potete quindi iniziare l'affilatura
della prossima lama.
b. Se non percepite nessuna sbavatura procedete nel modo descritto al passo 2:
Passo 2—Molatura grossa
Seguire i passi descritti nella sezione PROCEDIMENTO GENERALE", passate la lama 4 o 5 volte
attraverso la fessura della molatura grossa (ill. 9) e controllate quindi la sbavatura di taglio. Per
alcune forbici bisogna ripetere questo procedimento da 10 a 15 volte per ottenere una sbavatura
lungo tutta la lunghezza della lama. Appena questa sbavatura si è formata passate un'ultima volta
la lama attraverso la fessura (1 secondo) e ripetete quindi il passo 1 della molatura fine.
pulItura
Dopo l'affilatura delle forbici si devono ripulire le lame con un panno morbido o con un foglio di
carta da cucina. ATTENZIONE: Lama e sbavatura sono ora molto taglienti. Dopo la pulizia chiudere
lentamente le forbici: in tal modo si toglie la sbavatura. Rimuovere i resti col panno.
forbICI ad "InCudIne"
Questo tipo di forbici è, fra altro, particolarmente adatto per tagliare teli di stoffa pesante. Esse
possono avere una o entrambe le lame taglienti come coltelli. Nella maggior parte dei casi è
però soltanto la lama di taglio a disporre di spigoli taglienti pari ad un coltello. Se è così, e se la
lama delle forbici è stata debitamente affilata, l'altra lama (ad incudine) non deve essere affilata.
SOLO LA LAMA DA TAGLIO DELLA FORBICE AD "INCUDINE" DEVE ESSERE AFFILATA CON QUESTO
METODO PARTICOLARE.
Se dovesse essere necessario affilare anche la lama ad incudine, si deve allora usare il
procedimento standard già descritto. Non invertire le due lame fra di loro!
6
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido